tria e moscovici

L'ULTIMATUM DELL'EUROGRUPPO A TRIA: LA MANOVRA DEVE CAMBIARE ENTRO IL 13 NOVEMBRE - SE COSI’ NON SARA’, I GOVERNI DARANNO L’OK ALLA COMMISSIONE PER LANCIARE LA PROCEDURA PER LA VIOLAZIONE DELLA REGOLA DEL DEBITO - MA LA PROCEDURA SLITTERÀ INEVITABILMENTE A FINE GENNAIO - OGGI ALL'ECOFIN VERTICE BILATERALE CON MOSCOVICI

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

TRIA E MOSCOVICI

Il quinto Eurogruppo da ministro sarà il più difficile per Giovanni Tria. Ad attenderlo a Bruxelles ci sarà il commissario Pierre Moscovici (con il quale oggi è previsto un bilaterale), ma soprattutto i diciotto colleghi che lo metteranno con le spalle al muro.

Con un messaggio molto chiaro: sulla manovra non ci sono interpretazioni possibili. E con un ultimatum: la Finanziaria va riscritta entro il 13 di novembre.

 

Altrimenti i governi daranno il loro pieno sostegno alla Commissione per lanciare la procedura. Una prima assoluta, visto che non è mai stata aperta una Edp (procedura per disavanzo eccessivo) per la violazione della regola del debito. Ma, nonostante la volontà Ue di accelerare, la tabella di marcia con le misure correttive non potrà diventare operativa prima di gennaio. Nel frattempo la manovra sarà già stata approvata dal Parlamento e diventerà legge dello Stato.

LA LETTERA IN RISPOSTA A MOSCOVICI DI TRIA

 

LE PROSSIME TAPPE

L'ipotesi di lanciare la procedura già all' Ecofin del 4 dicembre è infatti tramontata. «Non ci soni i tempi tecnici» spiega una fonte Ue. Il calendario non consente scorciatoie. Il governo dovrà rispondere alle richieste della Commissione entro il 13 novembre e non ha alcuna intenzione di anticipare, visto che vuole prendersi tutto il tempo a disposizione. Nel frattempo, l'8 novembre, la Commissione pubblicherà le previsioni economiche, nelle quali misurerà l'entità della «deviazione senza precedenti»: sarà maggiore rispetto all' 1,4% del Pil stimato, visto che le previsioni di crescita (+1,5% nel 2019 secondo il governo) saranno riviste al ribasso.

 

Dopodiché il passo successivo non arriverà prima del 21 novembre: quel giorno l'esecutivo Ue pubblicherà le valutazioni sui bilanci di tutti i Paesi, Italia compresa, e redigerà il rapporto sul debito tricolore.

 

TRIA E MOSCOVICI

Qui - a meno di passi indietro da parte del governo - la Commissione constaterà che, a causa della «deviazione senza precedenti», sono venuti meno i fattori rilevanti che a maggio avevano permesso di evitare la procedura sui conti del 2017. E darà il suo verdetto: l'Italia non ha rispettato la regola del debito. Ma per l'apertura della procedura serviranno ancora alcune tappe. Innanzitutto bisognerà attendere il parere del Comitato economico e finanziario, che avrà circa due settimane per formulare la sua opinione.

 

IL RINVIO A GENNAIO

A quel punto la Commissione informerà il governo e proporrà all'Ecofin di aprire una procedura, scrivendo nero su bianco tempi ed entità della correzione da imporre all'Italia. Ma tutto ciò non potrà avvenire in tempo per l'Ecofin del 4 dicembre.

 

tria moscovici 3

La discussione tra i ministri - che devono dare il via libera decisivo - slitterà così a gennaio, a manovra già approvata. Il calendario della presidenza rumena (che guiderà il semestre Ue nei primi mesi del 2019) non è ancora definitivo, ma la riunione dovrebbe essere fissata per il 22 gennaio: solo quel giorno la raccomandazione della Commissione potrebbe essere adottata in via definitiva dal Consiglio dei ministri economico-finanzi. E se l'Italia continuasse a non rispettare la raccomandazione? Scatterebbero le sanzioni: una multa fino allo 0,5% del Pil, ma anche lo stop dei finanziamenti della Bei e il congelamento dei fondi strutturali. Per arrivarci, però, serviranno mesi.

tria moscovici 1

 

IL CONFRONTO CON I MINISTRI

L'iter rischia dunque di andare per le lunghe, ma all'Eurogruppo di oggi i ministri ribadiranno una cosa molto chiara a Tria: se l'Italia proseguisse per la sua strada, si potrebbero scatenare tensioni sui mercati finanziari con il rischio di ripercussioni sul resto dell' Eurozona. Il ministro proverà a rassicurarli e lo stesso farà il premier Giuseppe Conte nei prossimi giorni, quando incontrerà Jean-Claude Juncker. Ma ormai la fiducia nelle figure «di garanzia» del governo si è ridotta ai minimi.

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…