renzi martina

“LASCIATEMI FUORI” – NONOSTANTE LE PRESSIONI PER FARLO SCENDERE IN CAMPO ALLE PRIMARIE, RENZI RESISTE - I FEDELISSIMI A CACCIA DI UN CANDIDATO - L' OPZIONE DI PUNTARE SU MARTINA, CHE RASSICURA: NO AL DIALOGO CON I 5 STELLE

renzi martina

Maria Teresa Meli per il “Corriere della Sera”

 

«Ho preso l' impegno di starne fuori, quindi lasciatemi fuori»: con chi, ancora ieri sera, lo sollecitava a scendere in campo, Matteo Renzi è stato netto.

 

L' ex segretario del Pd sa che una gran parte della sua area vorrebbe che si candidasse al Congresso. «Se tu facessi un passo del genere - è il ragionamento che gli è stato fatto in questi giorni da più di un parlamentare - si riaccenderebbe l' interesse nelle primarie e vi sarebbe un confronto tra due posizioni politiche differenti. Da una parte quella tua, riformista, dall' altra quella di Zingaretti, aperta al dialogo con i 5 Stelle. Sarebbe una partita che si giocherebbe sul filo del rasoio, ma avrebbe un senso».

 

L' ex segretario, però, in questi ultimi due giorni ci ha riflettuto ed è giunto alla conclusione di non potersi ributtare nella mischia: «Ragazzi, io voglio fare il senatore dell' opposizione e voglio passare i prossimi mesi attaccando Salvini e Di Maio, non Martina o Zingaretti». E a questa motivazione ha aggiunto poi, nelle conversazioni con i fedelissimi, uno sfogo privato: «Capisco che mi si voglia far correre per salvare il Congresso, e per questo motivo vorrebbero che scendessi in campo anche quelli che non stanno certo con me, però non posso sempre essere io a fare tutto per tutti per poi finire bersagliato comunque dal fuoco amico».

renzi martina

 

Ieri sera c' era ancora, tra i renziani, chi sperava in una svolta, ma gli uomini più vicini all' ex segretario avevano ben capito l' antifona e stavano preparando già le loro contromisure.

La situazione per i renziani è certo difficile. E del resto l' ex premier, nel convegno di Salsomaggiore, il mese scorso, li aveva avvertiti con queste parole: «Da ora in poi dovete nuotare in mare aperto, non ci sarò più io a farvi da rete di protezione».

 

E in mare aperto i renziani adesso devono nuotare sul serio. Senza più Marco Minniti, che pure non convinceva tutti, ma comunque era un candidato che avrebbe potuto dare non poco filo da torcere a Zingaretti. Oggi i big dell' area che fa capo all' ex segretario si consulteranno e decideranno il da farsi. Decideranno, cioè, se presentare un loro candidato o meno. Si fanno i nomi del presidente del Copasir Lorenzo Guerini e del vicepresidente della Camera Ettore Rosato. Ma, per la verità, nessuno dei due è particolarmente entusiasta dell' idea. Sennò c' è l' altra opzione.

RENZI MARTINA

 

Ossia quella di far confluire i voti renziani su Maurizio Martina. Su cui, del resto, si è già posizionata una parte della «fu maggioranza» dell' ex segretario. Il capogruppo alla Camera Graziano Delrio sta con Martina, lo stesso dicasi per Matteo Richetti e per quello che finora è stato il più fedele alleato dell' ex premier: il leader dei «giovani turchi» Matteo Orfini.

 

Non è dunque un caso se ieri, intervistato da Lucia Annunziata, a Mezz' ora in più , Martina abbia chiuso ai grillini: «Oggi impossibile immaginare un discorso con i vertici del Movimento 5 Stelle, hanno sostenuto le "peggio" cose, i provvedimenti più iniqui».

RENZI MARTINA

È un segnale ai renziani che contestano invece a Nicola Zingaretti di tenere una posizione eccessivamente dialogante con i grillini. Tant' è vero che l' altro ieri sono partiti lancia in resta contro il governatore del Lazio perché il suo braccio destro, Massimiliano Smeriglio, in un' intervista al Manifesto apriva ai 5 Stelle.

 

Ma i segnali che Maurizio Martina rivolge a quell' area non si fermano qui. Sempre nella stessa intervista, ieri, ha parlato dell' ex segretario augurandosi che rimanga dentro il Partito democratico: «Renzi deve ancora dare il suo contributo alla sfida del Pd», è stato il suo invito.

renzi obama martinaRENZI MARTINA GENTILONI LINGOTTOmartina renzi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....