PATTO ALLA TEDESCA, COMPROMESSO ALL’ITALIANA – I RENZIANI FISSANO I PALETTI PER FAR DURARE IL GOVERNINO: LEGGE ELETTORALE E RIMPASTO - NEL MIRINO SACCOMANNI, ZANONATO E LA CANCELLIERI DEI LIGRESTOS

Carlo Bertini per ‘La Stampa'

«Certo, la questione c'è ma Matteo non chiederà mai un rimpasto, non può dare questa immagine da prima Repubblica, quindi deve essere Letta a farlo», garantisce un renziano con le mani in pasta sul delicato nodo delle riforme, il fidatissimo Dario Nardella, quello che tiene i contatti con Forza Italia e non solo. Ma che la questione sia spinosa e intrecciata a doppio filo con la road map delle cose da fare non lo nega nessuno, neppure gli uomini più vicini a Letta, «il tema c'è purtroppo», ammette Francesco Sanna.

E c'è al punto che un altro renziano doc, sotto promessa di anonimato, si lascia sfuggire che «a gennaio i passaggi saranno tre e ben distinti, anche se collegati: la nuova legge elettorale, il patto alla tedesca della coalizione che regge il governo e il relativo rimpasto». Perché è chiaro a tutti che «il governo va rafforzato in alcune caselle e non ha senso che si contratti tutto nei dettagli, riforme da fare e loro tempistica per poi lasciarne la realizzazione in mano a ministri che a nostro avviso andrebbero cambiati».

Non è un mistero infatti, lo si è sentito dire più volte, che i titolari di alcuni dicasteri pesanti, quali Saccomanni all'Economia, la Cancellieri alla Giustizia, Zanonato all'Industria, non siano granché graditi ai renziani.

Il leader del Pd conferma che si ricandiderà sindaco di Firenze, lasciando così intendere che il governo andrà avanti. Ma se non ha intenzione di far la parte di quello che si mette a contrattare sulle poltrone, la sua determinazione a far sì che il patto alla tedesca produca risultati è dovuta alla consapevolezza che solo i fatti potranno far lievitare i consensi del suo Pd alle europee di maggio.

Non a caso dice a ogni piè sospinto che la riforma elettorale va approvata in entrambe le Camere entro quella data. Un deputato del Pd che si intende di flussi elettorali, Giacomo Portas dei Moderati, fa notare che gli ultimi sondaggi mostrano solo una lieve preponderanza dei consensi per il centrosinistra rispetto al centrodestra, anche se il Pd ha guadagnato punti. «E se l'abolizione delle province può portare un due per cento in più, la vera aspettativa che può far guadagnare fino a un cinque per cento a Renzi è legata al lavoro, a misure che trasmettano la speranza alle famiglie italiane di nuova occupazione per i giovani».

E proprio in vista delle europee, Renzi vuole tenere alta la tensione con l'elettorato di riferimento: dopo la Befana riunirà per la prima volta tutti i segretari regionali in scadenza, che devono essere avvicendati da nuove leve entro il 31 marzo, come stabilito dal percorso congressuale culminato con le primarie per il segretario. In quell'occasione il leader comunicherà loro l'intenzione di indire un election day il 9 o il 16 febbraio per le primarie in tutte le regioni italiane, una sorta di «welcome day», come ebbe a definire le primarie in antitesi al Vaffa day di Grillo.

E il poter poi contare su uno squadrone di segretari regionali votati alla missione renziana non sarà indifferente per le europee, dove i voti «li porta chi ha le preferenze sul territorio», spiega un dirigente. Sono dunque molti i motivi che spingeranno in direzione di un rimpasto di governo, pur con tutte le controindicazioni del caso.

«Il tema c'è ma io suggerirei un approccio minimalista», consiglia appunto Sanna, uno dei lettiani più ascoltati dal premier. «Se il rimpasto, perché di questo si tratta, assumesse una dimensione numerica di un certo tipo, porterebbe dritto alla crisi di governo. Ricordo che richiede dimissioni volontarie dei ministri e la controfirma di Napolitano, oltre alla richiesta preventiva del premier». Tradotto, saranno possibili solo pochi e circoscritti cambiamenti...

 

MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA RENZI E LETTALETTA E SACCOMANNI images Flavio Zanonato cancellieri adnkronos x

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO