UNA “GOLA PROFONDA” INGUAIA LA LEGA MARONITA? - LA EX SEGRETARIA DELLA TESORERIA AL SENATO DESCRIVE UN SISTEMA DI PAGAMENTI ILLEGALI AI BIG DEL CARROCCIO - MANUELA MARIA PRIVITERA FA I NOMI DI BRICOLO E CALDEROLI - E’ CREDIBILE O TENTA LA VENDETTA? ERA STATA LICENZIATA PER ESSERSI APPROPRIATA DI 368MILA EURO DAI FONDI DEL GRUPPO - INTANTO, RIAPPARE BELSITO: “MI ASPETTO LO STESSO TRATTAMENTO RISERVATO A ME…”

1 - LA SEGRETARIA CHE INGUAIA LA LEGA
Grazia Longo per "la Stampa"

Spese folli al gruppo Lega Nord del Senato (che dispone di 3 milioni di euro all'anno), ma da parte di chi? Un reale sistema di ruberie - stile Carroccio a Milano - o la vendetta di una segretaria licenziata perché si era appropriata della bellezza di 368 mila e 237 euro dalle casse del gruppo leghista in Senato?

Da una parte, c'è lei, Manuela Maria Privitera, 46 anni, la segretaria «gola profonda» della tesoreria della Lega Nord a Palazzo Madama che denuncia un sistema illegale fondato su stipendi extra, corrisposti in contanti al capogruppo Bricolo oltre che a Bodega e Mazzatorta; «paghette» di 2 mila euro al mese per Calderoli; pagamenti di affitti da 1.500 euro al mese; utilizzo di carte di credito e circolazione di assegni per collaboratori.

Dall'altra, c'è il gruppo dei senatori, Bricolo in testa, che respinge fermamente tutte le accuse. Sullo sfondo, l'inchiesta della procura di Roma, a cura del sostituto Roberto Felici, sulla scorta del terremoto giudiziario milanese della scorsa primavera che ha sconquassato i vertici della Lega e la detronizzazione dell'ex leader Umberto Bossi. Per non parlare dell'effetto delle notizie di nuove spese allegre con i soldi dei contribuenti proprio ora, a poche settimane da importanti appuntamenti elettorali. Primo fra tutti, quello che vuole portare il segretario federale Maroni alla guida del Pirellone, consegnando un primato storico alla Lega che potrebbe governare in tutte e tre le regioni del Nord.

A Roma non risultano indagati. O meglio l'unico ad aver ricevuto un avviso di garanzia è Piergiorgio Stiffoni, ex segretario amministrativo della Lega al Senato dal 2001 al 2012, espulso lo scorso aprile (ora è al gruppo misto) perché coinvolto nello scandalo milanese.

Proprio in seguito alle indagini su di lui, giudici e senatori hanno scoperto le mancanze della Privitera che per giustificarsi ha tirato in ballo il legame e l'aiuto di Stiffoni. Di fatto non solo la segretaria è stata licenziata, ma il Tribunale di Roma ha respinto il ricorso contro il licenziamento presentato dai legali della donna. Nelle 15 pagine della sentenza, il giudice Stefania Billi spiega i motivi che le hanno impedito di accogliere il ricorso e mantenere quindi il licenziamento di Manuela Maria Privitera.

In particolare si legge che la segretaria aveva «ingiustificatamente percepito sul proprio conto corrente 9858 bonifici ingiustificati per l'importo di 189.437 euro, provenienti dal conto corrente bancario intestato al gruppo Lega Nord al Senato». Non solo, le viene inoltre contestato di «aver ricevuto sul proprio conto corrente assegni per importi di circa 178.00 euro, riferendo ai consulenti esterni (quelli della Pricewaterhouse, che si occuparono anche del crac Parmalat, ndr) del gruppo di averli utilizzati per fronteggiare spese del gruppo, ma senza rendere disponibile la documentazione a supporto di tale affermazione».

Ma Privitera, dal canto suo, ha presentato in procura un memoriale dove spara a zero contro lo sperpero delle casse del partito: «Il gruppo pagava l'affitto del senatore Bricolo e una sua carta di credito. Al senatore Calderoli venivano dati 2 mila euro al mese. Dal dicembre 2011 li ritirava in contanti». E non finisce qui. Ci sarebbe anche il pagamento dell'affitto al capogruppo (1.250 euro) e la copertura della sua carta di credito; assegni girati a collaboratori per finalità non chiare. Stipendi extra e affitti sottratti ai 15 milioni di euro nell'intero arco dell'ultima legislatura.

Ma Bricolo respinge tutte le accuse: «E' tutto frutto di una vendetta di chi (la Privitera, ndr) era stato licenziato da tempo. Mi amareggia infinitamente che, con questo fango da campagna elettorale, il mio nome venga accostato alla schiera di quanti hanno sperperato e lucrato sui soldi pubblici, approfittando dei loro ruoli di potere».

2 - BELSITO: "ORA MI ASPETTO LO STESSO TRATTAMENTO RISERVATO A ME"
Marco Raffa per "la Stampa"

Un trattamento «uguale per tutti», «trasparenza e correttezza», norme che vengano applicate «dall'inizio alla fine» e siano «compatibili con l'attività politica». E' criptico ma non troppo Francesco Belsito, l'ex tesoriere della Lega, quando gli si chiede cosa pensa della nuova inchiesta sui conti del Carroccio. Ma forse per la prima volta dopo lo scandalo che ha travolto il «cerchio magico» accetta di parlare di sè e difende il suo operato. Affermando tra l'altro che i suoi investimenti «diversificati» hanno fatto guadagnare la Lega.

Belsito, qualcuno dei suoi accusatori adesso è a sua volta accusato di aver preso soldi dal partito per spese personali. Cosa ne pensa?
«Non ho letto i giornali, oggi sono in famiglia e non voglio occuparmi di queste cose. Certo, quando si parla di essere trasparenti e corretti....».

Cioè?
«Tutte le procedure devono essere uguali, per tutti. Non ci possono essere trattamenti diversi...».

Si riferisce agli attacchi ricevuti all'interno del suo ex partito come tesoriere della Lega? Altri hanno avuto un trattamento diverso dal suo?
«Ripeto, non ho letto i giornali e non voglio parlare di nessuno in particolare. Certo prima di attaccare o distruggere qualcuno bisognerebbe conoscere i fatti, non parlare per antipatia o inimicizia».

E quali sono i fatti, per quanto la riguarda?
«Che io sono accusato di appropriazione indebita e di truffa ai danni dello Stato, ma sono accuse che non hanno senso».

Si spieghi meglio.
«Ho risposto ai magistrati, non voglio dire cose che possano essere fraintese o strumentalizzate. Intanto una parte di quei soldi, 8-9 milioni di euro, erano donazioni fatte al movimento dagli eletti. E come tesoriere della Lega mi sono limitato a fare quello che prima di me, per vent'anni, aveva fatto Maurizio Balocchi. Niente di straordinario. Se mi venivano chieste somme da esponenti del partito che avevano titolo per farlo, le davo.

Naturalmente doveva trattarsi di somme congrue, sempre nell'ottica di far risparmiare il movimento. Non mi competeva, però, andare a scegliere i fornitori: era chi organizzava ad esempio una manifestazione, un congresso, che si occupava dei preventivi. Unica eccezione, il raduno nautico padano di Camogli, che ho organizzato io direttamente. Ma era una piccola cosa».

E i soldi investiti a Cipro e in Tanzania, i lingotti d'oro, i diamanti?
«Quelli sono investimenti diversificati, io credo di aver svolto bene il mio incarico di tesoriere e di aver fatto guadagnare il movimento. I numeri sono positivi, chiedete pure i conti alla Lega. Qualunque tesoriere avrebbe sceltogli investimenti più azzeccati, certo non giocare in Borsa anche se non c'è una norma che lo vieti, però di sicuro è rischioso».

Come sono i suoi rapporti con la Lega oggi?
«Nessun tipo di rapporto. Sono scomparsi tutti, da mesi. Nessuno mi ha più cercato».

 

ROBERTO CALDEROLI jpegcalderoli-robertoCALDEROLI PORCELLUM FEDERICO BRICOLO FEDERICO BRICOLO FRANCESCO BELSITO FRANCESCO BELSITOROBERTO MARONI CON LA SCOPA PADANA

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…