DAVVERO NON ESISTE UN NESSO FRA LA MORTE DI CANCRO DELL'INGEGNERE MASAO YOSHIDA E I GIORNI NERI DI FUKUSHIMA?

Giusi Fasano per "Il Corriere della Sera"

C'era il mondo con il fiato sospeso. E c'era il mostro che ruggiva sempre più. L'ingegnere Masao Yoshida decise di sfidarlo. Si dice che andò dai suoi operai e dai suoi tecnici e disse a ciascuno di loro: «Io ti ordino di fermare l'immissione di acqua nei reattori ma tu non ascoltarlo». Era marzo del 2011 e in Giappone la centrale nucleare di Fukushima - il mostro - rischiava di saltare dopo un terremoto e uno tsunami terrificanti.

Masao Yoshida, ex capo dell'impianto, aveva capito che il solo modo per impedirlo era usare l'acqua di mare per raffreddare i reattori danneggiati e lo fece anche se i suoi superiori (i dirigenti della Compagnia Tepco) gli avevano ordinato di non farlo temendo che il sale potesse corrodere le strutture. Lui disubbidì a quegli ordini e assieme ai suoi cinquanta uomini riuscì a domare il mostro.

Eroi, lui e la sua squadra di volontari. Gente che in quei giorni mise la propria vita sul piatto della bilancia dando quasi per scontato che sarebbe andata perduta. «Ho pensato più volte che sarei morto nella prima settimana dopo l'incidente» ha confessato Masao Yoshida in uno dei suoi rari colloqui con i giornalisti.

E invece il destino ha tenuto il suo guinzaglio un po' più lungo: l'ex manager, 58 anni, è morto ieri per il cancro all'esofago che lo stava consumando dalla fine del 2011, quando fu costretto a lasciare la direzione dell'impianto per il primo lungo ricovero. A chi fece collegamenti con il disastro nucleare e gli chiese quanto fosse stata elevata la sua esposizione alle radiazioni rispose semplicemente: «Ha raggiunto un certo livello», nelle stesse ore in cui la Tepco si affrettava a escludere legami fra le sue condizioni e Fukushima.

Ad agosto dell'anno scorso l'ingegnere-eroe raccontò per la prima volta con una videointervista il dramma del dopo tsunami. Il rischio di esplosioni a catena, gli sforzi immani per far arrivare l'acqua al reattore numero 2, il rischio che tutti correvano ogni giorno... Il momento peggiore?

«Dopo le esplosioni per l'idrogeno» che si era accumulato nei reattori 1 e 3. «È stato chiaro fin dall'inizio che non potevamo andare via», disse Masao con sincerità, altrimenti senza nessun tipo di intervento «anche i reattori 5 e 6 sarebbero saltati. I miei colleghi sono andati fuori tante volte fra livelli terribili di radiazioni, hanno dato tutto quello che avevano».

Masao disse di aver creduto (sbagliando) che almeno dieci dei suoi operai fossero morti nella prima esplosione e parlò del suo «enorme dispiacere per i feriti». In quei primi giorni e nei mesi successivi i suoi cinquanta volontari «spinsero i loro limiti fisici fino a rischiare la vita» li onorò lui. «È soltanto grazie a loro se siamo riusciti a riportare le cose sotto controllo».

Il numero uno della Tepco, Naomi Hirose, ha ricordato Masao Yoshida parlando della sua perdita come di una «tristezza che non può essere espressa a parole». Anche adesso la Compagnia nega ogni relazione fra le radiazioni e il cancro dell'uomo che fu così prezioso: servono fra i cinque e i dieci anni - spiegano i dirigenti - prima che si palesino i sintomi. Ma non c'è riferimento scientifico che possa scacciare tutti i dubbi.

Davvero non esiste un nesso fra la morte dell'ingegnere e i giorni neri di Fukushima? E come escludere connessioni fra la leucemia diagnosticata al popolare presentatore tv Otzuka Norizaku e il fatto che pochi giorni dopo il disastro (con la sua assistente) consumò in diretta verdure provenienti dalla prefettura di Fukushima per rassicurare i telespettatori?
Checché ne dica la scienza, per quanto possa confermare la medicina, una cosa è certa: i fantasmi di Fukushima non sono destinati a scomparire né oggi né mai.

 

 

MASAO YOSHIDA EX DIRETTORE FUKUSHIMAFUKUSHIMA Fukushima FUKUSHIMA RADIAZIONIFukushima FUKUSHIMA

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…