xi jinping europa unione europea cina

L’UE SI SVEGLIA TROPPO TARDI: ABBIAMO GIÀ REGALATO IL MONOPOLIO DELLE MERCI ALLA CINA – IL DISAVANZO EUROPEO CON PECHINO AMMONTA A 291 MILIARDI DI EURO. IL 20,5% DEI BENI IMPORTATI NEL VECCHIO CONTINENTE PROVIENE DALLA TERRA DEL DRAGONE. I PAESI BASSI HANNO IL RECORD (PER VIA DEL PORTO DI ROTTERDAM). SEGUONO GERMANIA E ITALIA – SUL FRONTE DELL’EXPORT, INVECE, È BERLINO A FARLA DA PADRONA IN CINA…

Estratto dell’articolo di Anna Maria Angelone per “La Stampa”

 

RELAZIONI ECONOMICHE TRA UE E CINA

[…] La Cina è, oggi, il più importante partner commerciale dell'Ue. Il "sorpasso" sugli Usa è avvenuto nel 2020, soprattutto per la fornitura dei dispositivi di protezione individuale durante la pandemia.

 

Nel 2023, Europa e Cina si sono scambiate merci per un valore – fra import ed export – pari a 739 miliardi di euro (dati Eurostat). Ma il disavanzo commerciale europeo con Pechino – sebbene in calo rispetto alla cifra "monstre" di quasi 400 miliardi di euro nel 2022 – ammonta tuttora a 291 miliardi di euro.

 

Proviene dalla terra del Dragone, in media, il 20,5% dei beni importati nel Vecchio continente (in confronto, la "dipendenza" degli Usa da merci cinesi si ferma al 12,7%).

GIORGIA MELONI XI JINPING

A valore, sono i Paesi Bassi a detenere il record di importazioni dalla Cina: più di 116 miliardi di euro nell'ultimo anno. Seguono Germania (94 miliardi di euro) e, al terzo posto, l'Italia (47 miliardi).

 

A trainare l'import cinese ci sono soprattutto beni del settore high tech quali semiconduttori e chip, oltre a componenti per la transizione verde come le batterie elettriche per le auto e altri prodotti. E ancora, componenti per le energie rinnovabili. […]

 

Sul fronte delle esportazioni, invece, Pechino resta il terzo mercato di destinazione delle merci europee. Qui, si piazza in testa la Germania con più di 97 miliardi di euro.

olaf scholz xi jinping in cina

Come noto, il boom delle merci tedesche è una solida realtà da ormai molti anni, facendo di Berlino il primo attore europeo sul mercato cinese. La stragrande maggioranza di beni importati da Pechino si riferiscono a quattro macro settori ovvero meccanica strumentale, automotive, farmaceutica, elettrotecnica ed elettronica.

 

A seguire, fra i paesi che esportano di più in Cina, ci sono Francia e Paesi Bassi.

Quanto al «made in Italy», l'export tricolore in Cina sfiora i 20 miliardi di euro.

Si tratta, per lo più, di macchinari, prodotti tessili e abbigliamento, sostanze e prodotti chimici, mezzi di trasporto, articoli farmaceutici. Fra i prodotti nostrani "vincenti", anche molti del settore agroalimentare (pasta, olio d'oliva, formaggi, vini e spumanti).

ursula von der leyen xi jinping

 

Solo quattro paesi europei, però, registrano un surplus commerciale ovvero esportano sul mercato cinese, in valore, più di quanto importano da Pechino e sono Germania, Finlandia, Irlanda e Lussemburgo. Per tutti gli altri, Italia compresa, l'interscambio premia la Cina.

 

Venendo agli investimenti diretti cinesi in Europa, dopo un exploit legato ai progetti della nuova "Via della Seta" lanciata nel 2013, Pechino ha rallentato la sua corsa.

PARTNER COMMERCIALI UE - DATI 2022

Fra il 2016 e il 2017, il Dragone ha "speso" ben 85 miliardi di euro in fusioni e acquisizioni nel Vecchio continente soprattutto per entrare nelle attività dei grandi porti europei.

 

Nell'ultimo biennio, invece, il flusso dei capitali è stato in parte dirottato verso il sostegno alla crescita interna gravata dalla pesante crisi immobiliare. Nonostante un lieve aumento nel 2022, dunque, lo shopping cinese in Europa si è arrestato a 10 miliardi di euro.

 

A beneficiarne di più, in questo caso, sono stati i Paesi Bassi (per via di Rotterdam), la Germania, la Francia e il Regno Unito. Da soli, questi ultimi paesi hanno attratto circa il 40% delle risorse cinesi. […]

XI JINPING E GIORGIA MELONI summit ue cina xi jinping olaf scholz OLAF SCHOLZ XI JINPING summit ue cinasummit ue cina ursula von der leyen summit ue cina DAZI UE SULLE AUTO ELETTRICHE CINESI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO