landini draghi 9

“LA PARTITA NON E’ CHIUSA” – LO ZAR DELLA CGIL LANDINI PROMETTE TEMPESTA SUL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI CHE FINISCE A LUGLIO DOPO SOLO 15 MESI: “DRAGHI HA ASCOLTATO TROPPO CONFINDUSTRIA” - IL PRESIDENTE DEGLI INDUSTRIALI BONOMI, DOPO AVER ACCUSATO IL MINISTRO ORLANDO DI "UNA IMBOSCATA", CHIEDE "LEALTA’ ISTITUZIONALE". ANCHE CISL E UIL CRITICI. PERCHE’ IN ITALIA LICENZIARE E’ UNA TRAGEDIA, MOLTO PIU’ CHE ALTROVE…

Da repubblica.it

 

LANDINI DRAGHI 9

Il segretario della Cgil, Maurizio Landini, non depone le armi sul tema dei licenziamenti e su Rai Radio 1 commenta la nuova impostazione sintetizzata dal governo sul blocco degli stessi e sulla cassa integrazione con un laconico: "Per noi la partita non è chiusa". Il tema scalda tutto l'asse sindacale, mentre Bonomi - dopo che la Confindustria ha accusato il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, di una imboscata - chiede "lealtà istituzionale".

 

A fine giornata, in conferenza stampa da Bruxelles, interviene anche il premier Mario Draghi che parla della "mediazione" del governo sul tema del blocco dei licenziamenti e della cig come di un "un passo avanti, decisamente un miglioramento rispetto alla situazione precedente". E, aggiunge, "spero sia sindacati che imprese si ritroveranno in questa mediazione".

 

La mediazione del governo dopo le polemiche

LANDINI DRAGHI 7

Nella serata di ieri, Palazzo Chigi aveva provato infatti una mediazione tra le opposte posizioni confindustriali e sindacali e ritoccando nuovamente il pacchetto-Orlando: il blocco dei licenziamenti resta fissato al 30 giugno, per le grandi imprese, e al 31 ottobre per le piccole. Salta la scadenza intermedia, quella proroga al 28 agosto per le aziende che avessero chiesto la cig Covid dall'entrata in vigore del decreto Sostegni bis entro la fine del prossimo mese.

 

 

Confermata invece la possibilità per le grandi imprese di utilizzare la cassa integrazione ordinaria, dal primo luglio, senza dover pagare le addizionali fino alla fine del 2021 con l'impegno a non licenziare per tutto il periodo in cui ne usufruiscono. E dunque potenzialmente fino a fine anno: un bonus da poco più di 160 milioni di stanziamento.

 

Le critiche della Cgil

LANDINI DRAGHI 1

Le premesse perché ci sia l'accordo auspicato da Draghi non sembrano esserci. Sulla impostazione del governo, infatti, secondo il leader della Cgil "vi è il rischio che dal primo luglio vi saranno migliaia di persone senza lavoro" e questo perchè il governo ha "ascoltato un po' troppo Confindustria. Il governo - ha aggiunto - ha scelto di prendere una decisione che non ci convince: intendiamo proseguire per portare a casa maggior tutela per le persone che lavorano". Per il sindacalista, "il messaggio che si manda ascoltando Confindustria è che i problemi si risolvono con la libertà di licenziare".

 

Sul dettaglio del provvedimento, atteso con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell'ultimo decreto Sostegni, aggiunge: "I testi non li abbiamo ancora visti. Ci sono aiuti alla imprese, ma l'impresa può decidere se licenziare o no - ha rimarcato - Ma se hai aiuti pubblici e non hai costi aggiuntivi, l'utilizzo (di questi aiuti, ndr) deve avere il vincolo di non licenziare".

 

Landini ha quindi rimarcato che "il decreto dovrà essere poi discusso in Parlamento. Siccome lo stesso Presidente del Consiglio dice che il confronto con le parti sociali è ancora aperto, bene, noi non vogliamo trovarci difronte a migliaia licenziamenti perchè non è questo il momento di aprire ulteriori fratture sociali nel Paese".

mario draghi maurizio landini

 

Sbarra e Bombardieri: "Soluzione debole, rischio tsunami". "Aziende chiedono zero diritti"

Anche Cisl e Uil manifestano a pieno la loro contrarietà sul tema. Sui licenziamenti, per il segretario della Cisl, Luigi Sbarra, "la soluzione è debole, non in grado di arginare il rischio di uno tsunami sociale e occupazionale che arriverà con l'uscita dal blocco dei licenziamenti. Ecco perché il governo deve ritornare sui propri passi, aprire urgentemente un confronto, un dialogo con le parti sociali per giungere a soluzioni condivise. Questo pasticcio è frutto della mancata concertazione, del mancato confronto sui temi del lavoro contenuti nel decreto Sostegni bis".

