1. IL PREMIER PER CASO, ARRIVATO A PALAZZO CHIGI PER L’INCIUCIO QUIRINALIZIO, NON VUOLE SAPERNE DI SLOGGIARE DAL GOVERNO E SI PREPARA ALLA RESISTENZA A OLTRANZA! 2. DA ALFANO A FRANCESCHINI, DAI DALEMIANI AI MONTIANI: TUTTI HANNO MOLLATO SCENDI-LETTA, MA LUI DI MOLLARE NON CI PENSA PROPRIO. “SE VOLETE CACCIARMI, SFIDUCIATEMI!” 3. LA TELE-INVASIONE DELLE “LETTINE”: DALLA DE MICHELI ALLA MOSCA, NEGLI ULTIMI GIORNI LE LETTA-GIRLS HANNO IMPERVERSATO SU RAI3, LA7, RAI1, IMPALLINATE DA TWITTER! 4. L’EX PASIONARIA BERSANIANA PAOLA DE MICHELI SI PREPARA PER IL RIMPASTO: IL PREMIER LA VUOLE MINISTRA DELL’AGRICOLTURA AL POSTO DELLA NUNZIA DE GIROLAMO 5. RESA DEI CONTI ALLA DIREZIONE PD DI OGGI: ASCOLTEREMO IL RUGGITO DEL CONIGLIO LETTA? I RENZIANI: “NON PENSI DI VENIRE QUI AD ATTACCARCI, ALTRIMENTI FINISCE MALE”

1 - DAGOREPORT - INVASIONE DI "LETTINE" IN TV: DE MICHELI E MOSCA SALTANO DA UNA TRASMISSIONE ALL'ALTRA
Era scomparsa dai teleschermi, dopo avere imperversato all'epoca di Culatello Bersani del quale era una pasionaria. Sta di fatto che da qualche giorno la lettina Paola De Micheli è tornata a reti unificate in tv.

Esordio - disastroso, stando ai tweet - da Formigli lunedì sera a "Piazza pulita" contro Giorgia Meloni, che l'ha messa a tacere sulle pensioni d'oro. Poi una comparsata sempre a La7 per "Coffee Break" la mattina di mercoledì, mentre quando il sole è tramontato si ritrova a Linea Notte su Raitre.

Oggi a Porta a porta, in una puntata dedicata nientemeno che ad Albano, il cantante. Il perché di tanto presenzialismo televisivo è presto detto: il suo mentore a Palazzo Chigi starebbe pensando a rimpastarla come ministra dell'agricoltura al posto di Nunzia De Girolamo, moglie del lettiano Boccia. Anche se non è solo la De Micheli a occupare il teleschermo in quota premier.

Anche l'altra lettina, Alessia Mosca, si è sparata in poche ore un Ballarò e sempre su Raitre un passaggio ad Agorà. L'asserragliamento nel bunker del governo è cominciato: con la moltiplicazione delle Letta girls in tv il premier spera di resistere politicamente al forcing di Matteo Renzi (che vede Palazzo Chigi sempre più vicino) e televisivamente al pressing dei renziani, ormai divenuti la prima scelta dei programmi tv.

2 - LETTA NEL BUNKER: "RENZI VUOLE IL MIO POSTO? MI SFIDUCI"
Goffredo De Marchis per "La Repubblica"

E' il giorno del pressing su Enrico Letta per capire se il governo è in grado di reggere. Un giro di pranzi, colloqui, telefonate e voci di corridoio che contengono tutte le stessa domanda rivolta al premier: «Sei sicuro di farcela? ». Letta risponde che «sì certo, possiamo andare avanti. Ottenere dei risultati come quelli di Alitalia, dell'Inps, degli investimenti dal Kuwait.

E accompagnare il percorso delle riforme». Il presidente del Consiglio è forte del sostegno pieno del Quirinale, lo snodo principale di un'eventuale crisi.

Lo conferma la telefonata serale con Giorgio Napolitano. Ma pesa, nella valutazione degli alleati di governo e in quella dei semplici parlamentari, il rapporto con Matteo Renzi. Un gelo assoluto, un silenzio assordante. Il segretario del Pd, ossia il principale partito della maggioranza, e il premier non si parlano e non si messaggiano da quasi due settimane. Dal giorno in cui Letta, in tv, ha accennato all'ipotesi di mettere il conflitto d'interessi nel patto di coalizione. Il passo e chiudo fu un sms feroce di Renzi.

Per questo Scelta civica, il partito di Angelino Alfano e tanti esponenti del Pd, a partire dalla minoranza interna, si chiedono come possa proseguire l'esecutivo in carica. Come possa arrivare in porto la riforma elettorale se sembra scontato che, una volta approvato l'Italicum, immediatamente dopo, la soluzione sia esclusivamente il ritorno alle urne.

Una prospettiva che non piace né ai montiani, né all'Ncd, né ai bersaniani e cuperliani. Ecco perché la maggioranza vuole Renzi a Palazzo Chigi subito, proprio per stabilizzare la situazione, fare davvero tutte le riforme, insomma guardare ben oltre il 2015. Magari al 2016, al 2017.

«Letta deve stare attento - dice un renziano -. La scelta sui commissari europei si fa in queste settimane. Se salta questa finestra rischia di rimanere a bocca asciutta». Come dire: gli conviene farsi da parte e avrà un posto in Europa. Altrimenti, niente. In questo quadro nascono le indiscrezioni sull'addio di Alfano a Letta, su un'uscita degli alfaniani dall'esecutivo.

Gli antirenziani Nico Stumpo e Alfredo D'Attorre tifano apertamente per il governo Renzi, «unica garanzia di stabilità e di successo delle riforme». Il capogruppo del Pd alla Camera Roberto Speranza illustra un punto politico dirimente: «O Renzi si impegna nel sostenere Letta legittimandolo e rafforzandolo oppure il governo non tiene. Il segretario deve fare una scelta politica ».

Ma conversando con i suoi colleghi in Transatlantico Speranza si mostra pessimista: «Non basta incardinare la sola legge elettorale. I deputati annusano la trappola delle elezioni e non la fanno passare. Se invece si capisce che l'alternativa è un esecutivo stabile e riforme possibili, la situazione si tranquillizza».

Oggi Renzi e Letta in qualche modo dovranno rompere il ghiaccio nella direzione del Pd. Il sindaco non accetterà strappi dal premier: «Se viene a dirci che non lo appoggiamo abbastanza, che il partito dev'essere più compatto, allora finisce male».

L'intenzione di Letta non è quella. «È tutto più lineare e più chiaro di quello che appare - spiega ai fedelissimi -. Ho preso la fiducia in Parlamento e sarà il Parlamento a sfiduciarmi quando verrà il momento. Adesso vado avanti». Senza forzare. Se oggi prenderà la parola sarà per dire che Palazzo Chigi vuole accompagnare le riforme e realizzare il programma.

Ma per farlo ieri il premier ha dovuto stringere i bulloni. Ha visto Giorgio Squinzi, il presidente di Confindustria che vorrebbe staccare la spina, ha sentito Napolitano per avere di nuovo la sponda piena del Colle, ha pranzato con Lupi, Alfano e Franceschini per tenere unito l'esecutivo.

Mosse che rivelano il senso di una giornata molto delicata per il capo dell'esecutivo. Intorno a lui tutto si muove nella direzione contraria alle sue aspettative. Il lavoro ai fianchi arriva anche dalle opposizioni. Con Sel prontissima a stare dalla parte di un governo Renzi e impegnata in un dialogo costante, al Senato, con una dozzina di parlamentari grillini. Che potrebbero staccarsi dalla casa madre, che potrebbero appoggiare dall'esterno un nuovo esecutivo.

«Ecco, se Napolitano vuole davvero le riforme, se quello è il suo assillo, sappia che con Letta la strada è in salita», ripetono i renziani in tutti i colloqui con compagni di partito e colleghi di maggioranza. I tempi non sono ancora maturi. Alla fine della giornata, dopo la mediazione di tanti a cominciare da Franceschini, la minuscola tregua prevede di attendere una settimana, di vedere come procede l'Italicum in aula dove comincia a essere votato martedì. «Ma se c'è un piccolo incidente sulla legge elettorale, se capita un altro problema con i decreti, Enrico arriva a fine corsa. E non sarà lui ad aver scelto né i tempi né il modo», spiegano i renziani. Ha tutta l'aria di una profezia che si auto-avvera.

 

Paola De Micheli e Giacomo Massari Paola De MicheliANGELINO ALFANO E GIORGIA MELONI AD ATREJU FOTO LAPRESSE nunzia de girolamo francesco boccia BEATRICE LORENZIN ALESSIA MOSCA MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA MATTEO RENZI E GIORGIO NAPOLITANONICO STUMPO Alfredo DAttorreDario Franceschini GIORGIO SQUINZI E CECCHERINI A BAGNAIA Lupi D e il vicepremier e ministro degli Interni Angelino Alfano

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…