DAVVERO NON ESISTE UN NESSO FRA LA MORTE DI CANCRO DELL'INGEGNERE MASAO YOSHIDA E I GIORNI NERI DI FUKUSHIMA?

Giusi Fasano per "Il Corriere della Sera"

C'era il mondo con il fiato sospeso. E c'era il mostro che ruggiva sempre più. L'ingegnere Masao Yoshida decise di sfidarlo. Si dice che andò dai suoi operai e dai suoi tecnici e disse a ciascuno di loro: «Io ti ordino di fermare l'immissione di acqua nei reattori ma tu non ascoltarlo». Era marzo del 2011 e in Giappone la centrale nucleare di Fukushima - il mostro - rischiava di saltare dopo un terremoto e uno tsunami terrificanti.

Masao Yoshida, ex capo dell'impianto, aveva capito che il solo modo per impedirlo era usare l'acqua di mare per raffreddare i reattori danneggiati e lo fece anche se i suoi superiori (i dirigenti della Compagnia Tepco) gli avevano ordinato di non farlo temendo che il sale potesse corrodere le strutture. Lui disubbidì a quegli ordini e assieme ai suoi cinquanta uomini riuscì a domare il mostro.

Eroi, lui e la sua squadra di volontari. Gente che in quei giorni mise la propria vita sul piatto della bilancia dando quasi per scontato che sarebbe andata perduta. «Ho pensato più volte che sarei morto nella prima settimana dopo l'incidente» ha confessato Masao Yoshida in uno dei suoi rari colloqui con i giornalisti.

E invece il destino ha tenuto il suo guinzaglio un po' più lungo: l'ex manager, 58 anni, è morto ieri per il cancro all'esofago che lo stava consumando dalla fine del 2011, quando fu costretto a lasciare la direzione dell'impianto per il primo lungo ricovero. A chi fece collegamenti con il disastro nucleare e gli chiese quanto fosse stata elevata la sua esposizione alle radiazioni rispose semplicemente: «Ha raggiunto un certo livello», nelle stesse ore in cui la Tepco si affrettava a escludere legami fra le sue condizioni e Fukushima.

Ad agosto dell'anno scorso l'ingegnere-eroe raccontò per la prima volta con una videointervista il dramma del dopo tsunami. Il rischio di esplosioni a catena, gli sforzi immani per far arrivare l'acqua al reattore numero 2, il rischio che tutti correvano ogni giorno... Il momento peggiore?

«Dopo le esplosioni per l'idrogeno» che si era accumulato nei reattori 1 e 3. «È stato chiaro fin dall'inizio che non potevamo andare via», disse Masao con sincerità, altrimenti senza nessun tipo di intervento «anche i reattori 5 e 6 sarebbero saltati. I miei colleghi sono andati fuori tante volte fra livelli terribili di radiazioni, hanno dato tutto quello che avevano».

Masao disse di aver creduto (sbagliando) che almeno dieci dei suoi operai fossero morti nella prima esplosione e parlò del suo «enorme dispiacere per i feriti». In quei primi giorni e nei mesi successivi i suoi cinquanta volontari «spinsero i loro limiti fisici fino a rischiare la vita» li onorò lui. «È soltanto grazie a loro se siamo riusciti a riportare le cose sotto controllo».

Il numero uno della Tepco, Naomi Hirose, ha ricordato Masao Yoshida parlando della sua perdita come di una «tristezza che non può essere espressa a parole». Anche adesso la Compagnia nega ogni relazione fra le radiazioni e il cancro dell'uomo che fu così prezioso: servono fra i cinque e i dieci anni - spiegano i dirigenti - prima che si palesino i sintomi. Ma non c'è riferimento scientifico che possa scacciare tutti i dubbi.

Davvero non esiste un nesso fra la morte dell'ingegnere e i giorni neri di Fukushima? E come escludere connessioni fra la leucemia diagnosticata al popolare presentatore tv Otzuka Norizaku e il fatto che pochi giorni dopo il disastro (con la sua assistente) consumò in diretta verdure provenienti dalla prefettura di Fukushima per rassicurare i telespettatori?
Checché ne dica la scienza, per quanto possa confermare la medicina, una cosa è certa: i fantasmi di Fukushima non sono destinati a scomparire né oggi né mai.

 

 

MASAO YOSHIDA EX DIRETTORE FUKUSHIMAFUKUSHIMA Fukushima FUKUSHIMA RADIAZIONIFukushima FUKUSHIMA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO