ignazio la russa sergio mattarella

“LA COSTITUZIONE PUÒ ESSERE MODIFICATA, COMPRESI I POTERI DEL PRESIDENTE” – IGNAZIO LA RUSSA GETTA BENZINA SUL FUOCO NELLE POLEMICHE SUL PREMIERATO: “SI PUÒ FARE UNA RIFORMA CHE TOCCHI LA SECONDA PARTE DELLA CARTA, L'IMPORTANTE È SALVAGUARDARE LA PRIMA” – L'AFFONDO DEL CARDINALE ZUPPI: “QUANDO SI TOCCANO GLI EQUILIBRI DELLA COSTITUZIONE SERVE MOLTA ATTENZIONE” – IL VOTO IN AULA SULLA “MADRE DI TUTTE LE RIFORME” ARRIVERÀ DOPO LE EUROPEE, IL 18 GIUGNO…

Estratto dell’articolo di Francesco Olivo per “La Stampa”

 

giorgia meloni premierato

C'è la data e molte polemiche, la maggioranza forza sulla "madre di tutte le riforme", ma non troppo. La prima approvazione del premierato arriverà il 18 giugno, dopo le Europee quindi. Non basta alle opposizioni che continuano la battaglia in Senato, promettendo di portarla anche nelle piazze. «Il presidente del Consiglio potrà sciogliere il Parlamento e anche sceglierlo», dice il capogruppo del Pd Francesco Boccia, che aggiunge, «i poteri del presidente della Repubblica vengono pesantemente limitati».

 

giorgia meloni ignazio la russa sergio mattarella parata 2 giugno

Tra i tanti critici della riforma si aggiunge anche il presidente della Conferenza episcopale Matteo Zuppi: «Quando si toccano gli equilibri istituzionali è necessaria molta attenzione. Non si facciano scelte di parte». Il cardinale non è convinto nemmeno dell'altra riforma in via di approvazione: l'autonomia differenziata: «È un problema che riguarda tutto il Paese, e quindi la Chiesa italiana nel suo insieme». [...]

 

Finita la riunione dei capigruppo, Ignazio La Russa si avvia verso l'uscita. Il presidente del Senato mostra la spilla dell'Inter, «me l'ha regalata Javier Zanetti». Ha fretta, «devo prendere un aereo», ma prima lasciare Palazzo Madama non resiste e dice la sua sulle proteste dell'opposizione. I senatori del Pd hanno esibito dai banchi la Costituzione, «quelli di sinistra la tenevano in mano, quelli di destra dicevano "è nostra": ma la Costituzione o è di tutti o non è di nessuno», dice a un paio di cronisti, tra cui quello de La Stampa, che lo intercettano.

 

ignazio la russa sergio mattarella

La Russa in passato aveva criticato il testo per le ambiguità sulla cosiddetta "norma antiribaltone", ora, che quell'articolo è stato modificato, evita di entrare nei dettagli, ma vuole mettere le cose in chiaro sui principi: «Si può fare una riforma che tocchi la seconda parte della Costituzione, l'importante è salvaguardare la prima parte e i primi articoli».

 

E a chi accusa la maggioranza di limitare i poteri del presidente della Repubblica, La Russa risponde: «Io non credo sia così, non lo si sta facendo, ma la Costituzione stessa prevede che la Carta possa essere modificata, compresi i poteri del Presidente e poi Mattarella non entra in questa vicenda», perché sarà a fine a mandato quando entrerà in vigore la riforma? «Ecco, l'ha detto lei. ..».

 

matteo maria zuppi alla manifestazione di cgil e uil a bologna

L'opposizione non concorda sulla scelta di votare il 18 giugno e di contingentare i tempi, visti i tremila emendamenti delle opposizioni: «Avrei evitato questo contingentamento se avessimo deciso di comune accordo all'unanimità la data di chiusura – spiega La Russa, in una dichiarazione al termine della capigruppo. Il presidente del Senato lascia intendere che c'era chi, nella maggioranza, avrebbe voluto accelerare per arrivare a un'approvazione più rapida, in particolare tra i banchi della Lega, ma che «dal governo non è arrivata nessuna pressione».

 

giorgia meloni al convegno sul premierato 2

«Gli unici con l'elmetto in testa sono quelli dell'opposizione. Il governo e la maggioranza hanno sempre dato la massima disponibilità al dialogo ma le risposte sono state sempre negative», aggiunge il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani. [...]

giorgia meloni ignazio la russa sergio mattarella parata 2 giugno

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO