ponte stretto 1

UN PONTE (SULLO STRETTO) FRA BERLUSCONI E RENZI - IL DUCETTO DI RIGNANO, IN AFFANNO SUL REFERENDUM, LE PROVA TUTTE, PURE A FAR FINTA DI CREDERE AL PONTE - WSJ: “E’ L’EMBLEMA DELL’INDECISIONE ITALICA” - L’UNICO CHE CI RIUSCI’ FU CECILIO METELLO PER FAR PASSARE GLI ELEFANTI DI ANNIBALE - POI, SOLO CHIACCHIERE: DA MUSSOLINI A CRAXI, A PRODI

1. IL GOTHA RCS S’INCHINA A SALINI

pietro salinipietro salini

Da “il Giornale”

 

Neanche alla relazione annuale della Consob si era visto, a Milano, un parterre de rois come quello di ieri per il 110° compleanno del gruppo Salini Impregilo. Alla Triennale, invitati da Pietro Salini, si sono visti (oltre a Renzi) imprenditori, finanzieri manager e banchieri. Dai «pubblici» Moretti e Costamagna, ai privati Palenzona e Salvatori; dal confindustriale Squinzi, al post-olimpico Malagò.

 

E poi anche i protagonisti della battaglia Rcs, avversari davanti al Tar, che Salini è riuscito per la prima volta a unire nella stessa sala: gli sconfitti Nagel, Della Valle e Tronchetti, con i vincitori Cairo e l' avvocato Erede. Potere delle grandi opere.

 

 

2. RENZI RILANCIA IL PONTE SULLO STRETTO

Francesco Grignetti per “la Stampa”

 

È ora di ripartire con il Ponte sullo Stretto. Matteo Renzi riapre un dossier che sembrava chiuso, lanciandosi nella «sfida», cioè «completare il grande progetto di quella che Delrio chiama la Napoli-Palermo... per non dire Ponte sullo Stretto».

 

RENZIRENZI

Già, perché Renzi sa che a sinistra il Ponte è una parolaccia che porta lo stigma di Bettino Craxi e di Silvio Berlusconi. Però le ragioni per buttarsi sono sempre valide: «Il Ponte può creare centomila posti di lavoro». E quindi: «Se siete nella condizione di sbloccare le carte - dice nel corso di una convention per festeggiare i 110 anni dell' impresa Salini-Impregilo, general contractor per una grande opera ormai considerata defunta - e di sistemare quello che è fermo da 10 anni, noi ci siamo».

 

Colpo di scena? Mica tanto.

 

È almeno un anno che Renzi ne accenna. Il 6 novembre scorso: «Certo che si farà, il problema è quando». Il 3 marzo: «Personalmente non ho niente contro il Ponte». Il 13 aprile: «Scherzi a parte, è un' opera che sicuramente si farà, ma dopo che si sono risolte le opere pubbliche prioritarie per la Calabria e la Sicilia».

graziano delrio va in bici contromano e senza manigraziano delrio va in bici contromano e senza mani

 

Il 28 aprile: «Una volta terminato l' ordinario, se ne potrà discutere. Non ne posso più di quelli che si lamentano e basta». Il 28 maggio: «Quando si chiude la Salerno-Reggio Calabria e si dà un segnale di recupero per le strade in Sicilia, saremo ponti ad affrontare il tema del Ponte».

 

Ecco, in vista dell' inaugurazione dell' ultimo tratto dell' autostrada (l' Anas conferma che entro la fine dell' anno i lavori saranno finiti), magari con un occhio al referendum costituzionale, Renzi ritiene che il momento del Ponte sia vicino. Perciò sfida innanzitutto il sentimento comune del suo partito. Una mossa che spariglia i giochi e che scatena reazioni furibonde. Ci sono i berlusconiani che si sentono rubare il tema, si veda Mariastella Gelmini: «Pure il Ponte sullo Stretto... Non ho parole... Ormai siamo alle Renzivendite».

 

Ci sono gli ex berlusconiani che al Ponte non avevano mai rinunciato, tipo Maurizio Sacconi, Ncd: «Se Renzi vuole davvero riprendere il grande progetto che fu di Craxi e Berlusconi, fa una cosa buona e giusta». Ci sono quelli mai berlusconiani che plaudono, come Fabio Rampelli, Fdi: «Il partito del "No a tutto" ha già fatto danni all' Italia: a Roma per esempio…». Contrarissimo è anche Matteo Salvini: «La Sicilia è una terra stupenda, ma da Trapani a Ragusa sono dieci ore e mezzo di treno. E noi pensiamo al Ponte?».

 

GRILLOGRILLO

La reazione più furibonda, però, viene dai grillini. A parte il sindaco di Messina, Renato Accorinti, M5S, che ha vinto le elezioni proprio nel No al Ponte («È una follia sotto ogni punto di vista, un' opera inutile, devastante e costosissima»), è Beppe Grillo in persona ad attaccare a testa bassa: «Il Menomato Morale oggi ha detto che è pronto ad aprire i cordoni della borsa (di soldi pubblici dei cittadini) per far ripartire il progetto del Ponte sullo Stretto, un' opera costosissima, inutile e in piena zona sismica».

 

 

3. QUELLA PROMESSA MANCATA DA SECOLI

Ugo Magri per “La Stampa”

 

Dunque Renzi si lancia dove hanno già fallito Carlo Magno, Re Bomba (Ferdinando II di Borbone), Benito Mussolini, Bettino Craxi e da ultimo Silvio Berlusconi. Si tuffa in un' impresa che, ripensamento dopo ripensamento, è diventato un simbolo dell' inconcludenza nazionale.

 

CRAXICRAXI

Per dirla con l' americano «Wall Street Journal», il Ponte sullo Stretto è l'«emblema della storica indecisione che incatena l' Italia al proprio passato». Lo facciamo, no non si fa, inizieremo presto i lavori, contrordine li abbiamo bloccati: un film rivisto perlomeno quanto certe puntate del Commissario Montalbano, per restare in tema di Sicilia.

 

La sfiducia nelle parole è ormai tale che chi protesta in fondo fa un regalo al premier, perché combatte il progetto come se davvero le ruspe fossero pronte a scavare, insomma lo prende sul serio. Forse è proprio la reazione di cui Renzi ha bisogno.

 

 

Da Cecilio a Silvio

 

C' è addirittura un libro (di Aurelio Angelini, intitolato «Il mitico Ponte sullo Stretto») che ripercorre la storia delle promesse mancate, risalendo ai tempi delle guerre puniche: ma perlomeno in quel caso, se si crede a Plinio, il console Cecilio Metello un ponte lo costruì davvero con botti galleggianti legate insieme per far transitare dalla Sicilia gli elefanti sottratti ai cartaginesi.

CECILIO METELLOCECILIO METELLO

 

Niente a che vedere con l' ottava meraviglia di acciaio e cemento, mostrata dal Cavaliere in una non dimenticabile serata di «Porta a porta»: un modellino stile Golden Gate dell' opera che avrebbe reso i siciliani (parole sue) «finalmente al 100 per cento italiani».

 

Gaffe che fa il paio con l' altra, dedicata a tutti i «masculi» mediterranei: «Così si potrà andare dalla Sicilia in Italia anche di notte, e chi ha un grande amore dall' altra parte non dovrà aspettare i traghetti per tornare alle 4 del mattino».

 

Fu soprattutto grazie a Silvio che il Ponte entrò, come dice Angelini, nella mitologia. Senza Berlusconi che la faceva facile («Servono 9mila miliardi, metà ci li mettono i privati, mille la Ue, per cui ne bastano solo altri 3500...»), non ci saremmo mai gustati personaggi come l' Ingegner Cane, quello di «Mai dire domenica», o come Cetto La Qualunque, che nel suo comizio elettorale proclamava: «Costruiremo un paese di pilu e cemento! E se il Ponte non basta, faremo anche il Tunnel».

 

pd21 claudio signorilepd21 claudio signorile

Sogno di sinistra

 

E dire che, agli albori della Repubblica, il Ponte lo consideravano di sinistra. Lo voleva a tutti i costi un ministro socialista di Ravanusa, provincia di Agrigento, Salvatore Lauricella. Un altro socialista, il pugliese Claudio Signorile, dieci anni dopo fu il primo a sbilanciarsi pericolosamente sulle date: «Avremo il Ponte entro il 1994».

 

DI PIETRODI PIETRO

No, il '94 è troppo presto, «sorgerà nel 1995» precisò Craxi prudente. D' Alema, in veste di premier, nominò due advisor per verificare la fattibilità (si può, fu la risposta). Voleva il Ponte anche Rutelli, candidato premier dell' Ulivo nel 2001.

 

Ed è vero che poi Prodi si schierò contro, anzi avrebbe bloccato il progetto se l' allora ministro dei Lavori pubblici Di Pietro nel 2007 gli avesse dato una mano (non gliela diede). Ma nell' 85, quando ancora guidava l' Iri, Prodi si era lanciato in una previsione: «I lavori cominceranno al più presto, l' auto risparmierà 40 minuti, l' autocarro 35 e il treno 92...». Chissà quante volte il Prof se ne sarà pentito.

 

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...