E LA LEGA TORNÒ SOLA (OPPOSIZIONE, ULTIMA SPERANZA PER NON FINIRE DISINTEGRATA - E NEL NORDEST IL CARROCCIO SI SGANCIA DALL’ALLEANZA COL PDL: “NELLE AMMINISTRATIVE DI PRIMAVERA CORRIAMO DA SOLI” - MA LA LEGA DI LOTTA DEVE VEDERSELA CON DECINE DI AMMINISTRATORI CHE RISCHIANO DI PERDERE LA POLTRONA SENZA ACCORDI LOCALI COI BERLUSCONES - VINCERÀ IL RADICALISMO PADANO O LA CONVENIENZA ELETTORALE?...

Giuseppe Pietrobelli per "Il Gazzettino di Venezia"

La Lega Nord non più di governo, tornata di lotta ai tempi della crisi, rischia di scompaginare la geografia politica del Nordest. Dove fino alle ultime elezioni il centrodestra - quasi ovunque unito - aveva fatto man bassa di seggi e poltrone, municipi e Province. Ma adesso la Lega sembra intenzionata a tirare diritta per la propria strada, tornando solipsisticamente all'orgogliosa rivendicazione della propria identità, che in qualche non raro passaggio elettorale è stata la chiave del successo. Una marcata diversificazione rispetto al Pdl, se non una vera e propria frattura, così annunciano i maggiorenti leghisti.

Forse rispondendo a ciò che ha detto due giorni fa l'ex governatore azzurro Giancarlo Galan, ovvero che la tenzone è aperta con la Lega per verificare chi rappresenta l'elettorato di centrodestra. Ma siccome a primavera si vota per rinnovare due amministrazioni provinciali e 105 Comuni veneti e friulani, è evidente che la Lega solitaria rischia di far franare lo stesso centrodestra. In gioco non ci sono solo cento poltrone di sindaco, ma migliaia se si contano assessori e consiglieri.

«In questo momento la nostra linea è quella di correre da soli» annuncia Giampaolo Gobbo, segretario della Liga Veneta e sindaco di Treviso. Anche a costo di perdere poltrone importanti? «Lo faremo con tutti i rischi e pericoli che possono esserci». Una scelta irrevocabile? «Oggi questa è la linea e in un movimento federato com'è il nostro, le decisioni sono uguali per tutti. Punto e a capo».

Chi ha orecchi per intendere, intenda. Soprattutto in casa leghista dove la vittoria è arrisa, in molte circostanze, grazie alla coalizione. E qualche uscente potrebbe essere tentato di perpetuare alleanze antiche per non perdere l'opportunità di una rielezione.

Prendiamo le due province dove si vota in primavera. A Vicenza, il leghista Attilio Schneck fu eletto 59.94 per cento) nel maggio 2007 in un pacchetto assieme a Forza Italia, Alleanza Nazionale e Udc. Ma allora Forza Italia era quasi al 28 per cento e la Lega al 19 per cento. Cosa accadrebbe in una corsa solitaria del Carroccio? A Belluno, nel giugno 2009, Gianpaolo Bottacin eletto con il 47 per cento portò la Lega ad essere partito di maggioranza relativa solo nel centrodestra, visto che il Pd lo superò di 1.200 voti. Ma adesso a giustiziare il presidente, costretto alle dimissioni, è stato il Pdl che difficilmente sarà alleato nella prossima tornata elettorale.

Nei Comuni la situazione è molto articolata. Andranno al voto 82 Comuni in Veneto e 24 in Friuli. Ebbene, in 35 casi (26 in Veneto e 9 in Friuli) la Lega era alleata con il centrodestra o una sua parte. E l'elezione dei sindaci fu il frutto della combinazione aritmetica dei diversi partiti. Da sola la Lega o il Pdl non avrebbero vinto. In 20 casi (16 in Veneto e 4 in Friuli) la Lega si presentò da sola o con qualche civica. È quello che sembra pronta a fare tra pochi mesi, contando sul fatto che la luna di miele con gli italiani del governissimo-Monti potrebbe essere già finita, sotto i colpi della crisi e delle misure economiche adottate.

«L'uscita dal governo ci ha indotto a una riflessione. E ci ha portato a concludere per un'ostilità nel fare le alleanze». Gianantonio Da Re, sindaco di Vittorio Veneto e segretario della Lega nel Trevigiano, non ha tentennamenti. «La nostra convinzione si è rafforzata dopo le considerazioni di Napolitano sulla cittadinanza agli extracomunitari nati in Italia. Stravolgono anche la Costituzione. Mi pare che siamo passati direttamente a un regime dei tempi andati, di cui il presidente è bene a conoscenza. Ma Krusciov è ormai morto da un pezzo». Conclusione di Da Re.

«Se continua così, non ci sono più affinità nè amministrative né politiche. Anche se adesso rispettiamo i nostri patti e non facciamo come ha fatto il Pdl a Belluno».

Gli scontri che contano per le poltrone di sindaco in primavera saranno molti. Praticamente in tutti i centri più grossi la Lega era alleata con il centrodestra. Ovvero a Belluno, Feltre, Jesolo, Mira, Mirano, Conegliano, Villorba, Verona, Villaverla, Aviano, Azzano Decimo, Cervignano, Lignano Sabbiadoro.

L'unico caso di sostanziale monocolore leghista è quello di Cittadella. «Ma io, dopo due mandati da sindaco e altri due in precedenza da vicesindaco non sono rieleggibile» dice Massimo Bitonci. Se la storia insegna qualcosa, il prossimo candidato leghista dovrebbe essere l'attuale vice di Bitonci, Giuseppe Pan. «A Cittadella c'è quasi un monocolore. L'unico partito siamo noi, anche se fui eletto assieme ad alcune civiche, tra cui Forza Cittadella di cui fanno parte persone che avevano in tasca la tessera di Forza Italia». Continuerà così? «La candidatura sarà in continuità con il presente. Il candidato sarà scelto tra i militanti leghisti, anche se potranno convergere persone che condividano il nostro programma. È sempre stato così e non cambierà».

Chi avrà qualche problema in più sarà invece Flavio Tosi a Verona. Perché fu eletto con il 60.75 per cento dei voti, ma la Lega era alleata con il centrodestra. Cosa farà il leghista in odore di eresia? «La decisione se andare da soli o fare alleanze come nel 2007 verrà presa a livello nazionale» è la risposta. Ma non fu Tosi a dire che squadra vincente non si cambia? «È vero, ma si può anche correre da soli. E questo è il sogno vero di ogni leghista».

Radicalismo padano o convenienza elettorale? Al momento i leghisti non sembrano avere dubbi. Piergiorgio Stiffoni, senatore di lungo corso: «Capisco il mio collega Maurizio Castro che sta spingendo per averci di nuovo insieme. Calma, calma... Vedremo come procederanno gli eventi politici». E di fronte al rischio di perdere seggiole e poltrone? «Per anni siamo stati all'opposizione, lo siamo anche oggi. E non ci perdiamo d'animo per questo. Sappiamo cosa vuol dire essere "Lega di lotta"».

 

 

BERLUSCONI TIENE LA MANO DI BOSSI Calderoli FLAVIO TOSI

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…