LETTA DI SPINE – IL PREMIER PROVA A SPACCARE IL PDL: “SPERO CHE UNA PARTE NON CONDIVIDA IL CUPIO DISSOLVI MA NON FARÒ IL RE TRAVICELLO”…

Fabio Martini per "La Stampa"
È lo spirito del tempo. Sfiduciato via etere ma non ancora in modo formale, Enrico Letta non ha aspettato di parlare in Parlamento e ha contrattaccato dagli schermi televisivi: apparso ieri sera alle 21,35 nel talkshow di Fabio Fazio, per 41 minuti il presidente del Consiglio, pur non replicando gli attacchi durissimi lanciati contro Berlusconi nei giorni scorsi, ha però fatto una affermazione estremamente significativa: «Spero che una parte di coloro che finora hanno sostenuto il governo, dica: non siamo d'accordo col cupio dissolvi», annunciato dal leader del Pdl.

Certo, dopo 48 ore di lessico fiammeggiante, Enrico Letta è tornato a parlare in modo più sfumato e pragmatico, di cose concrete ma in quel breve, micidiale frammento ha chiesto di uscire allo scoperto a tutti i nonallineati del Pdl.

Offrendo così una sponda autorevole a chi in queste ore nel centrodestra è incertissimo sul che fare. In altre parole Letta non punta su un ripensamento di Berlusconi. Punta sulla scissione del Pdl. Un auspicio detto e non detto, ma chiaro. Ad un certo punto, con nonchalance, Letta ha risposto a Fazio: «Il governo sta modificando gli equilibri politici...». Politichese ma non troppo, lo stesso usato poco prima per sostenere che il suo governo potrebbe restare in campo, a dispetto della sfiducia di Berlusconi, se dalla parte del Pdl si determinerà «un fatto politico».

In altre parole, il governo proseguirà il suo tragitto se da una costola del Pdl nascerà un nuovo partito, una formazione corposa, non una secessione palesamente trasformista. Ecco perché il dibattito parlamentare è stato spostato da Letta: anziché martedì, si va ma mercoledì, lasciando più tempo alla secessione di maturare.

Ieri sera, quando è apparso in tv sul maxi-schermo di «Che tempo che fa», Enrico Letta era appena rientrato a palazzo Chigi dopo l'incontro al Quirinale col Capo dello Stato, dove è stata esaminata una vicenda ricca di aspetti irrituali. Diventato presidente del Consiglio cinque mesi fa per una serie di circostanze non cercate, Enrico Letta da 48 ore si trova in uno stato di «sospensione», che si andrà via via sciogliendo nelle ore che precederanno il dibattito parlamentare che dovrebbe concludersi con un voto di fiducia al governo.

Questo passaggio è stato oggetto nei giorni scorsi di un confronto di vedute tra il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio. Da quando Berlusconi ha ritirato la fiducia, Enrico Letta si è convinto che lo scenario migliore sarebbe quello di sfidare il Pdl in un dibattito parlamentare da concludersi con un voto nel quale far emergere la dissidenza tra le fila berlusconiane.

Nei giorni scorsi il Capo dello Stato immaginava che concludere il dibattito con un voto avrebbe potuto rappresentare un elemento di irrigidimento, che oltretutto rischierebbe di precludere un bis allo stesso Letta. Ma l'emergere, come mai era accaduto prima, di una dissidenza corposa dentro il Pdl, ha finito per consentire ai due Presidenti di individuare, come sempre, una linea comune.

Da Fazio, Letta ha esternato, con la consueta moderazione, a tutto campo. La fiducia? «La chiederò mercoledì alla Camera e al Senato ma non per governare tre giorni ma per andare avanti con il programma. Non farò il Re Travicello», perchè, ripete, lui non ha intenzione di governare «a tutti i costi».

Ancora: «Se non c'è la fiducia, trarrò le conseguenze. Io voglio la fiducia per continuare come prima e andare avanti a realizzare riforme per il Paese». Il Pdl? Letta arriva a dire: «Aveva minato la democrazia con la minaccia delle dimissioni di massa». E si infila tre le contraddizioni di quel partito con un filo di ironia: «Onestamente ho perso il filo delle posizioni del Pdl da un po' di giorni. Ma i ministri hanno posto delle valutazioni e c'è un dibattito». E non a caso racconta quel che dicono i sondaggi: «La stragrande maggioranza degli elettori del Pdl vuole che continui l'esperienza del governo».

Come dire: se il grosso dell'opinione pubblica di centrodestra è contro la crisi di governo, i suoi rappresentanti in Parlamento si muovano di conseguenza. La scommessa di Letta è forte e infatti mentre il premier parla in tv, Sandro Bondi capisce l'antifona e la sua battuta lanciata dalle agenzie, viene proposta da Fazio al presidente del Consiglio. E' questo il suo obiettivo? Letta glissa: è la prova che Bondi ci ha preso.

 

LETTA enricol letta alla camera letta enrico letta pd Enrico Letta SANDRO BONDI MANUELA REPETTI SANDRO BONDI MAURIZIO BELPIETRO VITTORIO FELTRI resize

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...