giorgia meloni ue europa

L’UE NON SI FA INFINOCCHIARE DA GIORGIA MELONI: OK ALLA DILUZIONE IN SETTE ANNI DEL RIENTRO DEL DEBITO, MA IL CALENDARIO DELLE RIFORME DOVRÀ ESSERE RISPETTATO – PER ABBATTERE IL DEFICIT DOVRANNO ESSERE TROVATI 13 MILIARDI ALL’ANNO (OLTRE ALLA MANOVRA), E L’AUMENTO DELLA SPESA DOVRÀ ESSERE CONTENUTO ALL’1,5%. MA TUTTO DIPENDE DA COSA FARÀ IL GOVERNO SU FISCO, CONCORRENZA, PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E GIUSTIZIA: LE RIFORME VANNO INDICATE SUBITO – L’OK ALLE MISURE UNA TANTUM VALE SOLO PER QUEST’ANNO, POI ANDRANNO TROVATE COPERTURE PERMANENTI…

Estratto dell’articolo di Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

giorgia meloni e giancarlo giorgetti 4

Nel ministero dell’Economia sembrerebbero circolare due certezze in vista del varo della legge di bilancio. La prima è che alla fine si troveranno […] le coperture per una stretta che dovrebbe portare il deficit verso il 3,2% del prodotto lordo nel 2025. La seconda è che la Commissione europea dovrebbe accogliere la richiesta dell’Italia a estendere su sette anni, invece che concentrare su quattro, il percorso del risanamento affiancato da un piano di riforme.

 

Ciò che manca per ora, piuttosto, è una prospettiva su come la manovra si inserisce nella cornice europea delle regole di bilancio e di questa fase di crescita debolissima di tutta l’area euro.

 

GIORGIA MELONI URSULA VON DER LEYEN

Sul primo fronte c’è un aspetto che dovrebbe facilitare il percorso del governo nell’immediato, al prezzo di rendere più delicato quello del Paese in seguito: in base all’attuale interpretazione del nuovo Patto di stabilità, possono essere utili in parte anche le misure “una tantum” come quella che si profila per le banche o altri settori produttivi.

 

Vengono dunque accettati anche interventi che non sono “strutturali” ma si limitano a tamponare il deficit per un solo anno. Questa tolleranza, in base al nuovo Patto di stabilità, è però limitata: si applica per le misure che vanno a riduzione del deficit del 2025, ma le “una tantum” non hanno rilevanza a compensazione dell’aumento della spesa pubblica.

 

BORDELLA - POSTER BY MACONDO

Le regole europee richiedono infatti una correzione dei conti su più piani simultaneamente. All’Italia per esempio è richiesto di ridurre il disavanzo di circa 13 miliardi di euro (al valore corrente) in ciascuno dei prossimi sette anni e di contenere l’aumento della spesa espressa in euro, al netto di eventuali nuove entrate, in media all’1,5% sempre sui prossimi sette anni.

 

Ora, per qualche ragione, le “una tantum” saranno ammesse a riduzione del disavanzo; ma non a compensazione di eventuali aumenti di spesa. Questa clausola apre la strada al governo per rinnovare il taglio del cuneo contributivo da 11 miliardi anche al 2025 e tamponarlo almeno in parte — di nuovo — con misure “una tantum”.

 

GIORGIA MELONI E URSULA VON DER LEYEN AL G7

Così l’approvazione della manovra a Bruxelles diventa più facile, a condizione però che arrivino poi coperture di bilancio permanenti nei prossimi anni (gli ultimi dell’attuale legislatura). In Italia l’effetto sarà invece di lasciare un’ambiguità riguardo a dove il governo cercherà risorse nel 2026 o nel 2027 e proprio questa incertezza non sarà certo utile a incoraggiare gli investimenti.

 

Nel frattempo però le imprese colpite da nuovi versamenti “una tantum” per il 2025 […] cercheranno di scaricare subito a valle i loro nuovi costi fiscali sulla clientela di imprese e famiglie.

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti

A Bruxelles piuttosto preme di vedere la cornice entro la quale il governo presenterà la legge di bilancio. La diluizione della stretta su sette anni dipende dalle riforme su fisco, concorrenza, amministrazione pubblica e giustizia che vanno indicate subito dal 2025 al 2031. Nella Commissione europea la prima impressione è che il “Piano fiscale strutturale di medio termine” che l’Italia ha presentato fin qui non basti.

A Bruxelles si vuole valutare se le riforme vengono davvero fatte e se i risultati arrivano: l’attesa è che da Roma si precisino meglio il calendario degli interventi (semestre per semestre), il loro impatto quantitativo (per esempio sui tempi della giustizia), in modo da rendere il Piano soggetto a monitoraggio. Il mancato rispetto del calendario di riforme, in teoria, potrebbe infatti obbligare l’Italia a passare a una correzione dei conti a tappe forzate su quattro anni. […]

giorgia meloni e giancarlo giorgetti 5ursula von der leyen giorgia meloni g7 borgo egnazia giorgia meloni e giancarlo giorgetti 10giorgia meloni e giancarlo giorgetti 8

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)