E LA LEGA TORNÒ SOLA (OPPOSIZIONE, ULTIMA SPERANZA PER NON FINIRE DISINTEGRATA - E NEL NORDEST IL CARROCCIO SI SGANCIA DALL’ALLEANZA COL PDL: “NELLE AMMINISTRATIVE DI PRIMAVERA CORRIAMO DA SOLI” - MA LA LEGA DI LOTTA DEVE VEDERSELA CON DECINE DI AMMINISTRATORI CHE RISCHIANO DI PERDERE LA POLTRONA SENZA ACCORDI LOCALI COI BERLUSCONES - VINCERÀ IL RADICALISMO PADANO O LA CONVENIENZA ELETTORALE?...

Giuseppe Pietrobelli per "Il Gazzettino di Venezia"

La Lega Nord non più di governo, tornata di lotta ai tempi della crisi, rischia di scompaginare la geografia politica del Nordest. Dove fino alle ultime elezioni il centrodestra - quasi ovunque unito - aveva fatto man bassa di seggi e poltrone, municipi e Province. Ma adesso la Lega sembra intenzionata a tirare diritta per la propria strada, tornando solipsisticamente all'orgogliosa rivendicazione della propria identità, che in qualche non raro passaggio elettorale è stata la chiave del successo. Una marcata diversificazione rispetto al Pdl, se non una vera e propria frattura, così annunciano i maggiorenti leghisti.

Forse rispondendo a ciò che ha detto due giorni fa l'ex governatore azzurro Giancarlo Galan, ovvero che la tenzone è aperta con la Lega per verificare chi rappresenta l'elettorato di centrodestra. Ma siccome a primavera si vota per rinnovare due amministrazioni provinciali e 105 Comuni veneti e friulani, è evidente che la Lega solitaria rischia di far franare lo stesso centrodestra. In gioco non ci sono solo cento poltrone di sindaco, ma migliaia se si contano assessori e consiglieri.

«In questo momento la nostra linea è quella di correre da soli» annuncia Giampaolo Gobbo, segretario della Liga Veneta e sindaco di Treviso. Anche a costo di perdere poltrone importanti? «Lo faremo con tutti i rischi e pericoli che possono esserci». Una scelta irrevocabile? «Oggi questa è la linea e in un movimento federato com'è il nostro, le decisioni sono uguali per tutti. Punto e a capo».

Chi ha orecchi per intendere, intenda. Soprattutto in casa leghista dove la vittoria è arrisa, in molte circostanze, grazie alla coalizione. E qualche uscente potrebbe essere tentato di perpetuare alleanze antiche per non perdere l'opportunità di una rielezione.

Prendiamo le due province dove si vota in primavera. A Vicenza, il leghista Attilio Schneck fu eletto 59.94 per cento) nel maggio 2007 in un pacchetto assieme a Forza Italia, Alleanza Nazionale e Udc. Ma allora Forza Italia era quasi al 28 per cento e la Lega al 19 per cento. Cosa accadrebbe in una corsa solitaria del Carroccio? A Belluno, nel giugno 2009, Gianpaolo Bottacin eletto con il 47 per cento portò la Lega ad essere partito di maggioranza relativa solo nel centrodestra, visto che il Pd lo superò di 1.200 voti. Ma adesso a giustiziare il presidente, costretto alle dimissioni, è stato il Pdl che difficilmente sarà alleato nella prossima tornata elettorale.

Nei Comuni la situazione è molto articolata. Andranno al voto 82 Comuni in Veneto e 24 in Friuli. Ebbene, in 35 casi (26 in Veneto e 9 in Friuli) la Lega era alleata con il centrodestra o una sua parte. E l'elezione dei sindaci fu il frutto della combinazione aritmetica dei diversi partiti. Da sola la Lega o il Pdl non avrebbero vinto. In 20 casi (16 in Veneto e 4 in Friuli) la Lega si presentò da sola o con qualche civica. È quello che sembra pronta a fare tra pochi mesi, contando sul fatto che la luna di miele con gli italiani del governissimo-Monti potrebbe essere già finita, sotto i colpi della crisi e delle misure economiche adottate.

«L'uscita dal governo ci ha indotto a una riflessione. E ci ha portato a concludere per un'ostilità nel fare le alleanze». Gianantonio Da Re, sindaco di Vittorio Veneto e segretario della Lega nel Trevigiano, non ha tentennamenti. «La nostra convinzione si è rafforzata dopo le considerazioni di Napolitano sulla cittadinanza agli extracomunitari nati in Italia. Stravolgono anche la Costituzione. Mi pare che siamo passati direttamente a un regime dei tempi andati, di cui il presidente è bene a conoscenza. Ma Krusciov è ormai morto da un pezzo». Conclusione di Da Re.

«Se continua così, non ci sono più affinità nè amministrative né politiche. Anche se adesso rispettiamo i nostri patti e non facciamo come ha fatto il Pdl a Belluno».

Gli scontri che contano per le poltrone di sindaco in primavera saranno molti. Praticamente in tutti i centri più grossi la Lega era alleata con il centrodestra. Ovvero a Belluno, Feltre, Jesolo, Mira, Mirano, Conegliano, Villorba, Verona, Villaverla, Aviano, Azzano Decimo, Cervignano, Lignano Sabbiadoro.

L'unico caso di sostanziale monocolore leghista è quello di Cittadella. «Ma io, dopo due mandati da sindaco e altri due in precedenza da vicesindaco non sono rieleggibile» dice Massimo Bitonci. Se la storia insegna qualcosa, il prossimo candidato leghista dovrebbe essere l'attuale vice di Bitonci, Giuseppe Pan. «A Cittadella c'è quasi un monocolore. L'unico partito siamo noi, anche se fui eletto assieme ad alcune civiche, tra cui Forza Cittadella di cui fanno parte persone che avevano in tasca la tessera di Forza Italia». Continuerà così? «La candidatura sarà in continuità con il presente. Il candidato sarà scelto tra i militanti leghisti, anche se potranno convergere persone che condividano il nostro programma. È sempre stato così e non cambierà».

Chi avrà qualche problema in più sarà invece Flavio Tosi a Verona. Perché fu eletto con il 60.75 per cento dei voti, ma la Lega era alleata con il centrodestra. Cosa farà il leghista in odore di eresia? «La decisione se andare da soli o fare alleanze come nel 2007 verrà presa a livello nazionale» è la risposta. Ma non fu Tosi a dire che squadra vincente non si cambia? «È vero, ma si può anche correre da soli. E questo è il sogno vero di ogni leghista».

Radicalismo padano o convenienza elettorale? Al momento i leghisti non sembrano avere dubbi. Piergiorgio Stiffoni, senatore di lungo corso: «Capisco il mio collega Maurizio Castro che sta spingendo per averci di nuovo insieme. Calma, calma... Vedremo come procederanno gli eventi politici». E di fronte al rischio di perdere seggiole e poltrone? «Per anni siamo stati all'opposizione, lo siamo anche oggi. E non ci perdiamo d'animo per questo. Sappiamo cosa vuol dire essere "Lega di lotta"».

 

 

BERLUSCONI TIENE LA MANO DI BOSSI Calderoli FLAVIO TOSI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...