LETTA STOP AND GO: IL PROVVEDIMENTO SULL’IMU È SALTATO PER EVITARE IL TRIONFO POLITICO DEL CAVALIERE

Fabio Martini per "la Stampa"

Si è capito subito che non c'era niente da fare, che le carte preparate dai grandi burocrati del ministero dell'Economia erano carenti, non consentivano di chiudere. Un'ora prima della riunione del Consiglio dei ministri, in una saletta si sono visti Enrico Letta, il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni e il vicepremier Angelino Alfano e lì hanno scoperto che i conti non tornavano.

I testi erano ricchi di passaggi spuri, sull'Imu il Pdl insisteva per sospendere l'imposta anche per i capannoni industriali ma i problemi erano soprattutto sulla Cassa integrazione in deroga: mancavano coperture credibili e l'ipotesi di bloccare i premi di produttività degli statali non piaceva al Pd e neppure al presidente del Consiglio. In altre parole, il rischio era di uscire dal Consiglio dei ministri soltanto con la sospensione dell'Imu, in parole povere con un trionfo politico per Sillvio Berlusconi.

È stato a quel punto, prima ancora di entrare in Consiglio, che Enrico Letta ha preferito far slittare entrambi i pacchetti. In altre parole meglio un rinvio di qualche giorno che la vittoria di un solo partito, puntando dunque sulla contestualità: il prossimo Cdm - forse martedì - licenzierà entrambi i provvedimenti. Ma ancora prima di questo avvio stentato, Enrico Letta aveva già deciso una novità importante, che verrà resa pubblica oggi: d'ora in poi, ogni riunione signisi aggroviglino nelle riunioni formali del governo.

Una "toppa" immaginata dal presidente del Consiglio e da un attivissimo Dario Franceschini anche per scongiurare l'effetto-paralisi che potrebbe essere prodotto dai partiti, come preannunciato dalle scelte in alcune Commissioni parlamentari: a Palazzo Chigi, anche se nessuno lo direbbe a voce alta, non viene considerato un viatico riformista le presidenze delle Commissioni Lavoro assegnate a due "falchi" contrapposti: alla Camera il Pd Cesare Damiano, al Senato il pdl Maurizio Sacconi, due nemici storici.

Ieri sera in Consiglio dei ministri si è svolto un breve dibattito, con Alfano che ha sottolineato come fosse stato un errore di comunicazione annunciare prima qualche cosa che non si è stati in grado di approvare, mentre Dario Franceschini, proprio per superare questo corto circuito ha proposto di fare trapelare l'interpretazione alla fine più vicina alla realtà, ma caricandola in positivo: l'accordo su due dossier c'è - e questa è la notizia - dopodiché si tratta di trovare tutti gli accorgimenti necessari.

Lo stop and go è stato deciso da Letta anche in funzione di un sabato difficile. Domani sarà una giornata complicata per il governo: nel giro di poche ore si terranno due riunioni pubbliche ad alto potenziale corrosivo per il governo: il comizio in piazza di Berlusconi a Brescia e la riunione del "parlamentino" del Pd che dovrà votare il segretario protempore.

Da una parte Berlusconi urlerà slogan contro i giudici: dall'altra, un partito (il Pd) che non ha ancora digerito la maggioranza assieme al Pdl e che apre una stagione congressuale in gran parte centrata sull'appoggio più o meno caldo al governo. Davanti a questa tenaglia ieri sera Enrico Letta ha preferito non regalare argomenti alle corpose legioni anti-governative presenti in entrambi i partiti. In particolare nel Pd sarebbe stato preso molto negativamente un Cdm che avesse licenziato soltanto il provvedimento di sospensione dell'Imu.

 

ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONIENRICO LETTA E BERLUSCONI Fabrizio SaccomanniLETTA ALFANO BONINO IMU jpegBerlusconi sul palco di piazza del Popolo DARIO FRANCESCHINI

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDERÀ IN CAMPO, SARÀ DIVERTENTE VEDERE UN PIER SILVIO CHE PRENDE ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…