 

PIERPAOLO BOMBARDIERI, ANNAMARIA FURLAN MAURIZIO LANDINI

"In questa settimana, mentre noi chiediamo 'zero morti sul lavoro', qualcuno chiede 'zero diritti' e sono le stesse associazioni datoriali che, in questo anno, hanno avuto il 74% dei finanziamenti dello Stato a favore delle aziende", il punto tenuto invece dal segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri, ricordando che "venerdì saremo in piazza per far sentire la nostra voce" per la manifestazione unitaria dei sindacati davanti al Parlamento. "Centinaia di migliaia di persone rischiano di perdere il proprio posto di lavoro. Noi siamo sempre per risolvere i problemi e per trovare le soluzioni".

 

Usb: "Otto ore di sciopero"

landini formigli

Contro lo sblocco dei licenziamenti si pone anche l'Usb: "No allo sblocco dei licenziamenti, no al nuovo Codice degli appalti: l'Usb Lavoro privato proclama 8 ore di sciopero contro le "decisioni estremamente negative per i lavoratori e estremamente positive per Confindustria prese dal governo in questi giorni" e contro "l'ampia libertà alle imprese di peggiorare condizioni salariali e lavorative, con il massimo ribasso nelle gare e l'ampliamento della possibilità di appaltare e subappaltare". Lo sciopero di 8 ore sarà articolato a livello provinciale, a partire dalla prossima settimana, spiega l'Usb, con manifestazioni davanti alle sedi di Confindustria e alle Prefetture.

 

Bonomi: "Lealtà istituzionale per uscire dalla crisi"

maurizio landini

Avere una contesto di "lealtà istituzionale" è "fondamentale in un Paese che deve uscire da un periodo di crisi drammatica. Una crisi sanitaria, un crisi sociale, una crisi economica", è quanto ha sottolineato il presidente di Confindustria, in un saluto al Consiglio di presidenza di Confindustria Campania in occasione del cambio del vertice dell'associazione regionale. "Se non ci sono le fondamenta di un rapporto di lealtà istituzionale sarà molto difficile", ha aggiunto.

 

Patuanelli difende Orlando: "Proposta chiara e condivisibile"

Dopo la difesa di Enrico Letta e di tutto il Pd al progetto del ministro Orlando, intanto, il titolare del Lavoro incassa anche il supporto del capodelegazione M5s, Stefano Patuanelli, su Facebook:

 

"La proposta del Ministro Orlando in Consiglio dei Ministri è stata chiara: consentire alle aziende un'ordinata uscita dal blocco dei licenziamenti, tutelando in questa fase ancora delicata per l'economia del nostro Paese tanto i lavoratori quanto le imprese. Entrambi sono soggetti fragili in questa fase, non devono essere messe in contrapposizione né a livello politico, né su quello sociale. La proposta del Ministro Orlando, che ha ben spiegato durante il Consiglio dei Ministri le ragioni delle sue scelte, è chiara e condivisibile". Un messaggio anche alla Lega, che ieri ha parlato solo con la sottosegretaria al Lavoro Tiziana Nisini, tenendo le posizioni di Confindustria, che ha accusato Orlando di "imboscata".

 

 

 

 

bonomi orlando

LICENZIAMENTI

Alessandro Camilli per blitzquotidiano.it

 

  

Licenziamenti, il blocco finisce a luglio. A luglio come da impegno pregresso preso dal governo Draghi e non a fine agosto come da dichiarata intenzione del ministro del lavoro Orlando. Due mesi di differenza, una differenza di sostanza e di forma. La forma: le aziende avevano programmato sulla base della data indicata dal governo e cioè blocco dei licenziamenti fino a tutto giugno, ci sarebbe stato da rifare un po’ di conti ma soprattutto Confindustria lamentava il cambio di carte in tavola da parte di Orlando.

 

La sostanza: sindacati, Cgil di Landini in testa, e sinistra politica (maggioranza Pd e Leu) erano per una strategia di proroga dopo proroga più o meno senza scadenza reale del blocco per legge dei licenziamenti.

 

Le ragioni del blocco dei licenziamenti

MARIO DRAGHI ANDREA ORLANDO

Evidenti, gigantesche: aggiungere centinaia di migliaia di licenziati ai milioni di lavoratori precari e imprenditori e partite Iva dei servizi, del turismo, della ristorazione, del commercio non era socialmente tollerabile. Quindi un divieto a licenziare (pagato alle aziende con i soldi della collettività) che, pur non avendo altrettanto riscontro in altri paesi d’Europa, in Italia era necessario, anzi indispensabile.

 

 

Blocco dei licenziamenti: se 15 mesi vi sembran pochi

Si è cominciato che era appena primavera 2020, il blocco per legge dei licenziamenti va a finire (e solo per le grandi aziende) in piena estate 2021. Un lasso di tempo calibrato sul calendario della pandemia e sui ritmi della ripresa delle attività economiche. Blocco dei licenziamenti doverosa misura di emergenza, ma ai sindacati e alla sinistra è sembrato potesse essere altro, nel blocco dei licenziamenti per legge sindacati e sinistra si sono, per così dire, trovati bene. E a sindacati e sinistra 15 mesi sono sembrati, anzi sembrano pochi.

 

DANIELE FRANCO MARIO DRAGHI ANDREA ORLANDO

Un po’ per ideologia, molto per  inadeguatezza di governo

Il blocco per legge dei licenziamenti configura il realizzarsi in terra quello che per i Landini (e gli Orlando) è un sogno. Il sogno del posto di lavoro fisso, fisso a vita e fisso per legge.

 

La pietra filosofale delle politiche del lavoro, l’arca dell’alleanza di ogni sindacalismo, la cura miracolosa di ogni capitalismo, il socialismo in carta bollata, l’economia impertinente domata. E questa è l’ideologia. In realtà modesta, tanto modesta ed esile da non meritare davvero la qualifica di ideologia. Diciamo invece un minestrone, una minestrina di mezze idee dove c’è un po’ di pansidacalismo, un po’ di semplicioneria, un po’ di ingenuità, un pizzico di arroganza e molti surrogati di cultura. Poi l’inadeguatezza di governo, che però non va messa in carico solo a Cgil e Pd e Leu.

LUIGI DI MAIO ANDREA ORLANDO

 

 

Licenziare in Italia è tragedia molto più che altrove

Licenziare, in Italia sempre si traduce e viene tradotto in tragedia, anzi “macelleria” sociale. Altrove molto meno o per niente. Perché? Perché altrove è molto più probabile che in Italia che il licenziato trovi altro lavoro ed occupazione. Altrove esistono meccanismi, istituzioni, uffici, agenzie che realmente lavorano a trovar lavoro a chi ne ha perso uno o lo cambia il lavoro. Si chiamano politiche attive per il lavoro, altrove trovano lavoro a milioni, da noi per ora hanno trovato lavoro per i navigator e per i pubblici dipendenti (delle Regioni) già prima assegnati alla bisogna.

 

Da noi in Italia di fatto una politica attiva del lavoro non c’è: non si fa formazione professionale verso nuovi e diversi lavori (i corsi di formazione esistenti sono in gran parte canali di redistribuzione di risorse pubbliche ai formatori), non c’è collegamento reale con le imprese e il mercato del lavoro. Se il lavoro lo perdi, in Italia è davvero molto più tragedia che altrove. Di qui una cultura diffusa: partiti, sindacati, istituzioni tendono a difendere il posto di lavoro e non il lavoratore.

STEFANO PATUANELLI ANDREA ORLANDO

 

 

Se l’azienda è fallita, se l’azienda produce fuori mercato…fa nulla. La si tiene in piedi con sovvenzioni (e manifestazioni). I soldi pubblici per tenere in vita artificiale un’azienda sono considerati spesa doverosa e sociale, invece i soldi per sostenere un lavoratore nella ricerca di un nuovo lavoro sono considerati quasi quasi una trovata del turbo capitalismo.

 

Blocco dei licenziamenti: la posizione dei partiti

M5S al governo ha dato corpo più di ogni altro all’incapacità di comprendere e governare cosa sia lavoro e impresa: il reddito di cittadinanza che doveva trovare lavoro a chi non lo ha è il diavolo che si bagna nell’acqua santa. Ma Leu e Pd sono al rimorchio o incatenati ad un sindacalismo che slitta e spesso degrada in corporativismo conservatore in economia, financo reazionario.

 

E la destra, sia quella della Meloni che quella di Salvini, vanno a raccontare in giro che le imprese cattive sono quelle grandi e straniere e comunque sempre e comunque fieramente si schierano come militi dell’immobilità reciproca di categorie e interessi. Non per caso ma per scelta siamo il paese che da un quarto di secolo, ben prima del Covid, ha la minor produttività in Europa.

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO