1. IL PREMIER PER CASO, ARRIVATO A PALAZZO CHIGI PER L’INCIUCIO QUIRINALIZIO, NON VUOLE SAPERNE DI SLOGGIARE DAL GOVERNO E SI PREPARA ALLA RESISTENZA A OLTRANZA! 2. DA ALFANO A FRANCESCHINI, DAI DALEMIANI AI MONTIANI: TUTTI HANNO MOLLATO SCENDI-LETTA, MA LUI DI MOLLARE NON CI PENSA PROPRIO. “SE VOLETE CACCIARMI, SFIDUCIATEMI!” 3. LA TELE-INVASIONE DELLE “LETTINE”: DALLA DE MICHELI ALLA MOSCA, NEGLI ULTIMI GIORNI LE LETTA-GIRLS HANNO IMPERVERSATO SU RAI3, LA7, RAI1, IMPALLINATE DA TWITTER! 4. L’EX PASIONARIA BERSANIANA PAOLA DE MICHELI SI PREPARA PER IL RIMPASTO: IL PREMIER LA VUOLE MINISTRA DELL’AGRICOLTURA AL POSTO DELLA NUNZIA DE GIROLAMO 5. RESA DEI CONTI ALLA DIREZIONE PD DI OGGI: ASCOLTEREMO IL RUGGITO DEL CONIGLIO LETTA? I RENZIANI: “NON PENSI DI VENIRE QUI AD ATTACCARCI, ALTRIMENTI FINISCE MALE”

1 - DAGOREPORT - INVASIONE DI "LETTINE" IN TV: DE MICHELI E MOSCA SALTANO DA UNA TRASMISSIONE ALL'ALTRA
Era scomparsa dai teleschermi, dopo avere imperversato all'epoca di Culatello Bersani del quale era una pasionaria. Sta di fatto che da qualche giorno la lettina Paola De Micheli è tornata a reti unificate in tv.

Esordio - disastroso, stando ai tweet - da Formigli lunedì sera a "Piazza pulita" contro Giorgia Meloni, che l'ha messa a tacere sulle pensioni d'oro. Poi una comparsata sempre a La7 per "Coffee Break" la mattina di mercoledì, mentre quando il sole è tramontato si ritrova a Linea Notte su Raitre.

Oggi a Porta a porta, in una puntata dedicata nientemeno che ad Albano, il cantante. Il perché di tanto presenzialismo televisivo è presto detto: il suo mentore a Palazzo Chigi starebbe pensando a rimpastarla come ministra dell'agricoltura al posto di Nunzia De Girolamo, moglie del lettiano Boccia. Anche se non è solo la De Micheli a occupare il teleschermo in quota premier.

Anche l'altra lettina, Alessia Mosca, si è sparata in poche ore un Ballarò e sempre su Raitre un passaggio ad Agorà. L'asserragliamento nel bunker del governo è cominciato: con la moltiplicazione delle Letta girls in tv il premier spera di resistere politicamente al forcing di Matteo Renzi (che vede Palazzo Chigi sempre più vicino) e televisivamente al pressing dei renziani, ormai divenuti la prima scelta dei programmi tv.

2 - LETTA NEL BUNKER: "RENZI VUOLE IL MIO POSTO? MI SFIDUCI"
Goffredo De Marchis per "La Repubblica"

E' il giorno del pressing su Enrico Letta per capire se il governo è in grado di reggere. Un giro di pranzi, colloqui, telefonate e voci di corridoio che contengono tutte le stessa domanda rivolta al premier: «Sei sicuro di farcela? ». Letta risponde che «sì certo, possiamo andare avanti. Ottenere dei risultati come quelli di Alitalia, dell'Inps, degli investimenti dal Kuwait.

E accompagnare il percorso delle riforme». Il presidente del Consiglio è forte del sostegno pieno del Quirinale, lo snodo principale di un'eventuale crisi.

Lo conferma la telefonata serale con Giorgio Napolitano. Ma pesa, nella valutazione degli alleati di governo e in quella dei semplici parlamentari, il rapporto con Matteo Renzi. Un gelo assoluto, un silenzio assordante. Il segretario del Pd, ossia il principale partito della maggioranza, e il premier non si parlano e non si messaggiano da quasi due settimane. Dal giorno in cui Letta, in tv, ha accennato all'ipotesi di mettere il conflitto d'interessi nel patto di coalizione. Il passo e chiudo fu un sms feroce di Renzi.

Per questo Scelta civica, il partito di Angelino Alfano e tanti esponenti del Pd, a partire dalla minoranza interna, si chiedono come possa proseguire l'esecutivo in carica. Come possa arrivare in porto la riforma elettorale se sembra scontato che, una volta approvato l'Italicum, immediatamente dopo, la soluzione sia esclusivamente il ritorno alle urne.

Una prospettiva che non piace né ai montiani, né all'Ncd, né ai bersaniani e cuperliani. Ecco perché la maggioranza vuole Renzi a Palazzo Chigi subito, proprio per stabilizzare la situazione, fare davvero tutte le riforme, insomma guardare ben oltre il 2015. Magari al 2016, al 2017.

«Letta deve stare attento - dice un renziano -. La scelta sui commissari europei si fa in queste settimane. Se salta questa finestra rischia di rimanere a bocca asciutta». Come dire: gli conviene farsi da parte e avrà un posto in Europa. Altrimenti, niente. In questo quadro nascono le indiscrezioni sull'addio di Alfano a Letta, su un'uscita degli alfaniani dall'esecutivo.

Gli antirenziani Nico Stumpo e Alfredo D'Attorre tifano apertamente per il governo Renzi, «unica garanzia di stabilità e di successo delle riforme». Il capogruppo del Pd alla Camera Roberto Speranza illustra un punto politico dirimente: «O Renzi si impegna nel sostenere Letta legittimandolo e rafforzandolo oppure il governo non tiene. Il segretario deve fare una scelta politica ».

Ma conversando con i suoi colleghi in Transatlantico Speranza si mostra pessimista: «Non basta incardinare la sola legge elettorale. I deputati annusano la trappola delle elezioni e non la fanno passare. Se invece si capisce che l'alternativa è un esecutivo stabile e riforme possibili, la situazione si tranquillizza».

Oggi Renzi e Letta in qualche modo dovranno rompere il ghiaccio nella direzione del Pd. Il sindaco non accetterà strappi dal premier: «Se viene a dirci che non lo appoggiamo abbastanza, che il partito dev'essere più compatto, allora finisce male».

L'intenzione di Letta non è quella. «È tutto più lineare e più chiaro di quello che appare - spiega ai fedelissimi -. Ho preso la fiducia in Parlamento e sarà il Parlamento a sfiduciarmi quando verrà il momento. Adesso vado avanti». Senza forzare. Se oggi prenderà la parola sarà per dire che Palazzo Chigi vuole accompagnare le riforme e realizzare il programma.

Ma per farlo ieri il premier ha dovuto stringere i bulloni. Ha visto Giorgio Squinzi, il presidente di Confindustria che vorrebbe staccare la spina, ha sentito Napolitano per avere di nuovo la sponda piena del Colle, ha pranzato con Lupi, Alfano e Franceschini per tenere unito l'esecutivo.

Mosse che rivelano il senso di una giornata molto delicata per il capo dell'esecutivo. Intorno a lui tutto si muove nella direzione contraria alle sue aspettative. Il lavoro ai fianchi arriva anche dalle opposizioni. Con Sel prontissima a stare dalla parte di un governo Renzi e impegnata in un dialogo costante, al Senato, con una dozzina di parlamentari grillini. Che potrebbero staccarsi dalla casa madre, che potrebbero appoggiare dall'esterno un nuovo esecutivo.

«Ecco, se Napolitano vuole davvero le riforme, se quello è il suo assillo, sappia che con Letta la strada è in salita», ripetono i renziani in tutti i colloqui con compagni di partito e colleghi di maggioranza. I tempi non sono ancora maturi. Alla fine della giornata, dopo la mediazione di tanti a cominciare da Franceschini, la minuscola tregua prevede di attendere una settimana, di vedere come procede l'Italicum in aula dove comincia a essere votato martedì. «Ma se c'è un piccolo incidente sulla legge elettorale, se capita un altro problema con i decreti, Enrico arriva a fine corsa. E non sarà lui ad aver scelto né i tempi né il modo», spiegano i renziani. Ha tutta l'aria di una profezia che si auto-avvera.

 

Paola De Micheli e Giacomo Massari Paola De MicheliANGELINO ALFANO E GIORGIA MELONI AD ATREJU FOTO LAPRESSE nunzia de girolamo francesco boccia BEATRICE LORENZIN ALESSIA MOSCA MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA MATTEO RENZI E GIORGIO NAPOLITANONICO STUMPO Alfredo DAttorreDario Franceschini GIORGIO SQUINZI E CECCHERINI A BAGNAIA Lupi D e il vicepremier e ministro degli Interni Angelino Alfano

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…