mose venezia come bancomat

LA LAGUNA AFFOGA LA POLITICA - DALL'INCHIESTA SUL MOSE EMERGE CHE I FINANZIAMENTI PER LE CAMPAGNE ELETTORALI COSTAVANO AL CONSORZIO VENEZIA NUOVA TRA I 500MILA EURO (NAZIONALI) E I 200MILA (LOCALI). CHE POI ANDAVANO DIVISI PER GRUPPO PRO QUOTA

Sara Monaci per “Il Sole 24 Ore

 

Le elezioni politiche avevano un costo di 500mila euro, mentre quelle locali 200mila. Questo il budget medio che il Consorzio Venezia Nuova, alla guida dei lavori del Mose, ha messo a disposizione per i politici. Venivano scelti quelli che avevano più probabilità di vincere, ma poi qualche piccola spesa, anche indiretta, veniva garantita anche ai concorrenti. Al tempo stesso il Cvn, per assicurare i lavori e le fatturazioni gonfiate da cui dipendevano le aziende satellite, aveva bisogno di entrate statali per 70 milioni all'anno.

giovanni mazzacurati giovanni mazzacurati

 

Questo almeno è avvenuto fino al 2002. Poi nella strategia "elettorale" qualcosa cambia. Il Mose non rientra più nella Legge speciale, ma diviene parte della Legge obiettivo. Tradotto vuol dire che non c'è più bisogno a Roma di un largo consenso parlamentare e di un'ampia redistribuzione di favori, ma basta il Cipe, il ministro "giusto" e i funzionari adeguati.

 

Lo spiega l'ex ad della Mantovani Piergiorgio Baita in un interrogatorio con i pm veneziani, finito dentro gli atti dell'inchiesta sul Mose che ha portato 35 persone in custodia cautelare per corruzione e finanziamento illecito ai partiti a vario titolo.

 

«Le modalità erano sempre le stesse. Nelle politiche stiamo parlando di cifre tra i 300 e i 500mila euro. Budget totale e poi andava diviso per gruppo pro quota. Mentre sulle amministrative, comunali o regionali, stiamo sui 200mila euro. Però pensi in 10 anni quante ne abbiamo avuto di elezioni... in occasione delle quali venivano fatte sempre le solite riunioni a due a due, salvo verifica, e l'ing. Mazzacurati proponeva un budget per ogni campagna elettorale, politiche, regionali, comunali, un budget di fondi neri da coprire pro quota.

 

In queste campagne elettorali l'elenco dei beneficiari lo faceva Mazzacurati con Sutto, che è un assistente di Mazzacurati, ma che ha un passato di segretario politico (nel partito socialista, ndr)».

PIERGIORGIO BAITA PIERGIORGIO BAITA

 

A ognuno il suo compito. A Venezia si finanziava la campagna elettorale del sindaco Orsoni e del goveratore Galan. A Roma, dice Baita, «l'azienda consorziata Condotte fa un'altra operazione...copre le cooperative rosse che hanno il compito di rapportarsi con la sinistra romana e locale». A un certo punto il meccanismo si trasforma. «Questo cambia dal momento in cui il Mose entra in Legge Obiettivo, la Legge Speciale non serve più, quindi il Consorzio deve cambiare strategia e diventa fondamentale il Cipe», aggiunge Baita.

 

Questo avviene nel 2002. E ci sono i primi intoppi con l'arrivo di Giulio Tremonti al Mef, che si tenta di aggirare utilizzando il sostegno politico di Gianni Letta, allora alla presidenza del Consiglio dei ministri, racconta l'ad.

 

«Il Cipe va benissimo fino a che non arriva Tremonti – spiega Baita –. Lui interrompe il flusso dei finanziamenti. Qua è il guaio maggiore per il Consorzio, perché se il Consorzio sta fermo con quella struttura che ha, i soldi che ha dato se li fa restituire tutti, perché consuma... è una macchina che consuma un sacco di soldi all'anno, per alimentare il Consorzio, spese proprie, ci vogliono 72 milioni di euro all'anno; quindi se sta fermo un giro il Cipe per i consorziati è un guaio non da poco».

