“LE MONDE” SPUTTANA HOLLANDE: CRTICA OBAMA MA ANCHE LA FRANCIA HA IL SUO SISTEMA DI SPIONAGGIO (E L’ITALIA NO?)

Anais Ginori per "la Repubblica"

Tre piani seminterrati dentro a un grande palazzo del ventesimo arrondissement, est di Parigi. In questo bunker ultratecnologico vengono monitorati ogni giorno 4 miliardi di postazioni connesse, circa un miliardo di comunicazioni simultanee. Anche la Francia ha il suo programma Prism, il sistema di raccolta di metadati messo a punto dalla Nsa, l'agenzia di intelligence del Pentagono.

A rivelarlo è Le Monde con un'inchiesta che spiega come la Dgse, la direzione generale per la sicurezza esterna, stia da tempo spiando telefonate, email, sorvegli le attività su social network dei francesi: esattamente come accade per gli americani. Una rivelazione imbarazzante per François Hollande. Proprio qualche giorno fa, il Presidente è intervenuto sul Datagate, chiedendo agli Stati Uniti di "cessare immediatamente" le intercettazioni illegali. Il bunker della Dgse ha lavorato finora nel più assoluto segreto, com'era successo per la Nsa prima del "pentimento" del tecnico informatico Edward Snowden.

Ma nel caso francese, sottolinea Le Monde, il sistema opera in completa clandestinità. Contrariamente a quanto avviene negli Stati Uniti, dove Prism è autorizzato dal Congresso, la Dgse raccoglie comunicazioni private tra cittadini senza controlli istituzionali, in un inquietante vuoto giuridico. Mentre esiste una normativa severa per le intercettazioni del contenuto di conversazioni, non esistono leggi sulla sorveglianza e l'archiviazione dei "contenitori", ovvero i metadati: mittenti e destinatari delle comunicazioni, peso complessivo in byte, data, ora e collocazione geografica.

Non ci sono ancora notizie su come la Dgse utilizzi quest'enorme massa di informazioni. Il quotidiano francese spiega che la banca dati viene messa a disposizione delle altre agenzie di intelligence nazionali, apparentemente senza controlli. Il sospetto, spiega ancora Le Monde, è che oltre a servire nella prevenzione della sicurezza interna ed esterna, il bunker della Dgse funzioni anche per la creazione di dossier sulla vita privata di politici, imprenditori o personaggi di una qualche rilevanza per gli interessi dello Stato.
Seppure con mezzi minori rispetto alla Nsa, il sistema della Dgse è tra i primi cinque al mondo, insieme a Stati Uniti, Gran Bretagna, Israele e Cina.

Le dimensioni sono tali che, sottolinea Le Monde, il calore emesso da server e calcolatori nel seminterrato di boulevard Mortier basta a riscaldare l'intero palazzo dell'agenzia. In realtà, molti sostengono che si trattava di un segreto di Pulcinella. La Francia ha aziende che vendono software e programmi per le intercettazioni ed era facilmente immaginabile che avesse sviluppato in proprio un sistema simile a quello americano. Sul piano istituzionale, esiste una commissione parlamentare per i servizi segreti che probabilmente era a conoscenza del lavoro della Dgse.

Finora però non si è mai aperto un dibattito pubblico su questa sorveglianza clandestina. Dopo l'inchiesta di Le Monde, sia il ministero della Difesa che la Dgse hanno rifiutato di commentare. Nel 2010 il direttore tecnico dell'agenzia, Bernard Barbier, aveva candidamente ammesso l'esistenza del programma di raccolta dati.

In quell'occasione - un convegno sull'intelligence - si era persino vantato di aver messo in piedi una delle "migliori squadre di cripto-matematici" capaci di lavorare su un sistema che, attraverso satelliti e basi sparse per il mondo, processa in tempo reale milioni di gigabyte. Barbier aveva spiegato che era necessario monitorare anche i social network «perché i terroristi li utilizzano e s'infiltrano nelle reti usate dal grande pubblico». Oggi, probabilmente, lo spione Barbier sarebbe più prudente nel parlare.

 

hollande francois hollande FRANCOIS HOLLANDEFRANCOIS HOLLANDE LE MONDE lemonde SPECIALE LUGLIO I PERSONAGGI PI RAPPRESENTATIVI DEGLI USA EDWARD SNOWDEN Prism

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO