IL NUOVO LEADER CINESE XI JINPING? UN AMICO DI TREMONTI-PONG! - COLPO DI FULMINE A PECHINO: ‘’È UN POLITICO E INTELLETTUALE STRAORDINARIO, NON COMUNE: TRA I LEADER CHE HO INCONTRATO QUELLO CHE PIÙ MI HA IMPRESSIONATO’’ - I DUE FONDARONO L' “ASPEN CHINA-EUROPE-US TRIALOGUE” - XI L’ANNO SCORSO HA RICAMBIATO LA VISITA DI GIULIETTO - GRANDE CONOSCITORE DELLA FINANZA MONDIALE, E’ IL “VOLTO BUONO” DEL REGIME?...

Danilo Taino per il "Corriere della Sera"

Giulio Tremonti dice che Xi Jinping «è un politico e intellettuale straordinario, non comune: tra i leader che ho incontrato quello che più mi ha impressionato». Xi - che giovedì dovrebbe essere eletto segretario del Partito comunista cinese dal 18° Congresso in corso a Pechino e a marzo nominato presidente della Repubblica popolare - è poco conosciuto in Europa. Un pò di più negli Stati Uniti, ma in Occidente si sa poco dell'uomo che nei prossimi dieci anni giocherà un ruolo centrale nella politica mondiale.

Se dobbiamo seguire la consuetudine diplomatica secondo la quale «quando due leader si sono incontrati tre volte sono da considerare amici», c'è da ritenere che l'ex ministro dell'Economia italiano sia tra i maggiori suoi conoscitori: negli scorsi tre anni l'ha incontrato tre volte. Interessante, dal momento che nel mondo oggi tutti si chiedono chi sia il nuovo leader Xi Jinping.

È noto che i maggiori rapporti tra Cina ed Europa passano per la Germania di Angela Merkel. L'interesse della politica e dell'accademia cinesi per l'Italia, però, è altissimo, soprattutto per l'importanza che a Pechino si dà alla storia: Marco Polo, Matteo Ricci e la storia bi-millenaria della Penisola sono considerati legami e tratti comuni che non possono essere trascurati.

Lo hanno sperimentato negli anni scorsi Cesare Romiti, il pioniere italiano alla scoperta della Cina del Ventunesimo Secolo; Romano Prodi, in politica e, negli ultimi anni, anche sul versante commerciale; e, seppur meno di recente, Gianni De Michelis. E' probabilmente per questa attenzione all'Italia e per i libri controcorrente che Tremonti aveva dedicato al rapporto tra Occidente e Cina che l'allora ministro dell'Economia nel novembre 2009 fu invitato a tenere una lezione alla Scuola centrale del Partito comunista a Pechino (come intellettuale, non in rappresentanza del governo). A dirigere la Scuola era proprio Xi (allora già designato a succedere a Hu Jintao), che il giorno dopo volle, inaspettatamente, incontrare Tremonti per un lungo colloquio nella sede centrale del Pcc, sulla Piazza Tienanmen.

Di quel colloquio, Tremonti sottolinea l'interesse di Xi per l'Europa. «Fu molto apprezzato il mio insistere sull'immagine del tavolo che con due gambe non può stare in piedi - dice Tremonti -. Il rapporto forte, nel mondo, non può essere solo tra Pechino e Washington ma deve comprendere l'Europa. I cinesi sono estremamente sensibili a questa argomentazione». E alla conseguenza che ne deriva: che cioè serve «una rotazione dell'attenzione dell'Europa dalla relazione atlantica verso una relazione anche con l'Asia, la terza gamba».

Dall'incontro tra Xi e Tremonti è poi nato l'Aspen China-Europe-Us Trialogue, un forum trilaterale degli istituti Aspen di America ed Europa e della Scuola centrale del Partito comunista cinese, del quale una forza trainante è stata l'italiana Marta Dassù, oggi sottosegretario agli Esteri, e che funziona con la collaborazione della Fondazione Italia-Cina presieduta da Romiti.

Dopo di allora, Tremonti ha ricevuto Xi a Fiumicino, in arrivo per una visita a Roma il 2 giugno 2011, e il giorno dopo lo ha accompagnato a Milano.
Il nuovo leader cinese assume la guida del partito in una fase delicatissima, in politica come in economia. Gli stessi dati positivi sulla crescita pubblicati nei giorni scorsi non possono nascondere la preoccupazione - secondo numerosi osservatori il «terrore» - di Pechino per le sfide che il cambiamento dei modelli economico e politico, necessari, comporteranno nei prossimi anni.

Xi, che ha una lunga esperienza di rapporti con gli investitori internazionali, è probabilmente una delle figure più preparate - e con il miglior network interno al partito - per muovere la rotta dell'enorme transatlantico cinese. Anche con un interesse particolare verso l'Europa. Tremonti non esclude che ce la possa fare. «Al di là della corruzione e dei privilegi - dice - l'idea dominante ai vertici di Pechino ruota attorno alla missione: fare il bene comune, il vero elemento che in Cina tiene tutto assieme». Xi, la faccia buona della dittatura?

 

 

Giulio Tremonti XI JINPING MENTRE PIANTA UN ALBERO A PECHINO jpegTremonti Giulio XI JINPING jpegGIULIO TREMONTI XI JINPINGCesare Romiti civ20 gianni demicheliscina big

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…