“LA STAMPA” DI MARIOPIO CALABRESI LUCIDA IN ANTICIPO LA STATUETTA DEL NUOVO GIANNI LETTA, AL SECOLO ENZO MOAVERO MILANESI, "IL BRACCIO DESTRO DI SUPERMARIO" - SANTINO IN SCALA UNO A UNO CHE DIMENTICA SOLO DI RACCONTARCI DOVE VA AL MARE "IL GRAND COMMIS CHE GIUNGE DAL NORD EUROPA" - VE LO DICIAMO NOI: ALL'ARGENTARIO, DOVE FREQUENTAVA I MEGLIO AVANZI DI GAROFANO…

Fra. Gri. per "la Stampa"

Gli italiani faranno bene ad imparare questo nome: Enzo Moavero Milanesi. Sarà quasi certamente lui il nuovo Mazarino di palazzo Chigi, il prossimo sottosegretario alla Presidenza. Un Grand commis che giunge dal Nord dell'Europa a sostituire il romanocentrico Gianni Letta. E però, proprio come il suo predecessore, Moavero, prima a Bruxelles, ora in Lussemburgo dove è giudice alla Corte di giustizia europea, è famoso per la capacità di reggere un'enorme mole di lavoro, l'attenzione certosina ai particolari e ai documenti, la gentilezza squisita nei rapporti umani, e anche - perché no? - l'ambizione di indirizzare le cose del mondo da una scrivania che non è sotto i riflettori.

Nato a Roma nel 1954, laurea in legge alla Sapienza nel 1977 e master successivi in diritto comunitario e diritto internazionale in Belgio e negli Usa, Moavero ha una brevissima esperienza da ufficiale nella Guardia di Finanza tra il 1978 e il 1979. Fa in tempo a guadagnarsi un encomio solenne di cui è molto orgoglioso, ma altri sono i suoi interessi.

Nel 1983 vince un concorso come funzionario europeo e alle soglie dei trent'anni sbarca a Bruxelles. Si fa le ossa in vari incarichi finché non lo nota Filippo Pandolfi, un dc con fama di tecnocrate che De Mita ha spedito a Bruxelles come commissario europeo in rappresentanza dell'Italia. Dal 1989 al 1992 Moavero lavora nello staff di Pandolfi scalando una posizione alla volta fino a diventarne capogabinetto.

L'esperienza di Pandolfi termina mentre in Italia la Prima Repubblica sta morendo. Al governo c'è ora un certo Giuliano Amato che chiama Moavero nella squadra che deve occuparsi del risanamento degli enti pubblici. Resta a palazzo Chigi anche l'anno dopo. È uno dei «Ciampi boys», i giovani brillanti funzionari che l'ex Governatore mette al lavoro sotto la regia di Andrea Manzella. A Moavero affidano il Segretariato per gli Affari Europei. Lo aspetta un altro anno di lavoro esaltante. Partecipa al Gruppo di lavoro sulle privatizzazioni. Entra nel Comitato per il coordinamento della politica economica italiana con quella comunitaria. Lo inseriscono anche nel comitato di esperti che deve stilare il programma di governo.

Un flash che la dice lunga: il 30 ottobre del 1994, a Pontignano, in uno storico maniero medievale si tiene un bilaterale italobritannico di tre giorni. Padrone di casa è Giuliano Amato. Apre i lavori l'onorevole Giorgio Napolitano. Tra i relatori spicca il quarantenne Moavero che si trova a suo agio tra la dimensione nazionale e quella comunitaria.

L'esperienza Ciampi finisce nel maggio 1994. A palazzo Chigi s'insedia il primissimo Berlusconi. Moavero torna lesto a Bruxelles dove il commissario Mario Monti nominato a quel ruolo assieme a Emma Bonino dal Cavaliere - gli chiede di lavorare per lui. E qui verranno i cinque anni che cementano il rapporto con il professore della Bocconi. Lui capo di gabinetto, Monti che diventa il Supermario che ingaggia un epico scontro con le multinazionali per garantire la libera concorrenza. Il suo lavoro finisce con la promozione a direttore nella Direzione generale della Concorrenza.

Intanto un'altra stagione s'avanza. Romano Prodi è diventato presidente della Commissione Europea e nel 2002, a metà cammino, Enzo Moavero Milanesi viene scelto come segretario generale aggiunto. Le cronache dell'epoca lo definiscono come «l'italiano ai comandi della "macchina" dell'esecutivo di Prodi». A soli 47 anni, infatti, Moavero assumeva la responsabilità operativa mai concessa prima a un funzionario italiano. Amato, Ciampi, Monti, Prodi: è ben lunga la lista dei Presidenti con cui collabora. Da ultimo aveva scelto di lasciare Bruxelles per trasferirsi in Lussemburgo ad occuparsi della giustizia europea. Un parcheggio, in apparenza. Forse un modo per ricaricare le batterie.

 

ENZO MOAVERO MILANESIMARIO MONTIpzcap43 andrea manzella

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…