LETTA-YOGURT E LA DATA DI SCADENZA “VARIABILE” – PD SPACCATO SUL PRESIDENZIALISMO: BINDI-BERSANI VS. D’ALEMA-PRODI

Goffredo De Marchis per "La Repubblica"

«Io non tiro a campare, l'ho sempre detto. L'eccezionalità della situazione vale esattamente per il tempo indicato da Napolitano». Enrico Letta sa benissimo di avere un termine, 18 mesi: «Coincidono con la presidenza del semestre europeo dell'Italia, che comincia il 1 luglio del prossimo anno, e con il percorso che lo stesso governo si è dato per le riforme istituzionali». Poi tornerà il confronto bipolare, cioè l'alternanza e la scelta degli elettori tra centrodestra e centrosinistra.

Vedendo il bicchiere mezzo pieno, in fondo, il presidente della Repubblica indica, sì, una scadenza per l'esecutivo delle larghe intese ma "blinda" il premier e la sua squadra per un periodo sufficientemente lungo, sgombrando il campo da ipotesi di elezioni anticipate nel 2014 o addirittura questo autunno. È una garanzia, è una polizza assicurativa per la vita del governo. «Eccezionali sono le condizioni in cui è nata questa maggioranza, eccezionale è l'esecutivo che guido», spiega Letta. Come dire: alla fine si torna alla normalità.

L'esecutivo non trascinerà la sua vita andreottianamente. Deve dare risposte sull'economia e sul lavoro, provare a cambiare le politiche in Europa, mettere a dieta (finanziaria) i partiti e la politica, fare le riforme, a cominciare dalla legge elettorale. Le larghe intese sono transitorie e l'obiettivo finale non è dare vita a nuovi schieramenti centristi, con i moderati di Pd e Pdl, sul modello di Kadima, il partito "misto" israeliano. «Insisterò in ogni occasione sul carattere particolare del mio governo», dice ancora Letta. La sintonia con il capo dello Stato non è dunque venuta meno.

Nell'ambito temporale indicato dal Colle si è sempre mosso il premier, con la consapevolezza che anche Napolitano, dopo la sua rielezione, ha probabilmente traguardi più ravvicinati rispetto ai sette anni canonici del mandato. Nemmeno il presidenzialismo scava un solco tra Palazzo Chigi e il Quirinale.

«Io non sono partigiano, cercherò di rimanere a distanza dalla soluzione finale - ripete Letta -. Non voglio predeterminare l'esito delle riforme». Anche le parole del capo dello Stato di ieri lasciano aperte tutte le porte, non sono un no pregiudiziale a una forma di presidenzialismo.

Certo, il sistema francese comporterebbe una gigantesca modifica della Costituzione.
Più vasta, più ambiziosa e soprattutto più lunga dell'anno e mezzo sottolineato da Napolitano e da Letta. «L'iter non cambia, anche se si va verso il semipresidenzialismo - spiega il ministro delle Riforme Gaetano Quagliariello -. Semmai una riforma di quel genere presuppone di essere accompagnata da alcune leggi ordinarie. Ma non saranno sei mesi in più a cambiare la natura del governo, il suo compito».

Gli ostacoli non mancheranno. Se per il Pdl l'elezione diretta del capo dello Stato è una bandiera, per il Partito democratico è uno sbocco lontano dal punto di partenza. Il fronte presidenziale si è molto allargato. Comprende Walter Veltroni, Matteo Renzi, Romano Prodi, Guglielmo Epifani e, con la dovuta cautela, lo stesso Letta. Massimo D'Alema è realista: «La mia preferenza è per il sistema tedesco. Ma la Bicamerale presieduta da me aveva indicato il modello francese. Se c'è una larga condivisione, si può andare verso il semipresidenzialismo. Non mi impicco a un'ipotesi. Sapendo però che serve un bilanciamento dei poteri e che le modifiche alla Carta saranno enormi».

Il ragionamento dell'ex premier ha una sua lucidità: mette nel conto tempi non brevi (basta pensare che bisognerebbe cambiare anche la Corte costituzionale e il Csm) e il superamento di tante resistenze a sinistra. Resistenze destinate ad emergere già domani alla direzione del Pd. Rosy Bindi invita polemicamente Letta e Alfano a togliere le mani dalla Costituzione. «Non si doveva occupare di altri accordi di maggioranza, di risolvere i drammatici problemi sociali?».

Pier Luigi Bersani conferma la sua allergia per «l'uomo solo al comando» e i suoi favori verso il parlamentarismo. Come il giovane turco Matteo Orfini che non ci sta a riscrivere la storia del Pd sulle riforme istituzionali. D'Alema prepara un intervento per domani. E tutto il partito (Renzi compreso che sarà in direzione) è concentrato su questo passaggio che è delicatissimo perché può apparire come un nuovo cedimento alle parole d'ordine berlusconiane.

 

LETTA E napolitano ENRICO LETTA E GIORGIO NAPOLITANOLETTA-BINDI-BERSANI ALL'ASSEMBLEA PDRosy Bindi ed Enrico LettaMassimo Dalema prodi romano MATTEO RENZI

Ultimi Dagoreport

de luca schlein guerini decaro

DAGOREPORT: SINISTR-ELLY COLTELLI! LA SCHLEIN PENSA DI IMBRIGLIARE LA MINORANZA RIFORMISTA CON UN CONGRESSO DOPO LE REGIONALI DI AUTUNNO, MA NON FA I CONTI CON LA REALTÀ DEL CORPACCIONE DEM. PIÙ DELLA METÀ DEGLI ISCRITTI AL PD, INFATTI, HA UN ORIENTAMENTO RIFORMISTA, DIVERSO DA QUELLO DELLA ATTUALE SEGRETARIA E MOLTI ESPONENTI DI PESO DEL PARTITO SONO SCHIERATI SU POSIZIONI A LEI AVVERSE, A INIZIARE DA VINCENZO DE LUCA, CHE TUONA: “NON CONSENTIREMO CHE LA CAMPANIA TORNI NELLA PALUDE NELLA QUALE ERA DIECI ANNI FA”. IL CONGRESSO PER ELLY PUÒ DIVENTARE UNA ROULETTE RUSSA IN CUI RISCHIA DI SPACCARE IL PARTITO...

giorgia meloni - matteo salvini - meme by edoardo baraldi

DAGOREPORT - IL DIVORZIO TRA SALVINI E MELONI È SOLO QUESTIONE DI TEMPO: DOPO LE REGIONALI IN AUTUNNO, UNA VOLTA VARATA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE, LA ZELIG DELLA GARBATELLA POTREBBE SFANCULARE LA LEGA DAL GOVERNO E COALIZZARSI SOLO CON FORZA ITALIA AL VOTO ANTICIPATO NELLA PRIMAVERA DEL 2026 – LIBERA DALLA ZAVORRA DEL CARROCCIO, MELONI SAREBBE FINALMENTE LIBERA DI AVVICINARSI AL PARTITO POPOLARE EUROPEO – DOPO TIRANA, RIDOTTA ALL'IRRILEVANZA CON I VOLENTEROSI AL TELEFONO CON TRUMP, LA DUCETTA HA CAPITO DI AVER SBAGLIATO E HA CAMBIATO COPIONE - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PERSO PERO' IL VIZIO, PER RITORNARE SULLA RIBALTA INTERNAZIONALE, DI ''STRUMENTALIZZARE'' PERFINO PAPA LEONE XIV CHE FIN DAL PRIMO GIORNO SI E' DETTO PRONTO AD OSPITARE IL NEGOZIATO TRA RUSSIA E UCRAINA (MA FINCHÉ NON PORTERÀ A CASA LA SUA "VITTORIA", PUTIN NON PUÒ FARE ALTRO CHE SABOTARE OGNI TENTATIVO DI PACE...)

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...