emanuele fiano e il padre nedo

“IN FAMIGLIA PAPÀ NON PARLAVA MOLTO DEI CAMPI DI STERMINIO. DEL TATUAGGIO COL NUMERO DICEVA: 'LO ANNOTANO I PADRI SMEMORATI, È IL TELEFONO DI CASA” - EMANUELE, FIGLIO DI NEDO FIANO, REDUCE DA AUSCHWITZ: “DEI LAGER SEPPI A 14 ANNI. IN BAGNO TENEVAMO IL PROFUMO DELL’UOMO CHE LO LIBERÒ - IN MIA MADRE RITROVÒ UNA FIGURA FEMMINILE DA AMARE. LA CHIAMAVA "MAMMA". LA SUA L’ABBRACCIÒ L’ULTIMA VOLTA SULLA BANCHINA DI AUSCHWITZ IL 23 MAGGIO 1944"

Silvia Morosi per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

«Oggi vi racconterò l’inferno».

 

EMANUELE FIANO

Era questa una delle frasi con cui Nedo Fiano, uno degli ultimi sopravvissuti ad Auschwitz, scomparso a dicembre 2020, iniziava gli incontri con gli studenti nelle scuole.

 

Tra questi, c’era anche chi scrive. L’esperienza della deportazione, insieme con altri undici membri della famiglia tutti sterminati, «lo ha reso un testimone per la vita», racconta al telefono il terzo figlio Emanuele, ex deputato del Pd. «Mio padre era una persona totalmente segnata dal lager, in senso positivo e negativo. A prevalere, poi, è stato il primo aspetto, che ne ha segnato la matrice del comportamento per l’esistenza. Non ha mai avuto paura delle difficoltà, riassunte in quel messaggio imparato nei lager: “È nell’ora più buia della notte che l’alba è più vicina”».

 

 

Terminata la guerra rivide a Firenze un’amica d’infanzia di cui ricordava le lunghe trecce, che divenne sua moglie (Rina Lattes, ndr ). Cosa li ha uniti fino alla morte, a due mesi di distanza?

NEDO FIANO E LA MOGLIE RINA LATTES

«In mamma ritrovò una figura femminile da amare, per la vita. Una persona che poteva prendere il posto di sua madre, abbracciata l’ultima volta sulla banchina di Auschwitz il 23 maggio 1944, con cui ricostruire il nucleo di una famiglia strappata, distrutta. Una donna che chiamava “madre”, e che fu capace di supportare, con amore, un uomo così sofferente, ma anche forte».

 

Che nonno fu?

«Un nonno amorevole che nei nipoti vedeva il ritorno alla vita e il rinnovamento della nostra genia. Come quando mio fratello maggiore si sposò in Israele nel 1973, avevo dieci anni, e tornato si diede da fare per organizzare una casa per lui e la moglie, israeliana. Era la prima volta che tornava in patria: si inginocchiò e baciò la terra davanti alla scaletta dell’aereo, a Tel Aviv. Diceva che se ci fosse stato lo Stato ebraico allora, nulla sarebbe successo...».

 

NEDO FIANO NUMERO TATUATO AUSCHWITZ

Ha avuto bisogno di tempo e distacco per raccontare il suo vissuto: come rispondeva alle «curiosità» di lei bambino sul numero A5405 tatuato sul braccio?

«In famiglia papà non parlava molto dei campi di sterminio: io avevo appreso tutto dai libri in casa e dalle atroci foto che contenevano. Del tatuaggio diceva: “Lo annotano i padri smemorati, è il telefono di casa”. Ha cominciato a raccontare una sera del 1977, in una conferenza in una sala della comunità ebraica.

 

Avevo 14 anni. “Mi sono portato dietro una valigia e la aprirò per voi”, disse. Seppi lì i primi particolari di fuga, arresto, deportazione. Fu uno dei primi sopravvissuti a scegliere una comunicazione pubblica: il racconto della Shoah, non solo in Italia, è iniziato molto tardi. Fisicamente, improvvisamente, quel papà su quel palco, da padre privato diventò personaggio pubblico».

 

(...)

A parlare di suo padre è anche un profumo, che ha continuato a tenere stretto.

EMANUELE FIANO COVER

«Sì... quello delle saponette Lifebuoy, all’arancia: le impilava nel bagno, le prendeva a Livorno al mercato degli americani. Gli ricordavano il profumo dell’uomo che lo salvò dal campo, il primo ad entrare nella baracca. Quel profumo di pulito era un filo con il momento della liberazione, la rinascita. Un profumo che, ancora oggi, mi tiene legato a lui in modo inspiegabile: è inciso nelle mie cellule cerebrali. Regalai la stessa saponetta a mio figlio grande, come portafortuna per gli esami universitari, da tenere con sé. E ha funzionato».

 

In un libricino annotava gli incontri nelle scuole e le testimonianze pubbliche: arrivò a contarne quasi mille. Che valore dava alla memoria?

«La sua era la memoria di un sopravvissuto che, come altri, chiedeva di non dimenticare e di non essere dimenticato. Di non dimenticare che tanti erano stati torturati, uccisi, violentati, ma erano sopravvissuti. Anche Primo Levi aveva questo cruccio: quello di non essere creduto, come gli ripetevano le SS».

 

E oggi, a chi è affidata?

«Restano pochi sopravvissuti: ormai siamo nella post-memoria, tenuta viva dalle seconde generazioni e da chi vuole esserne partecipe. Lui, come altri, ci ha affidato il compito di estrapolare delle lezioni dalla memoria, attualizzandole, e trasformarle in un codice morale, di comportamento e giudizio. Ho seguito la sua strada: tra novembre e dicembre ho tenuto 60 incontri, con il piacere di confrontarmi anche con le domande più difficili su quello che accade oggi».

 

EMANUELE FIANO E IL PADRE NEDO

Dopo la liberazione, fu la Milano industriale a offrirgli una nuova occasione. E si lasciò alle spalle una Firenze che non riconosceva più. Cosa hanno rappresentato queste due città?

«Era un uomo straordinariamente aperto al futuro: insegnava a non combattere il cambiamento. Firenze per lui rappresentava l’Europa matrigna, la tomba della nostra famiglia. L’America era il nuovo, una terra vergine rispetto al cancro rappresentato da fascismo e nazismo, la terra dei liberatori. E quando si trasferì a Milano, quella era la città italiana più simile all’America. Poi, quando gli fu offerta la possibilità di un lavoro in America, decise di rinunciare per amore di mia madre».

 

Una domanda che non ebbe mai il coraggio di fare o a cui non rispose?

«Avrei voluto chiedergli di più di suo padre, il nonno Olderigo, fascista, la cui memorialistica è meno enfatizzata nei racconti della nostra famiglia. Mio padre lo vide deperire, invecchiare nel giro di qualche settimana ad Auschwitz, come accadde a Sami Modiano con suo padre. Pensai che parlarne lo avrebbe fatto troppo soffrire».

 

nedo fiano sopravvissuto

Come prese il suo impegno in politica?

«Male. Non la amava, credo in parte, per la vicenda del nonno. Voleva seguissi gli studi fatti in architettura. Poi, quando divenni deputato, si appassionò al mio impegno».

 

E che rapporto aveva con la religione e l’ebraismo?

«Era legato a tradizioni e riti, in chiave laica. Cantava sempre per la comunità in occasione della Pasqua ebraica: era un’emozione poter cantare da uomo libero in ebraico, con la sua voce tenorile. In quel canto riviveva la liberazione dalla schiavitù del popolo e la riconquista di una libertà che a ogni Pasqua va celebrata. Una tradizione rimasta in famiglia».

 

nedo fiano col figlio emanueleil numero di nedo fiano nei lageremanuele fiano – ritiro del pd all'abbazia di contigliano 25foto di nedo fianoemanuele fianola rabbia di emanuele fianoemanuele fiano con la mascherina

(...)

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…