letta conte di maio

“DI MAIO NEL PD? PREMATURO. NON SCEGLIAMO TRA CONTE E IL MINISTRO ANDIAMO AVANTI SULLA NOSTRA STRADA” – MENTRE I DEM SONO IN TUMULTO PER L’ALLEANZA FLOP CON CONTE, LETTA ARCHIVIA IL CAMPO LARGO E LANCIA IL NUOVO ULIVO – “IO LAVORERÒ PERCHÉ DI MAIO E CONTE STIANO INSIEME NELLA STESSA MAGGIORANZA DI GOVERNO” – MA BETTINI E D’ALEMA CONSIGLIANO A PEPPINIELLO DI VARARE UNA FEDERAZIONE DE' SINISTRA SUL MODELLO MELENCHON…

LETTA, CAMPO LARGO SI SFARINA? VEDIAMO ESITO BALLOTTAGGI

letta conte di maio

(ANSA) - "Basta aspettare 48 ore, domenica sera ci saranno i ballottaggi con 13 città capoluogo al voto, noi ne governiamo 2 su 13, vedremo il risultato, prima di parlare di campo largo che si sfarina aspetto il risultato di domenica". Lo ha detto il segretario del Pd Enrico Letta a Radio Anch'io, su Radio Rai Uno. "Cerco di badare ai fatti e il primo è che in Parlamento" sulla risoluzione sull'Ucraina "c'è stato un voto importante e il governo ne è uscito più forte e questo ha consentito a Draghi di avere a Bruxelles più forza nelle trattative. Non era scontato".

 

LETTA,PD FEDERATORE,ALLEANZE LARGHE SU PROGRAMMI NON SU NOMI

GIUSEPPE CONTE CON ENRICO LETTA

 (ANSA) "Il tema delle alleanze è secondario rispetto a cosa vogliamo fare". Lo ha detto il segretario del Pd Enrico Letta a Radio Anch'io, su Radio Rai Uno. "Le alleanze che cerchiamo sono le più larghe, chi ci vuol stare starà con noi sulla base dei programmi". Poi, sul ruolo da federatore del Pd: "Sono fatti oggettivi, il Pd è il partito più grande, che ha la maggiore responsabilità, il fratello maggiore ha più responsabilità di mettere più parole di unità. Questa legge elettorale obbliga a delle coalizioni, se non si fanno" alleanze "vincono gli altri, le preclusioni sono sulle cose da fare, lavoreremo sulla base di chi vuol costruire insieme a noi" un programma. "Ai cittadini non importa di sapere se c'è tizio o caio ma se abbiamo un programma vincente".

 

 

ENRICO LETTA "L'ULIVO È IL PUNTO DI RIFERIMENTO LAVORO PER RIUNIRE GIUSEPPE E LUIGI"

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

conte letta

Dopo la scissione dentro i Cinque Stelle il cosiddetto campo largo non c'è più. Enrico Letta ogni tanto lo cita ancora, altre volte no. Per rimettere insieme i pezzi di quel che resta delle alleanze del Pd c'è chi evoca un nuovo Ulivo di prodiana memoria. Il segretario Pd ci riflette un secondo, poi risponde sicuro:

 

«L'Ulivo? Mi invitate a nozze. È sempre stato il mio punto di riferimento. Ma nella mia testa vengono prima i contenuti, poi si costruiscono le alleanze. Perché c'è chi si è convinto che con la scissione dei Cinque Stelle è finito il populismo. Non è così». È pomeriggio, a Bruxelles c'è il sole, fa caldissimo. Letta sta per entrare nella sede del circolo riorganizzato del suo partito nella capitale belga. Risponde alle domande dopo aver partecipato alla riunione dei Socialisti europei con i tre leader più ostili all'introduzione di un tetto al prezzo del gas proposto da Mario Draghi: il tedesco Olaf Scholz, la finlandese Sanna Marin, la svedese Magdalena Andersson. Il tedesco teme un taglio definitivo delle forniture russe, le scandinave sono preoccupate di danneggiare la vicina Norvegia, loro principale fornitore di gas.

 

BEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE - LUIGI DI MAIO - BY MACONDO

«Ho usato tutti gli argomenti possibili per cercare di convincerli sulla bontà della proposta italiana: spero sia servito, ma hanno un approccio diverso dal nostro. È la ragione per cui ho preso la mia lama e l'ho incrociata con le loro». In alternativa - spiega il segretario Pd - «ho chiesto almeno che accettino un tetto al prezzo del gas importato dalla sola Russia».

 

Letta parla di allargamento ai Paesi balcanici, a Ucraina, Moldavia e Georgia. Prende sul serio la proposta francese di comunità politica: «Non è un modo per buttare la palla in tribuna» e dire no a nuovi partner, al contrario. «Potrebbe accelerare l'adesione facendoli partecipare a uno spazio multilaterale. Il modello è quello del G20, che non ha un trattato fondativo e fu creato in una settimana. Potremmo avere il primo vertice a trentasei in autunno, e convocare una riunione allargata alla fine di ogni Consiglio a Ventisette».

 

Far virare la conversazione dai problemi dell'allargamento dell'Unione a quelli della sinistra dopo la scissione di Luigi Di Maio è un attimo. «Durante la riunione dei progressisti molti mi hanno chiesto cosa fosse successo in Italia. Ho spiegato che ora Draghi è più forte. Il passaggio parlamentare poteva mettere a rischio il governo e invece è uscito più forte».

enrico letta e giuseppe conte 1

 

D'accordo, il governo, ma il Pd? Che ne sarà dell'alleanza con quel che resta dei Cinque Stelle? Che ne è di ciò che una volta si chiamava il campo largo? «Il campo largo è semplicemente il modo per indicare chi sono i potenziali interlocutori. A conclusione del percorso delle Agorà svolte in questi mesi, lanceremo un progetto per l'Italia. Lo confronteremo con altri, con chi ci starà e sarà alleato con noi alle elezioni. Il mio obiettivo è tenere il più possibile uniti coloro che potenzialmente possono stare con noi, di fare da magnete.Per quanto mi riguarda ciò che è accaduto martedì non cambia il progetto».

 

 

giuseppe conte enrico letta

A parole Di Maio e Conte possono ancora essere parte dello stesso progetto? «Io lavorerò perché stiano insieme: stanno insieme nella stessa maggioranza di governo, farò di tutto perché stiano insieme a noi». Forse nel frattempo il ministro degli Esteri aderirà al Pd? Letta quasi interrompe la domanda: «Mi paiono discorsi prematuri, hanno appena annunciato i loro gruppi parlamentari. Noi siamo il Pd, non scegliamo tra Conte e Di Maio, andiamo avanti sulla nostra strada. Mi auguro che il Pd esca da questa fase più grande e abbia molti soprattutto molti voti». Fra i ballottaggi di domenica e le elezioni di primavera c'è di mezzo un autunno che si preannuncia difficile. «Durante la riunione del Pse tanti, io compreso, abbiamo fatto presente lo stato di peggioramento della situazione economica e la grande fatica dell'opinione pubblica».

 

GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO

Letta intanto incrocia le dita per il test di questa settimana. Si sente un possibile vincitore: «Saranno risultati importanti perché si votano tredici ballottaggi e in quelle tredici città noi governavamo solo in due, a Lucca e Cuneo. In tutti gli altri Comuni eravamo all'opposizione. Lì il campo largo l'hanno fatto i candidati sindaci, penso a Verona, a Como, ad Alessandria». In ciascuna di quelle realtà «è stato costruito un progetto per la città che ha aggregato». E ci tiene a ricordare che stasera sarà a Lucca «per il comizio finale del candidato comune con Carlo Calenda, che al primo turno era staccato da noi». Quel Calenda che oggi rifiuta ogni possibile alleanza con Di Maio.

di maio conte

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO