LECCA & LETTA, FABIO ED ENRICO: I GIORNALONI LO ESALTANO MA IL PREMIER È SEMBRATO LO ZIO DI SUO ZIO

Andrea Scanzi per "il Fatto Quotidiano"

"Letta contro Lecca". Un facile quanto (eccessivamente) impietoso gioco di parole che è girato sul web. Prima, durante e dopo l'intervista del Presidente del Consiglio a Che tempo che fa da Fabio Fazio. Lo ha cinguettato su Twitter anche Riccardo Bocca dell'Espresso. I peana dei quotidiani, ieri, sono invece arrivati pressoché unanimi. Trenta minuti di intervista fieramente catatonica che sono però assurti - in virtù della loro spiccata mancanza di ritmo, carisma, pathos - un segnale di sobrietà.

Misura. Responsabilità. Se Monti era il Garibaldi tecnico in loden, Letta è il "pediatra" buono di cui fidarsi (Littizzetto dixit). L'uomo che durante le Primarie veniva criticato per la dialettica-valium, e che nelle prime ore successive allo spoglio elettorale di febbraio gridò anzitempo vittoria, è già diventato una sorta di Cicerone al contrario. Nel senso che è così palesemente non coinvolgente da risultare, per contrasto o forse per osmosi inversa, un campione di efficacia e parlantina.

Un po' come se un attaccante fosse convocato in Nazionale perché non segna mai, anzi spesso sbaglia a porta vuota, però è tanto buono e si impegna come nessuno (e magari, a differenza dei compagni dissoluti, va pure a Messa). Emblematici gli elogi di Filippo Ceccarelli, firma (brava) di Repubblica, secondo cui "la lieve attitudine alla narcosi" è in realtà "una certa astuzia di scuola gatto-mammona democristoide".

Ceccarelli si è spinto ormonalmente oltre, lodando Premier e programma per non aver parlato durante l'intervista della passione per il Subbuteo (è così che riconosci uno statista: se parla o non parla di Subbuteo) e sciorinando un panegirico estasiato: "Gradevole la voce, con leggere intonazioni toscaneggianti", "linguaggio civile", "Sorvegliato anche nei gesti", "Al Premier ridevano anche gli occhietti", "il clou del body language si è avuto alla fine, quando (..) si è messo due dita a croce sulle labbra, ed è stato il massimo della ‘trasgressione'". Un rapimento mistico e sensuale in piena regola.

Completo blu e giacca rossa, Letta è parso come sempre lo zio di suo zio. Un giovane mai stato giovane, nato Benjamin Button ma impossibilitato a divenire Brad Pitt. Tripudio generale per il riferimento al murale Tuttomondo di Keith Haring che si trova a Pisa (la sua città). Commozione estatica per passaggi deamicisiani tipo "Dopo aver avuto l'incarico dormo in maniera diversa" e "Non mi aspettavo la chiamata, stavo andando a scuola".

Ogni tanto, trafitto da cotanto afflato civico, Fabio Fazio ha deglutito pensoso, con viva e vibrante partecipazione. Letta ha anche detto che la sua non era una intervista "ma una chiacchierata": credeva di essere originale, non sapeva di avere riscoperto l'acqua calda.

Politicamente Benjamin Letta non ha detto quasi nulla, quindi è stato fedele tanto a se stesso quanto al format. "Io mi dimetterò se dovessi essere costretto a tagliare su cultura e università"; "Volendo (per la nuova legge elettorale) bastano 7-8 mesi ma bisogna farla con la maggior determinazione possiibile"; "L'Imu non è una battaglia di Berlusconi, il suo superamento faceva parte dei programmi di tutti e tre i partiti politici che sostengono il governo"; "Spero che non ci sia bisogno di una nuova manovra" "Intervento immediato" per cassaintegrati ed esodati"; "Abbassare le tasse sul lavoro per i neoassunti".

La supercazzola diccì (dire tutto per non dire nulla) ha toccato vette inusitate quando si è affrontato l'argomento Pd ("Ora ci vuole un congresso del Pd che a mio avviso deve essere fondativo"). La parte più schietta è stata l'ammissione di impotenza a proposito di Ius Soli e tutto ciò che risulta estraneo (dunque spesso condivisibilissimo) al programma Letta: "So che per le materie che esulano dal discorso che ha avuto la fiducia servono discussioni, e non è scontato che ci siano intese". Ottimo lo share (15,34%), esaltante il successo di pubblico e critica. Il Pediatra ci salverà. Senza miracoli, casomai catalessi.

 

ENRICO LETTA FABIO FAZIO E ENRICO LETTA FABIO FAZIO E ENRICO LETTA FABIO FAZIO E ENRICO LETTA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....