LA CENA DEGLI OSSI PORTA SFIGA? - IL 5 GENNAIO 2011, IN UN ALBERGO NEL CADORE, ERANO ATTOVAGLIATI, IN ORDINE (DI CADUTA): BOSSI, IL TROTA, BRANCHER, CALDEROLI, TREMONTI E PONZELLINI - ERANO TUTTI MOLTO IMPORTANTI E MOLTO INFLUENTI. A DISTANZA DI QUINDICI MESI SONO STATI ESTROMESSI DALLA RIBALTA POLITICA. LA GLORIA DEL MONDO CHE SCOMPARE. MA SOPRATTUTTO PREMIA GLI ASSENTI. A COMINCIARE DA BOBO MARONI…

Nino Sunseri per "Libero"

Forse il destino, era già nel nome: «La cena degli ossi». Un'immagine cimiteriale: inquietante come l'"Urlo" di Munch, livida come il "Settimo sigillo" di Ingmar Bergman. In ogni caso portatrice di sfiga visto quanto accaduto ai partecipanti. L'ultimo, in ordine di tempo, a cadere Massimo Ponzellini ex presidente della Banca Popolare di Milano. Il «Ponz» da ieri è agli arresti domiciliari con l'accusa di essersi intascato una tangente di 5,7 milioni in cambio di un finanziamento di 148 milioni alle società di Francesco Corallo che si occupa di gioco d'azzardo. Certo un destino amaro per il «Ponz».

Alto, gioviale, gran mondano e frequentatore di salotti di potere e di chiacchiere. Una carriera fulminante che certamente ha sorpreso molti amici di gioventù a Bologna che lo consideravano troppo ricco e troppo viziato per lavorare. Ma evidentemente dotato di una sfrenata ambizione che le potenti amicizie di famiglie, hanno aiutato. Fino alla cena del 5 gennaio 2011 all'albergo della Ferrovia di Calalzo, nel Cadore. A tavola oltre al «Ponz» il padrone di casa: Umberto Bossi, che trascorreva le vacanze di Capodanno, insieme alla famiglia. Il Trota ora indagato come il padre.

Il fedelissimo Roberto Calderoli, ormai con un piede fuori dalla Lega e l'altro in Procura. Aldo Brancher, ufficiale di collegamento fra la Lega e il Pdl, cerniera del centro-destra e per qualche ora anche ministro. Ma soprattutto il super-ministro: Giulio Tremonti in quel momento all'apice della gloria. Abitava già nella casa pagata da Marco Milanese ma la tempesta, quella notte era lontana nel cielo delle Dolomiti.

Le foto ritraggono i partecipanti al tavolo allegri e qualcuno anche un po' rubizzo. Erano tutti molto importanti e molto influenti. A distanza di quindici mesi sono stati estromessi dalla ribalta politica. La gloria del mondo che scompare. Ma soprattutto premia gli assenti.

A cominciare da Bobo Maroni che a quel genere di meeting non ha mai amato partecipare. Il «Ponz» sostenne di esserci capitato per caso. Un omaggio ai lontani ricordi dell'infanzia trascorsa nelle valli del Nord. Non amava definirsi leghista anche se Bossi, con la ruvida franchezza che lo distingue, sosteneva che nel 2009 alla presidenza della Banca Popolare di Milano «ce l'abbiamo messo noi». Il passo iniziale verso il sogno: dopo la vittoria del 2008 il primo pensiero del Senatur era rivolto alle banche.

Intesa e Unicredit, avendo fra i grandi azionisti le Fondazioni, sembravano a portata di mano. In realtà la Lega si è dovuta accontentare, e anche per poco tempo, della Bpm. Era riuscita a portare alla presidenza Massimo Ponzellini, il più trasversale dei banchieri italiani. Nato prodiano era stato consigliere personale del Professore fra il '78 e il '79. Diventa direttore generale di Nomisma, il centro di ricerca economica fondato dal futuro presidente del consiglio.

Lo segue a Roma diventando dirigente dell'Iri. Il distacco, a partire dal 1990, quando si trasferisce a Londra per occuparsi della Bei, Banca europea degli investimenti. Poi comincia l'avvicinamento a Giulio Tremonti che, nel 2003 lo nomina presidente della Patrimonio Spa. Si tratta del primo tentativo di valorizzare la ricchezza immobiliare pubblica.

La società guidata dal «Ponz» dovrebbe occuparsi della vendita del mattone di Stato. Sarà un clamoroso insuccesso che, tuttavia non intaccherà il rapporto con il super ministro nè la carriera. Nel 2007 «Ponz» diventa presidente di Impregilo, la più grande società italiana di costruzione (carica che detiene ancora). Nel 2009 la presidenza di Bpm, fino all'anno scorso. In mezzo la mazzetta di 5,7 milioni. Un passaggio che resta da capire. Per quale ragione il «Ponz» avrebbe incassato? Non ha bisogno soldi. Nelle vene gli scorrono quattro quarti di sangue alto-borghese.

Il padre Giulio (a lungo membro del consiglio superiore della Banca d'Italia) e la madre Marisa Castelli hanno dato vita all'omonima "griffe" dell'arredamento italiano. L'hanno sviluppata partendo un'azienda per la lavorazione del legno fondata da Cesare Castelli, papà della signora Marisa. La moglie del «Ponz» è Maria Segafredo, erede dell'impero del caffè. Massimo a Londra negli anni '90 girava con Bentley e autista che provvedeva anche a portarlo ogni mattina dalla casa di Ascot agli uffici della Bei.

In Italia si muove in Ferrari. Fa le riunioni sul suo maxi-yacht preferibilimente in rotta fra Napoli e Capri. «Fa baracca» con Piero Gnudi da quando erano bambini. Gioca a carte con Alberto Clò e con tutta la Bologna che conta da quando aveva i pantaloncini corti. Una vita di grande agiatezza. Chissà perchè, come gli direbbe Vasco incontrandolo all'ombra delle Torri, l'ha fatta diventare anche spericolata.

 

Umberto BossiRENZO BOSSI CON LA MAGLIETTA DEL TROTABRANCHERROBERTO CALDEROLI CASA jpegangi33 vegas tremonti pedulla ponzelliniGIULIO TREMONTI ROBERTO MARONI CON LA SCOPA PADANA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO