lars feld

“C'È UNA DIFFERENZA MOLTO GRANDE FRA ROMA E PARIGI: IN ITALIA LA VOLONTÀ DI METTERE A POSTO I CONTI C'È. IN FRANCIA QUESTA VOLONTÀ NON C'È PIÙ DAGLI ANNI '80" - LO HA DETTO LARS FELD, CONSIGLIERE PERSONALE DEL MINISTRO DELLE FINANZE TEDESCO CHRISTIAN LINDNER - FELD HA ELOGIATO GIORGIA MELONI: "QUELLO CHE HA FATTO SULLA POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA DÀ SPERANZA. ELIMINARE IL SUPERBONUS AL 110% LO AVREBBE DOVUTO FARE CHIUNQUE. IL MES? SERVE ALL'ITALIA, NON ALLA GERMANIA. LA FRANCIA NON VUOLE PIU' IL PATTO DI STABILITA', VUOLE ELIMINARE LE REGOLE DI BILANCIO"

LARS FELD

(ANSA) - BERLINO, 20 GIU - C'è una "differenza molto grande" fra Roma e Parigi: "in Italia la volontà di mettere a posto i conti c'è. In Francia questa volontà non c'è più dagli anni '80". Lo dice Lars Feld, consigliere personale del ministro delle finanze tedesco Christian Lindner, in un'intervista all'ANSA, a La Repubblica e a El Pais. Feld ha elogiato sul punto Giorgia Meloni: "Quello che ha fatto la signora Meloni dal punto di vista della politica economica e finanziaria finora dà speranza. Eliminare il superbonus al 110% lo avrebbe dovuto fare chiunque. Nella politica sociale, però, la premier mostra coraggio: lei affronta il consolidamento", ha aggiunto.

 

LARS FELD E CHRISTIAN LINDNER

"C'è una differenza molto grande fra la politica finanziaria italiana e quella francese. L'Italia ha regolarmente realizzato avanzi primari, anche se alla luce del forte indebitamento non erano sufficienti. Ma forse, vista la debolezza della crescita del Paese, era anche difficile. La volontà del consolidamento in Italia c'è. In Francia questa volontà non c'è più dagli anni '80. Questo non è accettabile nell'unione monetaria", ha affermato Feld.

 

FELD, ROMA VUOLE RADDRIZZARE I CONTI, PARIGI NO 

(di Rosanna Pugliese) (ANSA) - BERLINO, 20 GIU - C'è una "grande differenza" fra Roma e Parigi. L'Italia vuole mettere a posto i suoi conti, la Francia no. Parole nette, che arrivano dal consigliere personale del ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner, l'economista Lars Feld, in un'intervista rilasciata all'ANSA a Repubblica e a El Pais, a Berlino. E Feld ha parole di apprezzamento per la premier Giorgia Meloni: "ha coraggio" nella politica sociale e "affronta il consolidamento" del bilancio.

GIORGIA MELONI EMMANUEL MACRON AL G7 DI HIROSHIMA

 

L'ex capo dei saggi economici tedeschi è altrettanto chiaro sul Mes: Berlino non è allarmata, il Meccanismo serve all'Italia, non alla Germania. Nel colloquio, il consigliere del ministro liberale non risparmia colpi agli amici francesi invece. "La Francia non vuole più il patto di stabilità già da tempo. Preferirebbe eliminare le regole di bilancio", ha esordito commentando la posizione di Bruno Le Maire, che si è detto contrario a regole uniformi e automatiche in Ue.

 

"La pubblicazione delle lettera dei ministri delle Finanze degli 11 Paesi dimostra che la Germania non è sola. Per diversi aspetti, le proposte che la Commissione ha divulgato per questi paesi non sono accettabili". Fra l'altro, ha aggiunto, "c'è una differenza molto grande fra la politica finanziaria italiana e quella francese. L'Italia ha regolarmente realizzato avanzi primari, anche se alla luce del forte indebitamento non erano sufficienti. Ma forse, vista la debolezza della crescita del Paese, era anche difficile.

 

LARS FELD

La volontà del consolidamento in Italia c'è. In Francia questa volontà non c'è più dagli anni '80. Questo non è accettabile nell'unione monetaria". È soddisfatto, dunque, della conduzione di Giorgia Meloni? "Dipende sempre dalle aspettative e dalle preoccupazioni che si coltivano in vista di un'elezione. Ma quello che Meloni ha fatto finora in termini di politica economica e finanziaria ci fa ben sperare. L'eliminazione del superbonus al 110% sarebbe stato un passo dovuto per qualsiasi governo. Nella politica sociale, però, la premier italiana mostra coraggio: lei affronta il consolidamento".

 

Nelle divergenze sul Mes, che Roma non vuole ratificare, Feld chiarisce: "La Germania può stare serena. Dal punto di vista tedesco, dei rischi che corriamo, la ratifica del nuovo trattato non è indispensabile. Ma il Mes serve a completare l'unione bancaria ed è un passo essenziale per l'Ue per affrontare eventuali crisi bancarie". "Se capisco bene, l'Italia è preoccupata che il Mes possa creare una maggiore pressione sui mercati - ha aggiunto -. Tuttavia, la riforma del Meccanismo conviene all'Italia.L'Italia dovrebbe approvarlo".

GIORGIA MELONI EMMANUEL MACRON AL G7 DI HIROSHIMA

 

Ma che succederebbe se Deutsche Bank vacillasse di nuovo? Feld fa capire che le regole del bail in conterebbero ben poco: "Nel caso, si vedrà. Non sono preoccupato per Deutsche Bank. Tuttavia, il caso di Credit Suisse in Svizzera mostra a cosa portino le regole sulla risoluzione delle banche. Se una crisi colpisce una banca di importanza sistemica, i politici buttano a mare ogni regola". Nell'intervista non mancano considerazioni sull'economia interna: "sì la Germania corre il pericolo di una recessione", anche se è ancora presto per dirlo.

 

GIORGIA MELONI EMMANUEL MACRON AL G7 DI HIROSHIMA

Ma nonostante i molti elementi che frenano la locomotiva europea - inflazione, costi energetici, problemi di approvvigionamento e la perdita di competitività - non è il caso di riparlare di "malato d'Europa". Anche sul tema dell'emigrazione delle imprese tedesche all'estero, molto temuta in questa fase, Lars Feld smorza: il fenomeno "non è massiccio", e "non parlerei di deindustrializzazione", dice, convenendo che tuttavia "la situazione dei costi per le imprese è problematica". Infine, si rischia una crisi di governo in Germania? Nonostante le tensioni fra le tre diverse anime - quelle di Spd, Verdi e Liberali - la squadra di Olaf Scholz "governerà fino alle fine della legislatura, e forse addirittura oltre", assicura. Le elezioni anticipate gioverebbero soltanto all'ultradestra, e questo non converrebbe a nessuno.

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...