 

Dall'inchiesta emerge che il presidente della Cvn, Giovanni Mazzacurati, si occupa della questione politica a Roma. Ma senza risultati. Baita prosegue il racconto: «Non riesce neanche il pellegrinaggio da Gianni Letta di Mazzacurati, anzi, il dottor Letta dice: «Io non riesco a fare niente, anzi ci siamo scontrati in Consiglio dei ministri col ministro Tremonti, che è stato anche particolarmente sgradevole, accusandomi di avere qualche interesse personale sul Consorzio Venezia Nuova», e dice a Mazzacurati: «Dovete trovare una strada per contattare Tremonti».

CANTIERE DEL MOSE CANTIERE DEL MOSE

 

Mazzacurati trova la strada attraverso la Palladio Finanziaria, col suo direttore Roberto Meneguzzo, che fissa un appuntamento tra Tremonti e Mazzacurati. Mazzacurati va a Milano da Tremonti, torna, riconvoca i soci, solita convocazione di emergenza e dice: «Se volete sbloccare il Cipe sono 500mila euro da consegnare all'onorevole Milanese, almeno una settimana prima del Cipe».

 

Dal 2002 quindi dal denaro ai partiti si passa all'individuazione delle singole personalità.

«Il finanziamento a monte dal 2002 viene dal Cipe, mentre prima veniva dalla Legge Speciale. Questo spiega anche un certo cambio di comportamento del Consorzio, perché mentre se lei è finanziato da una legge ha bisogno di un consenso di tipo parlamentare, quindi i partiti... quando viene finanziato dal Cipe lei ha bisogno del ministro dell'Economia, non ha bisogno di tanti partiti... quindi lei si concentra sul Cipe e sui fattori che poi le consentono una spesa agevole dei soldi che le danno. Quindi ha meno bisogno di andare in giro da partiti, fare consensi... la spesa va garantita a livello locale dove ci sono i lavori».

GIORGIO ORSONI GIORGIO ORSONI

 

Ad occuparsi di questo "mestiere" era in prima battuta la Mantovani, che pagava a spese del consorzio facendosi riconoscere richieste extracontrattuali, in aggiunta al prezzo dei lavori, per ipotetici oneri aggiuntivi. E i controlli erano ovviamente saltati perché secondo gli inquirenti sarebbero stati corrotti anche i vertici di Corte dei conti, magistrato delle acque e Gdf.

 

La Mantovani si è aggiudicata la gara sulla piastra, per circa 150 milioni. Secondo i pm ci sarebbe stata a favore della Mantovani una «strana mediazione pagata per un contratto assicurativo all'estero». Baita nello stesso interrogatorio dello scorso anno sottolinea che «abbiamo vinto perché eravamo fuori del mazzo, facendo il nostro ribasso... ma il governatore Formigoni ci odiava, ha fatto una dichiarazione di fuoco il giorno dopo e Infrastrutture lombarde ci ha detto che se volevamo il lavoro dovevamo raddoppiare la fideiussione. L'unica assicurazione disposta era la Gibilterra. Quella è una somma che abbiamo pagato...».

REPORT MARCO MILANESE MANUELA BRAVI REPORT MARCO MILANESE MANUELA BRAVI

 

Negli atti dell'inchiesta emergono anche intercettazioni di Pio Savioli, consigliere del Cvn, in cui spiega che le mire erano rivolte alle bonifiche di Expo di Milano, passando per i contatti politici locali: il tentativo era di "agganciare" il Pd oppure il Pdl e Lega, definendoli come i partiti più importanti per il territorio.

ROBERTO MENEGUZZO ROBERTO MENEGUZZO ROBERTO MENEGUZZOROBERTO MENEGUZZO

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)