renzi di maio

L’ULTIMA TROVATA DI LUIGINO DI MAIO: UNA GRANDE COALIZIONE CON PD, LIBERI UGUALI E LISTA BONINO - “SE AVREMO L'INCARICO DI FORMARE UN GOVERNO, FAREMO COME HANNO FATTO IN GERMANIA CDU E SPD. CI SIEDEREMO ATTORNO A UN TAVOLO CON CHI DEGLI ALTRI PARTITI VORRÀ STARCI, FISSEREMO DEI PUNTI E POI FIRMEREMO UN CONTRATTO” - MA L'OSTACOLO È IL NOME DEL PREMIER

Ilario Lombardo per “la Stampa”

 

SALVATORE CAIATA E LUIGI DI MAIO

A volte bisogna dare un nome alle cose perché possano esistere. «Un contratto alla tedesca - è l'idea che Luigi Di Maio ha maturato con il suo staff -. Se avremo l' incarico faremo come hanno fatto in Germania Cdu e Spd. Ci siederemo attorno a un tavolo con chi degli altri partiti vorrà starci, fisseremo dei punti e poi firmeremo un contratto». Non è un caso che Di Maio abbia iniziato anche pubblicamente a usare proprio quella parola, «contratto»: «Così lo firmiamo e tutti siamo vincolati all' impegni presi. Perché - ragiona il leader con i suoi collaboratori - non ci fidiamo degli altri partiti».

LUIGI DI MAIO

 

In queste ore, il capo politico è asserragliato nella sede del comitato e lettorale, al centro di Roma. Sul tavolo ci sono grafici, percentuali, sondaggi. «I numeri, quelli conteranno». E per la Grosse Koalition all' italiana, Di Maio potrebbe ora rivolgersi al Pd, a Liberi e Uguali e a Emma Bonino, la più europeista di tutti. Su questo i grillini sanno di avere il conforto di Sergio Mattarella.

 

Sanno che il presidente della Repubblica non li escluderà a priori dai giochi post-elettorali. Se il Pd e Forza Italia non avranno abbastanza seggi per annodare le larghe intese, se il centrodestra unito non ce la farà a realizzare un governo, Di Maio è certo che toccherà al M5S. Ed è proprio guardando negli occhi il Capo dello Stato, o interpretando i messaggi che si sono scambiati con gli ambasciatori del Quirinale, che i grillini hanno capito che sarebbe più difficile da digerire per il Colle, e per Bruxelles, un'alleanza populista con la Lega di Matteo Salvini.

DI MAIO MATTARELLA

 

Sarebbe anche in contraddizione con la svolta radicale impressa da Di Maio il giorno in cui è stato incoronato candidato premier, ribadita con il suo viaggio a Washington e con dichiarazioni nettamente filo-europeiste. «Concertazione» è l'altra parola che il leader sdoganerà il 5 marzo, per far piacere a Mattarella e per solleticare le voglie di governo degli altri partiti, partendo da una squadra di ministri «un po' di centrodestra e un po' di centrosinistra, ma più di centrosinistra».

 

Un po' come il M5S ha fatto all'inizio a Roma scegliendo assessori di area Pd o ex Sel. Ecco perché Di Maio è tornato, in un'ottica più istituzionale e rassicurante, a guardare a sinistra, come già a dicembre disse di essere tentato di fare. Con una novità. I 5 Stelle sono rimasti sorpresi dall'exploit della lista di Emma Bonino (i sondaggi non possono essere divulgati ma circolano ugualmente).

 

NAPOLITANO GENTILONI RENZI

Ed è proprio pensando alla storia dei Radicali, a quella flessibilità nelle alleanze in nome della necessità di combattere ovunque e con chiunque le proprie battaglie, che i 5 Stelle pensano di costruire un governo di programma blindato da un contratto, assieme al Pd a LeU e a Bonino. È quello che considerano «lo scenario più realistico anche per noi», dove in quel noi è contenuto il vecchio gruppo parlamentare, non proprio entusiasta di finire tra le braccia dei leghisti. «Piuttosto preferisco stare all'opposizione» sostiene Roberto Fico.

 

EMMA BONINO PAOLO GENTILONI

L'asse a sinistra era il progetto del 2013 di Pierluigi Bersani «Siamo certi che lui e Massimo D' Alema ci starebbero - spiega una fonte del M5S -. Il problema è Matteo Renzi. Ma noi scommettiamo nella sua disfatta». I 5 Stelle confessano di sperare in una derenzizzazione del Pd: «Avrete notato che con Paolo Gentiloni non c'è mai stata tutta questa acredine. È una persona seria e lo rispettiamo». Michele Emiliano, che ieri diceva di essere pronto a sostenere il governo Di Maio in funzione anti-Berlusconi, ha dato una mano. Altri della minoranza Pd hanno lanciato segnali. Ma Renzi? È con lui che dovranno fare i conti.

 

Seguendo lo schema di un accordo obbligato e patrocinato da Mattarella, c'è da scommetterci che Renzi porrà la sua di condizione per sedersi allo stesso tavolo con i suoi arcinemici Di Maio e D'Alema: che sia lui il presidente del Consiglio. Nel blocco parlamentare, cercherebbe di rientrare a Palazzo Chigi dalla porta principale, l'unica cosa che davvero a oggi sembra insperata.

 

BERLUSCONI SALVINI

Dalle parte del M5S, infatti, dicono che la storia non avrà mai questo esito. Su un unico punto i 5 Stelle hanno fatto capire di essere irremovibili: Di Maio deve essere il premier se il M5S sarà il primo partito.

 

«Non torneremo alla Prima Repubblica quando Spadolini diventava presidente del Consiglio con il 3%, perderemmo il nostro popolo» è il ragionamento del candidato con i suoi uomini. Interpretando se stesso come guida di un «grande partito popolare» Di Maio è pronto a vestire i panni di Angela Merkel e a incontrare i propri avversari di sinistra. Altrimenti, assicurano nel M5S, se respingeranno in toto l'offerta e la Lega accetterà il patto programmatico, «andrà bene pure Salvini. Anche se resta l' extrema ratio».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...