PATTO ALLA TEDESCA, COMPROMESSO ALL’ITALIANA – I RENZIANI FISSANO I PALETTI PER FAR DURARE IL GOVERNINO: LEGGE ELETTORALE E RIMPASTO - NEL MIRINO SACCOMANNI, ZANONATO E LA CANCELLIERI DEI LIGRESTOS

Carlo Bertini per ‘La Stampa'

«Certo, la questione c'è ma Matteo non chiederà mai un rimpasto, non può dare questa immagine da prima Repubblica, quindi deve essere Letta a farlo», garantisce un renziano con le mani in pasta sul delicato nodo delle riforme, il fidatissimo Dario Nardella, quello che tiene i contatti con Forza Italia e non solo. Ma che la questione sia spinosa e intrecciata a doppio filo con la road map delle cose da fare non lo nega nessuno, neppure gli uomini più vicini a Letta, «il tema c'è purtroppo», ammette Francesco Sanna.

E c'è al punto che un altro renziano doc, sotto promessa di anonimato, si lascia sfuggire che «a gennaio i passaggi saranno tre e ben distinti, anche se collegati: la nuova legge elettorale, il patto alla tedesca della coalizione che regge il governo e il relativo rimpasto». Perché è chiaro a tutti che «il governo va rafforzato in alcune caselle e non ha senso che si contratti tutto nei dettagli, riforme da fare e loro tempistica per poi lasciarne la realizzazione in mano a ministri che a nostro avviso andrebbero cambiati».

Non è un mistero infatti, lo si è sentito dire più volte, che i titolari di alcuni dicasteri pesanti, quali Saccomanni all'Economia, la Cancellieri alla Giustizia, Zanonato all'Industria, non siano granché graditi ai renziani.

Il leader del Pd conferma che si ricandiderà sindaco di Firenze, lasciando così intendere che il governo andrà avanti. Ma se non ha intenzione di far la parte di quello che si mette a contrattare sulle poltrone, la sua determinazione a far sì che il patto alla tedesca produca risultati è dovuta alla consapevolezza che solo i fatti potranno far lievitare i consensi del suo Pd alle europee di maggio.

Non a caso dice a ogni piè sospinto che la riforma elettorale va approvata in entrambe le Camere entro quella data. Un deputato del Pd che si intende di flussi elettorali, Giacomo Portas dei Moderati, fa notare che gli ultimi sondaggi mostrano solo una lieve preponderanza dei consensi per il centrosinistra rispetto al centrodestra, anche se il Pd ha guadagnato punti. «E se l'abolizione delle province può portare un due per cento in più, la vera aspettativa che può far guadagnare fino a un cinque per cento a Renzi è legata al lavoro, a misure che trasmettano la speranza alle famiglie italiane di nuova occupazione per i giovani».

E proprio in vista delle europee, Renzi vuole tenere alta la tensione con l'elettorato di riferimento: dopo la Befana riunirà per la prima volta tutti i segretari regionali in scadenza, che devono essere avvicendati da nuove leve entro il 31 marzo, come stabilito dal percorso congressuale culminato con le primarie per il segretario. In quell'occasione il leader comunicherà loro l'intenzione di indire un election day il 9 o il 16 febbraio per le primarie in tutte le regioni italiane, una sorta di «welcome day», come ebbe a definire le primarie in antitesi al Vaffa day di Grillo.

E il poter poi contare su uno squadrone di segretari regionali votati alla missione renziana non sarà indifferente per le europee, dove i voti «li porta chi ha le preferenze sul territorio», spiega un dirigente. Sono dunque molti i motivi che spingeranno in direzione di un rimpasto di governo, pur con tutte le controindicazioni del caso.

«Il tema c'è ma io suggerirei un approccio minimalista», consiglia appunto Sanna, uno dei lettiani più ascoltati dal premier. «Se il rimpasto, perché di questo si tratta, assumesse una dimensione numerica di un certo tipo, porterebbe dritto alla crisi di governo. Ricordo che richiede dimissioni volontarie dei ministri e la controfirma di Napolitano, oltre alla richiesta preventiva del premier». Tradotto, saranno possibili solo pochi e circoscritti cambiamenti...

 

MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA RENZI E LETTALETTA E SACCOMANNI images Flavio Zanonato cancellieri adnkronos x

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…