tria e moscovici

L'ULTIMATUM DELL'EUROGRUPPO A TRIA: LA MANOVRA DEVE CAMBIARE ENTRO IL 13 NOVEMBRE - SE COSI’ NON SARA’, I GOVERNI DARANNO L’OK ALLA COMMISSIONE PER LANCIARE LA PROCEDURA PER LA VIOLAZIONE DELLA REGOLA DEL DEBITO - MA LA PROCEDURA SLITTERÀ INEVITABILMENTE A FINE GENNAIO - OGGI ALL'ECOFIN VERTICE BILATERALE CON MOSCOVICI

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

TRIA E MOSCOVICI

Il quinto Eurogruppo da ministro sarà il più difficile per Giovanni Tria. Ad attenderlo a Bruxelles ci sarà il commissario Pierre Moscovici (con il quale oggi è previsto un bilaterale), ma soprattutto i diciotto colleghi che lo metteranno con le spalle al muro.

Con un messaggio molto chiaro: sulla manovra non ci sono interpretazioni possibili. E con un ultimatum: la Finanziaria va riscritta entro il 13 di novembre.

 

Altrimenti i governi daranno il loro pieno sostegno alla Commissione per lanciare la procedura. Una prima assoluta, visto che non è mai stata aperta una Edp (procedura per disavanzo eccessivo) per la violazione della regola del debito. Ma, nonostante la volontà Ue di accelerare, la tabella di marcia con le misure correttive non potrà diventare operativa prima di gennaio. Nel frattempo la manovra sarà già stata approvata dal Parlamento e diventerà legge dello Stato.

LA LETTERA IN RISPOSTA A MOSCOVICI DI TRIA

 

LE PROSSIME TAPPE

L'ipotesi di lanciare la procedura già all' Ecofin del 4 dicembre è infatti tramontata. «Non ci soni i tempi tecnici» spiega una fonte Ue. Il calendario non consente scorciatoie. Il governo dovrà rispondere alle richieste della Commissione entro il 13 novembre e non ha alcuna intenzione di anticipare, visto che vuole prendersi tutto il tempo a disposizione. Nel frattempo, l'8 novembre, la Commissione pubblicherà le previsioni economiche, nelle quali misurerà l'entità della «deviazione senza precedenti»: sarà maggiore rispetto all' 1,4% del Pil stimato, visto che le previsioni di crescita (+1,5% nel 2019 secondo il governo) saranno riviste al ribasso.

 

Dopodiché il passo successivo non arriverà prima del 21 novembre: quel giorno l'esecutivo Ue pubblicherà le valutazioni sui bilanci di tutti i Paesi, Italia compresa, e redigerà il rapporto sul debito tricolore.

 

TRIA E MOSCOVICI

Qui - a meno di passi indietro da parte del governo - la Commissione constaterà che, a causa della «deviazione senza precedenti», sono venuti meno i fattori rilevanti che a maggio avevano permesso di evitare la procedura sui conti del 2017. E darà il suo verdetto: l'Italia non ha rispettato la regola del debito. Ma per l'apertura della procedura serviranno ancora alcune tappe. Innanzitutto bisognerà attendere il parere del Comitato economico e finanziario, che avrà circa due settimane per formulare la sua opinione.

 

IL RINVIO A GENNAIO

A quel punto la Commissione informerà il governo e proporrà all'Ecofin di aprire una procedura, scrivendo nero su bianco tempi ed entità della correzione da imporre all'Italia. Ma tutto ciò non potrà avvenire in tempo per l'Ecofin del 4 dicembre.

 

tria moscovici 3

La discussione tra i ministri - che devono dare il via libera decisivo - slitterà così a gennaio, a manovra già approvata. Il calendario della presidenza rumena (che guiderà il semestre Ue nei primi mesi del 2019) non è ancora definitivo, ma la riunione dovrebbe essere fissata per il 22 gennaio: solo quel giorno la raccomandazione della Commissione potrebbe essere adottata in via definitiva dal Consiglio dei ministri economico-finanzi. E se l'Italia continuasse a non rispettare la raccomandazione? Scatterebbero le sanzioni: una multa fino allo 0,5% del Pil, ma anche lo stop dei finanziamenti della Bei e il congelamento dei fondi strutturali. Per arrivarci, però, serviranno mesi.

tria moscovici 1

 

IL CONFRONTO CON I MINISTRI

L'iter rischia dunque di andare per le lunghe, ma all'Eurogruppo di oggi i ministri ribadiranno una cosa molto chiara a Tria: se l'Italia proseguisse per la sua strada, si potrebbero scatenare tensioni sui mercati finanziari con il rischio di ripercussioni sul resto dell' Eurozona. Il ministro proverà a rassicurarli e lo stesso farà il premier Giuseppe Conte nei prossimi giorni, quando incontrerà Jean-Claude Juncker. Ma ormai la fiducia nelle figure «di garanzia» del governo si è ridotta ai minimi.

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?