tria e moscovici

L'ULTIMATUM DELL'EUROGRUPPO A TRIA: LA MANOVRA DEVE CAMBIARE ENTRO IL 13 NOVEMBRE - SE COSI’ NON SARA’, I GOVERNI DARANNO L’OK ALLA COMMISSIONE PER LANCIARE LA PROCEDURA PER LA VIOLAZIONE DELLA REGOLA DEL DEBITO - MA LA PROCEDURA SLITTERÀ INEVITABILMENTE A FINE GENNAIO - OGGI ALL'ECOFIN VERTICE BILATERALE CON MOSCOVICI

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

TRIA E MOSCOVICI

Il quinto Eurogruppo da ministro sarà il più difficile per Giovanni Tria. Ad attenderlo a Bruxelles ci sarà il commissario Pierre Moscovici (con il quale oggi è previsto un bilaterale), ma soprattutto i diciotto colleghi che lo metteranno con le spalle al muro.

Con un messaggio molto chiaro: sulla manovra non ci sono interpretazioni possibili. E con un ultimatum: la Finanziaria va riscritta entro il 13 di novembre.

 

Altrimenti i governi daranno il loro pieno sostegno alla Commissione per lanciare la procedura. Una prima assoluta, visto che non è mai stata aperta una Edp (procedura per disavanzo eccessivo) per la violazione della regola del debito. Ma, nonostante la volontà Ue di accelerare, la tabella di marcia con le misure correttive non potrà diventare operativa prima di gennaio. Nel frattempo la manovra sarà già stata approvata dal Parlamento e diventerà legge dello Stato.

LA LETTERA IN RISPOSTA A MOSCOVICI DI TRIA

 

LE PROSSIME TAPPE

L'ipotesi di lanciare la procedura già all' Ecofin del 4 dicembre è infatti tramontata. «Non ci soni i tempi tecnici» spiega una fonte Ue. Il calendario non consente scorciatoie. Il governo dovrà rispondere alle richieste della Commissione entro il 13 novembre e non ha alcuna intenzione di anticipare, visto che vuole prendersi tutto il tempo a disposizione. Nel frattempo, l'8 novembre, la Commissione pubblicherà le previsioni economiche, nelle quali misurerà l'entità della «deviazione senza precedenti»: sarà maggiore rispetto all' 1,4% del Pil stimato, visto che le previsioni di crescita (+1,5% nel 2019 secondo il governo) saranno riviste al ribasso.

 

Dopodiché il passo successivo non arriverà prima del 21 novembre: quel giorno l'esecutivo Ue pubblicherà le valutazioni sui bilanci di tutti i Paesi, Italia compresa, e redigerà il rapporto sul debito tricolore.

 

TRIA E MOSCOVICI

Qui - a meno di passi indietro da parte del governo - la Commissione constaterà che, a causa della «deviazione senza precedenti», sono venuti meno i fattori rilevanti che a maggio avevano permesso di evitare la procedura sui conti del 2017. E darà il suo verdetto: l'Italia non ha rispettato la regola del debito. Ma per l'apertura della procedura serviranno ancora alcune tappe. Innanzitutto bisognerà attendere il parere del Comitato economico e finanziario, che avrà circa due settimane per formulare la sua opinione.

 

IL RINVIO A GENNAIO

A quel punto la Commissione informerà il governo e proporrà all'Ecofin di aprire una procedura, scrivendo nero su bianco tempi ed entità della correzione da imporre all'Italia. Ma tutto ciò non potrà avvenire in tempo per l'Ecofin del 4 dicembre.

 

tria moscovici 3

La discussione tra i ministri - che devono dare il via libera decisivo - slitterà così a gennaio, a manovra già approvata. Il calendario della presidenza rumena (che guiderà il semestre Ue nei primi mesi del 2019) non è ancora definitivo, ma la riunione dovrebbe essere fissata per il 22 gennaio: solo quel giorno la raccomandazione della Commissione potrebbe essere adottata in via definitiva dal Consiglio dei ministri economico-finanzi. E se l'Italia continuasse a non rispettare la raccomandazione? Scatterebbero le sanzioni: una multa fino allo 0,5% del Pil, ma anche lo stop dei finanziamenti della Bei e il congelamento dei fondi strutturali. Per arrivarci, però, serviranno mesi.

tria moscovici 1

 

IL CONFRONTO CON I MINISTRI

L'iter rischia dunque di andare per le lunghe, ma all'Eurogruppo di oggi i ministri ribadiranno una cosa molto chiara a Tria: se l'Italia proseguisse per la sua strada, si potrebbero scatenare tensioni sui mercati finanziari con il rischio di ripercussioni sul resto dell' Eurozona. Il ministro proverà a rassicurarli e lo stesso farà il premier Giuseppe Conte nei prossimi giorni, quando incontrerà Jean-Claude Juncker. Ma ormai la fiducia nelle figure «di garanzia» del governo si è ridotta ai minimi.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO