1. IL GIORNO DOPO LA PRESENTAZIONE DELLA LEGGE DI STABILITÀ BASTA FARE DUE CONTI E SI SCOPRE CHE LE COPERTURE SONO BALLERINE E ALTRE TASSE SONO IN AGGUATO. IN COMPENSO, GLI INCENTIVI ALLA RIPRESA (14 EURO) VALGONO UNA PIZZA CON LA BIRRA 2. DUE CEFFONI A RE GIORGIO IN POCHI GIORNI: SUL REATO DI NEGAZIONISMO BOCCIATO DAI GRILLINI IN COMMISSIONE AL SENATO, E SULL’INDULTO E AMNISTIA DI CUI GIÀ NON SI PARLA PIÙ 3. DOPO FALCHI, COLOMBE E LEALISTI, ECCO LE DUDUISTE. IL POVERO SILVIO NON SI FA MANCARE NULLA: “ATTORNO ALLA PASCALE NASCE IL ‘CERCHIO MAGICO’. APERITIVI E CENE, DE GIROLAMO E SANTELLI TRA LE SEI FEDELISSIME PIÙ VICINE AL LEADER”. GRAN ROSICAMENTO TRA COLONNELLI E PITONESSE PER L’ASCESA DELLA BANDA DEL CAGNOLINO 4. DAI VERBALI DELL’ASSEMBLEA ALITALIA ESCONO DUBBI DELLE BANCHE, DEL TORCHIO CHE SI ACCORGE CHE I CONTI VANNO MALE, AVVOCATI CAUTI E COLLEGIO SINDACALE CHE ESORTA ALLA PRUDENZA. PAURA DI FINIRE TUTTI IN PROCURA, COME I PREDECESSORI?

a cura di COLIN WARD (Special Guest: Pippo il Patriota)

1. PALLA LUNGA E POI PREGARE
Il giorno dopo la presentazione della legge di Stabilità basta fare due conti e si scopre che molte coperture sono ballerine e altre tasse sono in agguato. In compenso, gli incentivi alla ripresa della domanda interna ammontano al conto di una pizza con la birra. La coppia di fatto neo-democristiana Lettanipote-Alfanayev ci ha scodellato una manovra di puro galleggiamento, una melina che rassicura i mercati nel breve termine e che punta tutto sulla speranza che anche l'Italia prima o poi agganci, magicamente, la ripresa internazionale. Con questa legge di Stabilità è come se Palazzo Chigi avesse detto alla Troika: "Noi stiamo qui fermi, cerchiamo di non fare danni e poi magari ci va di culo".

2. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA
"In busta paga 14 euro in più" annuncia a tutta prima la Repubblica degli Illuminati. E non si sa se ridere per la pochezza del grande annuncio o se compiacersi per la perfidia di un titolone del genere. I dolori arrivano a pagina 4: "Le coperture finanziarie sono a rischio. Più difficile passare l'esame a Bruxelles. Banche, Regioni, immobili in vendita: ballano circa 5 miliardi. Eurostat vieta ad uno Stato di alimentare la spesa corrente grazie alla cessione di palazzi". Poi torna il buon umore con il caro-bara e la stretta sui preservativi: "Funerali, contraccettivi, edilizia. Le aliquote Iva destinate a salire" (p. 7).

Mette le mani avanti anche il Sole 24 Ore: "Spunta il rischio-stangata sulle accise. L'aumento delle imposte previsto per 10 miliardi in tre anni: si potrà evitare con i tagli della spending review", ovvero con i miracoli ai quali è chiamato l'uomo che ci ha mandato il Fondo monetario, Carlo Cottarelli (p. 3). Anche il Corriere delle banche svela il Letta-trucco: "Tagli agli sconti fiscali se non cala la spesa. Clausola di salvaguardia sulle detrazioni, potranno scendere al 18% nel 2013 e al 17% nel 2014" (p. 5).

Saggio esercizio di realismo sulla Stampa: "L'italiano medio travolto dal valzer delle tasse. Dall'Irpef per le seconde case alla Trise, il signor Rossi rischia di pagare di più. Certezze in frantumi. Via l'Imu e la Tares, ora sarà più difficile calcolare i nuovi tributi" (p. 5). Ma a noi cultori del disordine libertario viene da pensare che purtroppo ci sia del metodo in questo apparente caos, più nominale che altro. La storia del resto è pieno di regimi fondati sul monopolio del caos e della violenza.

3. IL CORAGGIO NON LO PASSA L'EUROPA
Per finire, due titoli che messi insieme rivelano molto. "La manovra della discordia, sulla sanita' i tagli spetteranno alle Regioni" (Stampa pag.1). E poi, sul Menzognero (pag 4): "D'Alia: statali pronti a modifiche sugli straordinari". In sintesi, più che un disegno di legge si tratta di una legge delega.

4. RE GIORGIO, DUE SCHIAFFONI DA NASCONDERE
Che viviamo nella ridicola imitazione di una monarchia lo si capisce anche da pezzi come questo, uscito oggi sul Sole 24 Ore: "Il Colle ‘vigila' sulle divisioni interne. Ricevuti Epifani e Brunetta: al centro le fibrillazioni nei partiti e l'impatto sul governo. Napolitano alla Sinagoga nell'anniversario del rastrellamento del Ghetto: ‘Si concluda presto l'iter sul reato di negazionismo' (p. 24).

E infatti: l'iter non si concluderà prima di un anno perché i grillini ieri hanno bocciato la sede deliberante per la commissione giustizia in Senato. Quanto ad amnistia e indulto, chieste con un messaggio alla Camere da Re Giorgio in persona, ogni giorno che passa se ne parla sempre di meno e alzi la mano chi crede che alla fine se ne farà qualcosa. Due ceffoni a Bellanapoli nel giro di pochi giorni, ma ovviamente sui giornaloni di Lor signori è tutta una gara a minimizzare.

Poco male, comunque. Perché in realtà non c'è alcun bisogno di inserire sempre nuovi reati, come quello di "stupidità e ignoranza" (il cosiddetto negazionismo). Una nazione seria, anziché inasprire il codice penale, come farebbe qualunque branco di fascistelli in grisaglia, deve saper rispondere alle coglionerie negazioniste con le armi della cultura, dell'impegno e della serietà. A casa, a scuola, all'università e sul lavoro. E per "svuotare" le carceri non si fa un indultino ogni sette anni, ma serve un mix di depenalizzazioni (il reato di clandestinità, ad esempio) e di investimenti sul lavoro diurno dei detenuti all'esterno. Augh.

5. NANO DECADENCE
Dopo falchi, colombe e lealisti, ecco le Duduiste. Il povero Silvio non si fa mancare proprio nulla, come racconta Tommaso Ciriaco su Repubblica: "Attorno alla Pascale nasce il ‘cerchio magico'. Aperitivi e cene, De Girolamo e Santelli tra le sei fedelissime più vicine al leader". Gran rosicamento tra colonnelli e pitonesse per l'ascesa della banda del cagnolino, composta anche da Maria Rosaria Rossi, Michaela Biancofiore, Barbara Saltamartini e Maria Rizzotti, la chirurga estetica della clubbino (p. 9).

Intanto, a Milano si prepara la ripresa dei processi. Con alcune sorprese. "Effetto proroghe, i processi Ruby e l'ipotesi della fusione in Appello. Figli della stessa indagine, i due procedimenti furono divisi per consentire il rito immediato per il Cavaliere. Sabato udienza su Mediaset per il ricalcolo dell'interdizione" (Corriere, p. 15). E poi sono in arrivo le inchieste per le presunte false testimonianze delle Olgettine e dei vari famigli di Hardcore.

Il Cetriolo Quotidiano si concentra sul centosettesimo ultimatum del condannato: "B. minaccia i suoi ministri: ‘O con me o con i carnefici'. Mentre Alfano precipita nei sondaggi, il Caimano lo convoca con Quagliariello, Lupi, De Girolamo, Lorenzin e pone l'ennesimo aut-aut: il vice Letta tentenna, Cicchitto e Formigoni sono per la rottura. Brunetta sale al Colle e Mauro ripropone la grazia al condannato, che rifiuta: ‘Nulla da farmi perdonare'" (p. 1).

Alla fine, lo dovranno schiodare con i lacrimogeni. Ma non funzioneranno manco quelli perché con tutti i lifting che s'è sparato gli occhi gli sono quasi scomparsi.

5. ULTIME DA RAISET
Piddimenoelle in campo per la difesa di Viale Mazzini, come se la tv di Stato fosse una delle sue banche: "La battaglia per salvare Mediaset. Rai: ecco perché vogliono indebolirci. Scontro Gubitosi-Brunetta. ‘Fazio un valore'. ‘Dimettiti'. L'accusa del Pd: un tentativo maldestro di colpire la tv pubblica per fare un regalo a Silvio. L'attacco del centrodestra ha fatto saltare l'arrivo di Crozza. Rinviato lo show di Benigni" (Repubblica, p. 12).

6. UN UOMO, UN GIGANTE
Colpo veramente notevole del senatore Minzolingua, indimenticabile direttore del Tg1 dell'era berlusconiana. Un ufficiale giudiziario poco accorto, e una piccola "distrazione" del sor Augusto nell'indicare il domicilio, hanno impedito che gli fosse notificata correttamente la maximulta della Corte dei Conti da 358mila euro per l'appiattimento del suo telegiornale sulle posizioni del Banana (Repubblica, p. 12). Prossimo trucco, un cambio di nome di battesimo?

7. TUTTI GIU' PER TERRA!
Repubblica squaderna i verbali dell'assemblea dei Capitani coraggiosi e salta fuori come la pensano le riverite banche: "Alitalia, i dubbi di Unicredit e Intesa. I verbali dell'assemblea: ‘Non garantiti i 200 milioni di prestiti'. Gabriele Del Torchio: ‘I conti vanno peggio del previsto e i rapporti con i fornitori sono tesissimi, il rischio sono gli aerei a terra'. Sergio Erede: ‘Abbiamo ricevuto una lettera delle banche, il prestito solo dopo il piano industriale e con dovute garanzie'. Il collegio sindacale: ‘Servono soldi subito, già entro fine ottobre per tamponare la crisi di illiquidità della compagnia" (p. 26). Paura di finire tutti in Procura, come i predecessori?

Sul Sole, un film già visto: "Alitalia, piano da 2mila esuberi. Il progetto portato in assemblea con la ricapitalizzazione prevede nuovi tagli dei costi e messa a terra di 22 aerei". Poi, il siluro a Sarmi: "Poste: criticità e conti in rosso minano le sinergie col vettore. La relazione sul bilancio 2011. Logistica ed e-commerce appesantiti dai costi. Bankitalia in pressing per una maggiore trasparenza sui servizi finanziari" (p. 39).

Complottisti al lavoro sul Messaggero di Calta-papà: "Alitalia, Air France voleva il fallimento. In assemblea Parigi ha votato contro la copertura delle perdite. Nuovo sos liquidità: i soldi attesi ieri da tre soci e banche non sono arrivati. I paletti degli istituti alla nuova finanza" (p. 18).

8. TELECOM-MEDIA E LA RIVOLTA CONTRO LE BANCHE
Volano gli stracci anche in quell'ammasso di debiti e incroci malsani che è diventata la Telecom privatizzata. "Fossati chiede di azzerare il cda Telecom. Col 5% Findim inoltra la richiesta di ‘convocazione dell'assemblea ai sensi dell'articolo 2367 del codice civile'. Si riunisce d'urgenza il comitato esecutivo. Non va in porto il tentativo delle diplomazie di convincere l'imprenditore a recedere. L'iniziativa volta a sfiduciare i consiglieri Telco farebbe decadere l'intero board. L'adunanza dei soci potrebbe finire a ridosso di Natale" (Sole, p. 1 di Finanza & Mercati).

Secondo Laura Galvagni, si tratta di una mossa che "intercetta i malumori dei fondi". E "la quota di Fossati potrebbe coagulare parte dei soci di minoranza che si mostrano critici verso il progetto di Telefonica".

Repubblica punta sul socio spagnolo: "Ecco il piano di Alierta su Telecom. Avere Tim Brasil e poi uscire. Telefonica punta a dividersi la società con America Movil e Oi. Rimossi gli ostacoli con l'uscita di Bernabè e con il pagamento dei soci italiani di Telco" (p. 27).

9. MA FACCE RIDE!
Sulla Carige, a serio rischio commissariamento, entrano in campo i giganti del pensiero e dell'azione. "Burlando: Genova così perde la sua banca" (Corriere, p. 25). Per gli ex compagni, questa di avere una banca e' proprio una fissa.

10. LAPONE, SEI SEMPRE IL NOSTRO MITO
Imperdibile letteronza di Lapo Elkann a don Flebuccio de Bortoli, per aderire a un appello su Expo2015. Il passaggio migliore è questo: "Da sempre, con le aziende di Italia Independent Group, che presiedo, abbiamo messo la ‘faccia' e l'energia per la difesa della creatività nazionale nel Paese e all'estero". Per la "faccia" tra virgolette, ok. Per il "culo", sempre tra virgolette, chiedere agli operai dell'azienda di famiglia (Corriere, p. 33).

colinward@autistici.org

 

LETTA E ALFANO FESTEGGIANO IN SENATO letta alfano sitoweb x saccomanni, alfano e lettaLETTA, ALFANO, SACCOMANNIBERLUSCONI DUDU DUDU DIETRO IL CANCELLO BERLUSCONI CON DUDU' - FOTO DI CARLO TARALLO PER DAGOSPIASilvio Berlusconi and Francesca Pascale article CE D DC x Silvio Berlusconi and Francesca Pascale article CBCE DC x GABRIELE DEL TORCHIOnapolitano poggioreale Minzolini intervistato LITE FAZIO BRUNETTA MANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO RENATO BRUNETTA de juniacLAPO ELKANN

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO