letta salvini

DACCI OGGI IL NOSTRO SCAZZO QUOTIDIANO - LETTA SALTA AL COLLO (TANTO PER CAMBIARE) DI SALVINI: “SE NON VUOLE LE RIFORME DI GIUSTIZIA E FISCO ESCA DAL GOVERNO”. E SULLE RIAPERTURE RIFILA UN’ALTRA STOCCATA AL "CAPITONE": “SI RIAPRE IN SICUREZZA. FOSSE STATO PER ALTRI AVREMMO SBRACATO”. ANCHE IL MINISTRO DELLA SALUTE SPERANZA RIBATTE ALLA LEGA: “DOBBIAMO ESSERE ATTENTI, PER NON TORNARE INDIETRO”. E GIUSEPPE CONTE SULL'ALLEANZA CON IL PD ALLE AMMINISTRATIVE..

Claudio Bozza per corriere.it

 

ENRICO LETTA E MATTEO SALVINI

«Se Salvini dice che non si fanno le riforme, Salvini tragga le conseguenze ed esca da questo governo, che è fatto per fare le riforme. Le riforme vanno fatte: la riforma della giustizia va fatta adesso, anche quella del fisco va fatta adesso, non si può eludere». Durante l’assemblea di Articolo, il segretario del Pd Enrico Letta ribatte alzo zero al capo della Lega, assai dubbioso sul fatto che da qui alla fine della legislatura ci sia lo spazio per trovare un’intesa su più fronti.

 

ENRICO LETTA E MATTEO SALVINI

Davanti (virtualmente) al vertice della sinistra di governo, Letta sottolinea poi apprezzamento per «la determinazione calma» del ministro della Salute Roberto Speranza e ribadisce la linea del Pd sulle riaperture: «Si riapre in sicurezza. Noi siamo stati quelli che hanno garantito che non ci fosse nessuna scelta sbracata. Fosse stato per altri noi avremmo sbracato», aggiunge il leader dem riferendosi ancora a Salvini.

 

Anche il ministro della Salute è netto, rispondendo a Salvini (pur senza evocarlo esplicitamente): «Presto si ripartirà, si tornerà nei cantieri, nelle fabbriche, nei luoghi di discussione e questa è una cosa grande e bella. Oggi possiamo dire che si riapre perché siamo stati attenti e prudenti e dobbiamo esserlo ancora, perché non vogliamo tornare indietro».

matteo salvini

 

Presente all’assemblea di Articolo 1 anche l’ex premier Giuseppe Conte, leader (per adesso ancora in pectore) del M5S: «Abbiamo alle spalle un cammino comune con il Pd e Leu fatto di franco e continuo scambio e di arricchimento reciproco che non parte dall’arrogante posizione di chi vuole affermare solo il proprio punto di vista. Una collaborazione salda. Questa esperienza non può essere accantonata: dobbiamo continuare a lavorare insieme e dobbiamo darci un orizzonte».

 

roberto speranza 2

La bussola di Conte vira poi sul nodo chiave delle alleanze sui candidati sindaci in vista di ottobre: «Abbiamo varie occasioni per rafforzare il dialogo. Quella immediata è offerta dalle amministrative. In alcune realtà costruiamo una perfetta intesa e una proposta congiunta; in altre possiamo recuperare una collaborazione al secondo turno; altre in cui dobbiamo prendere atto che, per varie circostanze su cui non riusciamo al momento intervenire, non si può correre insieme. Ma l’importante è l’intensità della voglia di cercare soluzioni comuni».

 

ENRICO LETTA GIUSEPPE CONTE

E proprio in vista della tornata di ottobre — quando si sceglieranno i sindaci di città chiave come Roma, Napoli, Bologna, Milano e Torino — Speranza risponde a Conte con un appello a Pd e M5S: «Dobbiamo da subito lavorare perché questo nostro stare assieme possa essere da subito coltivato. Sulle amministrative io penso che dovunque c’è ancora un margine per lavorare insieme da subito, noi quel margine dobbiamo andare a vederlo. E bisogna essere chiari: dobbiamo assumere un impegno a scatola vuota, dicendo che dove non riusciremo a fare un accordo al primo turno lavoreremo assieme per sostenere il candidato di chi di questa famiglia è arrivato al secondo turno»

enrico letta giuseppe conte

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…