LETTA DI SPINE – IL PREMIER PROVA A SPACCARE IL PDL: “SPERO CHE UNA PARTE NON CONDIVIDA IL CUPIO DISSOLVI MA NON FARÒ IL RE TRAVICELLO”…

Fabio Martini per "La Stampa"
È lo spirito del tempo. Sfiduciato via etere ma non ancora in modo formale, Enrico Letta non ha aspettato di parlare in Parlamento e ha contrattaccato dagli schermi televisivi: apparso ieri sera alle 21,35 nel talkshow di Fabio Fazio, per 41 minuti il presidente del Consiglio, pur non replicando gli attacchi durissimi lanciati contro Berlusconi nei giorni scorsi, ha però fatto una affermazione estremamente significativa: «Spero che una parte di coloro che finora hanno sostenuto il governo, dica: non siamo d'accordo col cupio dissolvi», annunciato dal leader del Pdl.

Certo, dopo 48 ore di lessico fiammeggiante, Enrico Letta è tornato a parlare in modo più sfumato e pragmatico, di cose concrete ma in quel breve, micidiale frammento ha chiesto di uscire allo scoperto a tutti i nonallineati del Pdl.

Offrendo così una sponda autorevole a chi in queste ore nel centrodestra è incertissimo sul che fare. In altre parole Letta non punta su un ripensamento di Berlusconi. Punta sulla scissione del Pdl. Un auspicio detto e non detto, ma chiaro. Ad un certo punto, con nonchalance, Letta ha risposto a Fazio: «Il governo sta modificando gli equilibri politici...». Politichese ma non troppo, lo stesso usato poco prima per sostenere che il suo governo potrebbe restare in campo, a dispetto della sfiducia di Berlusconi, se dalla parte del Pdl si determinerà «un fatto politico».

In altre parole, il governo proseguirà il suo tragitto se da una costola del Pdl nascerà un nuovo partito, una formazione corposa, non una secessione palesamente trasformista. Ecco perché il dibattito parlamentare è stato spostato da Letta: anziché martedì, si va ma mercoledì, lasciando più tempo alla secessione di maturare.

Ieri sera, quando è apparso in tv sul maxi-schermo di «Che tempo che fa», Enrico Letta era appena rientrato a palazzo Chigi dopo l'incontro al Quirinale col Capo dello Stato, dove è stata esaminata una vicenda ricca di aspetti irrituali. Diventato presidente del Consiglio cinque mesi fa per una serie di circostanze non cercate, Enrico Letta da 48 ore si trova in uno stato di «sospensione», che si andrà via via sciogliendo nelle ore che precederanno il dibattito parlamentare che dovrebbe concludersi con un voto di fiducia al governo.

Questo passaggio è stato oggetto nei giorni scorsi di un confronto di vedute tra il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio. Da quando Berlusconi ha ritirato la fiducia, Enrico Letta si è convinto che lo scenario migliore sarebbe quello di sfidare il Pdl in un dibattito parlamentare da concludersi con un voto nel quale far emergere la dissidenza tra le fila berlusconiane.

Nei giorni scorsi il Capo dello Stato immaginava che concludere il dibattito con un voto avrebbe potuto rappresentare un elemento di irrigidimento, che oltretutto rischierebbe di precludere un bis allo stesso Letta. Ma l'emergere, come mai era accaduto prima, di una dissidenza corposa dentro il Pdl, ha finito per consentire ai due Presidenti di individuare, come sempre, una linea comune.

Da Fazio, Letta ha esternato, con la consueta moderazione, a tutto campo. La fiducia? «La chiederò mercoledì alla Camera e al Senato ma non per governare tre giorni ma per andare avanti con il programma. Non farò il Re Travicello», perchè, ripete, lui non ha intenzione di governare «a tutti i costi».

Ancora: «Se non c'è la fiducia, trarrò le conseguenze. Io voglio la fiducia per continuare come prima e andare avanti a realizzare riforme per il Paese». Il Pdl? Letta arriva a dire: «Aveva minato la democrazia con la minaccia delle dimissioni di massa». E si infila tre le contraddizioni di quel partito con un filo di ironia: «Onestamente ho perso il filo delle posizioni del Pdl da un po' di giorni. Ma i ministri hanno posto delle valutazioni e c'è un dibattito». E non a caso racconta quel che dicono i sondaggi: «La stragrande maggioranza degli elettori del Pdl vuole che continui l'esperienza del governo».

Come dire: se il grosso dell'opinione pubblica di centrodestra è contro la crisi di governo, i suoi rappresentanti in Parlamento si muovano di conseguenza. La scommessa di Letta è forte e infatti mentre il premier parla in tv, Sandro Bondi capisce l'antifona e la sua battuta lanciata dalle agenzie, viene proposta da Fazio al presidente del Consiglio. E' questo il suo obiettivo? Letta glissa: è la prova che Bondi ci ha preso.

 

LETTA enricol letta alla camera letta enrico letta pd Enrico Letta SANDRO BONDI MANUELA REPETTI SANDRO BONDI MAURIZIO BELPIETRO VITTORIO FELTRI resize

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO