IL PASTICCIACCIO DELLE (FINTE) PRIVATIZZAZIONI - LETTA ANNUNCIA LA VENDITA DELLA QUOTA ENI A MERCATI APERTI! POI DEVE CORRERE AI RIPARI - MUCCHETTI: “VENDERE ENI SAREBBE UN ERRORE”

Andrea Bassi per "Il Messaggero"

Enrico Letta lo ha ammesso. L`accelerazione del piano di privatizzazioni del governo ha un obiettivo, quello di permettere a Fabrizio Saccomanni durante l`Eurogruppo di oggi, di battere i pugni sul tavolo e dimostrare all`Europa che l`Italia il prossimo anno ridurrà il debito pubblico. La bocciatura della settimana scorsa della Legge di Stabilità brucia ancora. Letta e Saccomanni vogliono a tutti i costi convincere il commissario finlandese agli affari economici Olli Rehn ad autorizzare l`Italia a sbloccare i 3 miliardi di investimenti con un allentamento del patto di stabilità.

Una misura già "propagandata" da Letta ma bloccata dall`Ue con la bocciatura di venerdì scorso. Lo stesso Rehn non sembra aver chiuso del tutto la porta. «Se il governo italiano accelera su spending review e privatizzazioni», ha detto il commissario, «il via libera agli investimenti è a portata di mano». Così durante il Consiglio dei ministri, Letta ha preferito prendere tempo sul dossier dell`Imu concentrando tutta l`attenzione sulla spending review (è stato presentato il piano Cottarelli) e sul programma di dismissione di società pubbliche.

IL PIANO 

Un programma ambizioso, che prevede la cessione di ben otto società del Tesoro e della Cassa Depositi e Prestiti per un incasso stimato di 12 miliardi. Sul mercato finiranno pezzi pregiati del portafoglio pubblico come Eni, pezzi di Terna, Snam e i gasdotti Tag tramite Cdp Reti, Sace, Grandi Stazioni, Fincantieri, Stm Microelectronics, Enav. Ma la fretta di dimostrare all`Europa la buona volontà nel fare i compiti a casa ha creato anche un inciampo sull`Eni.

L`annuncio del premier Letta di vendere una quota del 3% della partecipazione del Cane a sei zampe è avvenuta a mercati aperti. Il presidente del consiglio, poi, ha gettato il cuore ben oltre l`ostacolo. Per non perdere il controllo della società petrolifera considerata strategica, ha annunciato che grazie ad un riacquisto e ad una successiva cancellazione di azioni da parte della stessa Eni, la quota congiunta di Tesoro e Cdp non sarebbe scesa sotto l`attuale 30%. 11 punto è che il gruppo guidato da Paolo Scaroni ha sì annunciato (e approvato) un piano di riacquisto fino a 6 miliardi di euro di azioni proprie.

Ma non ha mai (o ancora) deciso per una loro successiva cancellazione senza la quale le intenzioni di Letta e Saccomanni sono destinate a rimanere tali. A metà pomeriggio, a Borse chiuse, il Tesoro è stato costretto a fare una precisazione, spiegando che la dismissione delle quote Eni avverrà solo se il piano di riacquisto della società andrà in porto e solo se il consiglio di amministrazione deciderà la cancellazione delle azioni.

IL NODO DELLA CASSA 

Quello della vendita di una nuova quota del Cane a sei zampe non è l`unico nodo del piano Letta-Saccomanni. L`altro riguarda il ruolo della Cassa Depositi e Prestiti. Molte delle partecipazioni (Snam, Terna, Fincantieri, Sace, Tap) di cui è stata annunciata la vendita, sono controllate dalla Cdp. La società presieduta da Franco Bassanini è pronto a vendere, ma ha chiesto che almeno 4-4,5 miliardi dei proventi restino nelle sue disponibilità.

La Cassa non è una banca e non è obbligata a rispettare gli stringenti requisiti di capitale a cui sono costretti gli istituti di credito. Ma, volontariamente, ha deciso di adeguarsi agli stessi criteri. Significa che per poter erogare i 95 miliardi di finanziamenti che prevede il suo piano industriale, ha bisogno di rafforzare il capitale.

Letta ha assicurato che metà dei proventi che deriveranno dalla vendita delle partecipazioni della Cdp serviranno proprio a questo scopo. Ma questo significa anche che dei 12 miliardi annunciati di proventi da dismissione, nelle casse del Tesoro per abbattere il debito ne arriveranno meno di otto. Tanti soldi, ma una goccia nel mare di un passivo che ha superato i 2 mila miliardi. Ma l`importante per Letta e Saccomanni, è convincere Bruxelles della buona volontà di Roma.

2. ENI, VENDERLA SAREBBE UN ERRORE.
Massimo Mucchetti, numero uno della Commissione Industria in Senato per il Pd è intervenuto durante "teleselezione" di Luca Telese su Radio Ies. Di seguito le principali dichiarazioni.

"Secondo un conto elementare che qualsiasi droghiere farebbe anche quel 3% dell'Eni non andrebbe venduto: se vendo un pacchetto azionario rinuncio ai dividendi che ricavo dal pacchetto stesso, con il ricavato della vendita annullo del debito e risparmio gli interessi passivi che dovrei pagare sul debito. Quindi a questo punto si può rispondere alla domanda: sono di piu gli interessi che risparmio o i dividendi a cui rinuncio? Il 3% dell'Eni vale circa due miliardi di conseguenza si rinuncerebbe a 117 milioni.

Facendo un'ipotesi per assurdo, se facessi un'operazione in perdita e avessi il debito pubblico pari a una montagna e lo riducessi a una collina, la riflessione potrebbe essere interessante in termini di beneficio ma, qui il debito pubblico è pari a 2060 milioni a cui toglieremmo 2 milioni, non se ne accorgerebbe nessuno.

La cassa depositi e prestiti possiede la compagnia di assicurazione pubblica che garantisce i crediti alle esportazioni ed è molto utile al sistema delle imprese che altrimenti farebbe piu fatica ad esportare. Questo tipo di attività non deve essere per forza pubblica, nei paesi non classificati come accaniti mercatisti, come la Francia e la Germania , questa attivita è svolta da compagnie private o privatizzate garantite dallo Stato che, non investe capitale ma, si assume il rischio di intervenire a salvare la baracca. Se noi facessimo un contratto di questa natura dalla Sace potrebbe assumersi qualche rischio in più.

Quindi fare le battaglie di bandiera pro o contro le privatizzazioni è tipico atteggiamento di quelli che non conoscono la materia di cui si parla e hanno un approccio libresco e superficiale, se non fossi stato giornalista e non stessi parlando con giornalisti, lo definirei un approccio "giornalistico"."

SULL'IMU
"I soldi per abbattere la seconda rata dell'imu verranno trovati ma non di certo con le privatizzazioni, perche vanno, in base alla legge 474, a detrazione del debito pubblico. Sarebbe un orrore vendere un bene pubblico e con questo finanziare la spesa corrente.
Se vende il Tesoro deve portare il ricavato alla riduzione del debito pubblico mentre se vende la cassa depositi e prestiti, alla quale quei beni erano gia stati ceduti dal tesoro ricavando dei denari, i proventi potrebbe girarli al finanziamento di spese correnti.
Nel caso in cui il soggetto venditore non fosse il Tesoro ma la cassa depositi e prestiti, che è deputata a vendere altre cose, incasserebbe, farebbe un dividendo al tesoro, si genererebbe un'entrata corrente che potrebbe finanziare spese correnti. Mi permetto di osservare che pure essendo legittimo, non sarebbe bello."

 

 

LETTA enricol letta bernabee mucchettiMassimo Mucchetti fabrizio saccomanni direttore big x Olli Rehn logo cassa depositi Linda Lanzillotta e Franco Bassanini paolo scaroni

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...