LETTA-YOGURT E LA DATA DI SCADENZA “VARIABILE” – PD SPACCATO SUL PRESIDENZIALISMO: BINDI-BERSANI VS. D’ALEMA-PRODI

Goffredo De Marchis per "La Repubblica"

«Io non tiro a campare, l'ho sempre detto. L'eccezionalità della situazione vale esattamente per il tempo indicato da Napolitano». Enrico Letta sa benissimo di avere un termine, 18 mesi: «Coincidono con la presidenza del semestre europeo dell'Italia, che comincia il 1 luglio del prossimo anno, e con il percorso che lo stesso governo si è dato per le riforme istituzionali». Poi tornerà il confronto bipolare, cioè l'alternanza e la scelta degli elettori tra centrodestra e centrosinistra.

Vedendo il bicchiere mezzo pieno, in fondo, il presidente della Repubblica indica, sì, una scadenza per l'esecutivo delle larghe intese ma "blinda" il premier e la sua squadra per un periodo sufficientemente lungo, sgombrando il campo da ipotesi di elezioni anticipate nel 2014 o addirittura questo autunno. È una garanzia, è una polizza assicurativa per la vita del governo. «Eccezionali sono le condizioni in cui è nata questa maggioranza, eccezionale è l'esecutivo che guido», spiega Letta. Come dire: alla fine si torna alla normalità.

L'esecutivo non trascinerà la sua vita andreottianamente. Deve dare risposte sull'economia e sul lavoro, provare a cambiare le politiche in Europa, mettere a dieta (finanziaria) i partiti e la politica, fare le riforme, a cominciare dalla legge elettorale. Le larghe intese sono transitorie e l'obiettivo finale non è dare vita a nuovi schieramenti centristi, con i moderati di Pd e Pdl, sul modello di Kadima, il partito "misto" israeliano. «Insisterò in ogni occasione sul carattere particolare del mio governo», dice ancora Letta. La sintonia con il capo dello Stato non è dunque venuta meno.

Nell'ambito temporale indicato dal Colle si è sempre mosso il premier, con la consapevolezza che anche Napolitano, dopo la sua rielezione, ha probabilmente traguardi più ravvicinati rispetto ai sette anni canonici del mandato. Nemmeno il presidenzialismo scava un solco tra Palazzo Chigi e il Quirinale.

«Io non sono partigiano, cercherò di rimanere a distanza dalla soluzione finale - ripete Letta -. Non voglio predeterminare l'esito delle riforme». Anche le parole del capo dello Stato di ieri lasciano aperte tutte le porte, non sono un no pregiudiziale a una forma di presidenzialismo.

Certo, il sistema francese comporterebbe una gigantesca modifica della Costituzione.
Più vasta, più ambiziosa e soprattutto più lunga dell'anno e mezzo sottolineato da Napolitano e da Letta. «L'iter non cambia, anche se si va verso il semipresidenzialismo - spiega il ministro delle Riforme Gaetano Quagliariello -. Semmai una riforma di quel genere presuppone di essere accompagnata da alcune leggi ordinarie. Ma non saranno sei mesi in più a cambiare la natura del governo, il suo compito».

Gli ostacoli non mancheranno. Se per il Pdl l'elezione diretta del capo dello Stato è una bandiera, per il Partito democratico è uno sbocco lontano dal punto di partenza. Il fronte presidenziale si è molto allargato. Comprende Walter Veltroni, Matteo Renzi, Romano Prodi, Guglielmo Epifani e, con la dovuta cautela, lo stesso Letta. Massimo D'Alema è realista: «La mia preferenza è per il sistema tedesco. Ma la Bicamerale presieduta da me aveva indicato il modello francese. Se c'è una larga condivisione, si può andare verso il semipresidenzialismo. Non mi impicco a un'ipotesi. Sapendo però che serve un bilanciamento dei poteri e che le modifiche alla Carta saranno enormi».

Il ragionamento dell'ex premier ha una sua lucidità: mette nel conto tempi non brevi (basta pensare che bisognerebbe cambiare anche la Corte costituzionale e il Csm) e il superamento di tante resistenze a sinistra. Resistenze destinate ad emergere già domani alla direzione del Pd. Rosy Bindi invita polemicamente Letta e Alfano a togliere le mani dalla Costituzione. «Non si doveva occupare di altri accordi di maggioranza, di risolvere i drammatici problemi sociali?».

Pier Luigi Bersani conferma la sua allergia per «l'uomo solo al comando» e i suoi favori verso il parlamentarismo. Come il giovane turco Matteo Orfini che non ci sta a riscrivere la storia del Pd sulle riforme istituzionali. D'Alema prepara un intervento per domani. E tutto il partito (Renzi compreso che sarà in direzione) è concentrato su questo passaggio che è delicatissimo perché può apparire come un nuovo cedimento alle parole d'ordine berlusconiane.

 

LETTA E napolitano ENRICO LETTA E GIORGIO NAPOLITANOLETTA-BINDI-BERSANI ALL'ASSEMBLEA PDRosy Bindi ed Enrico LettaMassimo Dalema prodi romano MATTEO RENZI

Ultimi Dagoreport

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…