andrea spataro armando

LA COMMOVENTE LETTERA DEL GIUDICE SPATARO PER IL FIGLIO MORTO UN MESE FA: ‘FIERO DI COME FACEVI L’AVVOCATO’ - ANDREA E' SCOMPARSO A 36 ANNI DOPO UNA LUNGA E DEVASTANTE MALATTIA: IL PADRE MAGISTRATO SCRIVE A TUTTI I LEGALI MILANESI, TRA LAVORO E CAVALIERI DELLO ZODIACO, JUVENTUS E PASSIONE PER IL DIRITTO

1. SPATARO, LETTERA D' ADDIO PER IL FIGLIO «FIERO DI COME FACEVI L' AVVOCATO»

Giuseppe Guastella per il Corriere della Sera

 

 

andrea spataro

La giustizia è una sola, sia che la si imbocchi dalla strada dell' avvocatura sia che la si prenda da quella della magistratura, e sui due piatti contrapposti della sua bilancia il peso dell' accusa e quello della difesa devono restare in perfetto equilibrio e avere pari dignità in una democrazia che voglia essere davvero tale. A un mese dalla morte di Andrea, che era avvocato penalista, il padre Armando, che è il Procuratore della Repubblica di Torino, per ringraziarli con la moglie della vicinanza alla famiglia nei «momento di inimmaginabile dolore» scrive ai colleghi del figlio una lettera struggente e composta in cui questo concetto si legge in controluce.

 

Armando Spataro e il figlio Andrea, scomparso il 9 settembre a 36 anni dopo una lunga e devastante malattia, non si sarebbero mai potuti incontrare nelle aule di giustizia milanesi perché il magistrato, quando ancora lavorava a Milano, per opportunità si dedicava a materie su cui il figlio non lavorava. La giustizia è sempre stata una passione di famiglia. Prima di entrare in magistratura per seguire terrorismo interno, mafia e terrorismo internazionale e impegnarsi nell' associazionismo fino a far parte del Csm, Armando è stato per un breve tempo avvocato penalista. Il figlio, invece, ha deciso subito di dedicarsi alla difesa.

 

Forse anche per questo, Armando Spataro ha criticato i colleghi che non gli sembravano abbastanza rispettosi verso gli avvocati. Quando si insediò alla guida della Procura di Torino, disse che un «cruccio» che si portava da Milano era di non essere stato in grado di convincere alcuni pm, spesso tra i più giovani, a non affiggere, come mai avevano fatto gli anziani, sulla porta dell' ufficio gli orari di ricevimento riservati agli avvocati, come se fossero normali utenti della giustizia: «L' avvocato è coprotagonista della giustizia e, di fronte al giudice, è collocato sullo stesso piano del pubblico ministero».

andrea spataro

 

«Spero ora di non apparire inopportuno nel tentativo di "far parlare Andrea": tanti sono i genitori che soffrono per simili tragedie e non tutti hanno questa possibilità e forse lo stesso mio figlio, dotato di una grande sobrietà, potrebbe non essere d' accordo», premette Spataro nella lettera prima di andare al nocciolo: oltre al ricordo di un figlio, vuole affidare «quello di un figlio-avvocato» che si allenava alla battaglia, e non solo contro il tumore.

 

«Andrea amava lottare con libertà di pensiero, dignità e coerenza»; la lotta, scrive il padre, «come regola di vita, non in senso retorico, ma quella quotidiana e silente per i principi in cui si crede, per il bene, per la solidarietà, per la vita Ed eroe non è sempre e solo chi per tutto questo combatte e vince, ma anche chi combatte e perde».

 

Il suo unico figlio, assicura, non era un Don Chisciotte fuori dalla realtà. Lo hanno spiegato bene gli amici l' 11 settembre scorso quando, in un brano letto nella messa funebre, hanno ricordato che per lui «il Tribunale va vissuto, e la giustizia non è l' avventura di un giorno». Ed è forse anche per questo, come ha raccontato al padre un collega di lavoro, l' avvocato Salvatore Scuto, che «a volte rientrava da un' udienza o da un colloquio con un pubblico ministero infastidito, se non arrabbiato (in questo, e per fortuna, non era ancora un "disilluso" ed io credo che non lo sarebbe diventato mai), per aver visto svolgere il ruolo della controparte in un modo non coerente con la sua idea del processo e della tutela dei diritti».

 

La sua «visione della giustizia e la dignità con cui viveva la professione», conclude il magistrato, «mi rendevano e mi rendono orgoglioso di avere avuto un "figlio-avvocato"».

 

 

2. LA LETTERA INTEGRALE DI ARMANDO SPATARO AGLI AVVOCATI MILANESI

 

 

Carissimi Avvocati,

 

è trascorso un mese dall’ultima volta in cui ho visto mio figlio Andrea, giovane

avvocato penalista di 36 anni.

armando spataro

Ho già ringraziato molti di voi per la vicinanza manifestata in questi momenti di

immaginabile dolore, ma spero ora di non apparire inopportuno nel tentativo di “far

parlare Andrea”: sono tanti i genitori che soffrono per simili tragedie e non tutti

hanno questa possibilità… e forse lo stesso mio figlio, dotato di una grande sobrietà,

potrebbe non essere d’accordo.

 

Vi chiedo scusa, allora, se mi lascio guidare dal cuore: ho deciso di scrivervi

egualmente perché voglio affidarvi non solo il ricordo di un figlio, ma quello di un

figlio-avvocato. E ve lo trasmetto attraverso parole di un avvocato e di un giudice.

 

L’avv. Salvatore Scuto del foro di Milano, presso il cui studio mio figlio lavorava, ha

di lui scritto: “Andrea aveva sviluppato una bella idea della funzione difensiva,

moderna, senza retorica ma ferma nella convinzione dell'imprescindibile suo ruolo

nella dinamica processuale. A volte rientrava da un'udienza o da un colloquio con un

pubblico ministero infastidito, se non arrabbiato (in questo, e per fortuna, non era

ancora un 'disilluso' ed io credo che non lo sarebbe diventato mai), per aver visto

svolgere il ruolo della controparte in un modo non coerente con la sua idea del

processo e della tutela dei diritti. Andrea è andato avanti ed ha superato e vinto la

sua sfida con la forza delle sue idee e delle sue convinzioni, orgoglioso come era di

aula

essere avvocato.

 

Quella forza e quella dignità lo hanno sostenuto sino alla fine

facendo a gara con una riservatezza così ferrea da lasciare oggi, in chi gli ha vissuto

accanto nella vita lavorativa, ammirazione accompagnata però da una punta di

smarrimento. I tanti suoi amici del tifo juventino hanno trovato le parole giuste per

salutarlo nello stadio della sua Juventus quando gli hanno dedicato un striscione

esposto nell’ultimo derby torinese con la scritta <<Andrea nessuno muore nel cuore

di chi resta!>>. È' proprio così Andrea”.

 

Ed il giudice Bruno Giordano, che lo ha seguito anche in una significativa esperienza

accademica, così lo ha ricordato, descrivendo la sua incertezza nelle decisioni da

prendere per il futuro: “..gli chiedo se vuole "veramente" preparare il concorso per

magistrato. Lo trovo combattuto tra magistratura e avvocatura, che sceglie con il

coraggio e la forza di chi vuole farcela, bene e da solo. Un giorno dopo il

pensionamento del prof. Dominioni (con cui aveva collaborato) lo sento deluso, non

vuole perdere l'incipiente carriera accademica, ma mi sembra che Andrea si senta

finalmente libero di scegliere una sua strada.

 

armando spataro

Gli propongo di iniziare un dottorato di ricerca. Ci pensa due giorni chiedendomi di non parlarne con il padre. E infatti non l'ho mai fatto. Poi Andrea mi raggiunge in ufficio, dove con garbo e eleganza, ma con commozione, mi dice che vuole fare l'avvocato, andare in udienza, lottare,

lottare e lottare per affermare un diritto. Io mi arresi, Andrea ha lottato fino

all'ultimo.

 

Il 5 luglio 2014 avevo spedito ad Andrea una mail per raccontargli della bellissima cerimonia cui avevo assistito nell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Torino,  intitolata a Fulvio Croce, quella annualmente organizzata dal locale Consiglio dell’Ordine in onore degli Avvocati che hanno esercitato per 60 o 50 anni la professione forense. Avevo parlato ad Andrea di una cerimonia “solenne ed informale insieme, carica di giustificato orgoglio dei protagonisti”.

 

Gli avevo poi ricordato le coinvolgenti parole del Presidente avv. Mario Napoli e dell’avv.

Ottolenghi (“un passato anche da partigiano ed un presente pure da scrittore”),

citandogli infine quelle di Giampaolo Zancan: “In cinquant’anni ho difeso tutti, ma

non ho preso ordini da alcuno”, una frase che a mio figlio era piaciuta molto, che

esalta la libertà di pensiero e la coerenza che sono le doti morali più importanti per

chiunque operi nel campo della giustizia.

 

Così chiudevo quella mail ad Andrea: “Zancan è giustamente orgoglioso della sua

carriera, come io lo sono del fatto che tu sia un giovane avvocato!”

Andrea amava lottare, appunto, con libertà di pensiero, dignità e coerenza: non a caso

gli piaceva molto la bronzea statua equestre di Ferdinando di Savoia – Duca di

Genova, che domina il centro della Piazza Solferino di Torino: il cavallo ferito nella

battaglia di Novara del marzo 1849, combattuta contro gli invasori durante la prima

guerra di indipendenza, sta cadendo e morendo, ma chi lo cavalca continua a

combattere con la spada in pugno.

 

La lapide sotto la statua così descrive quella scena e ricorda Ferdinando “Ferito a morte il cavallo nella battaglia di Novara, seppe vendicare col valore l’ingiuria della fortuna”. Già, l’ “ingiuria della fortuna”.

Andrea era anche un accanito e conosciuto collezionista di statuette varie, soprattutto

aula processo

– ma non solo – dei Cavalieri dello Zodiaco, combattenti per il bene del cosmo e per

la pace sulla Terra.

 

La lotta...la lotta dunque come regola di vita, non in senso retorico, ma quella

quotidiana e silente per i principi in cui si crede, per il bene, per la solidarietà, per la

vita…Ed eroe non è sempre e solo chi per tutto questo combatte e vince, ma anche

chi combatte e perde.

 

L’11 settembre, cioè il giorno della S. Messa per Andrea, i suoi più cari amici gli

hanno dedicato due pagine di amore che uno di loro ha letto in un’affollata Basilica

milanese. Tra le altre, hanno ricordato queste sue belle parole da giovane avvocato

che si guarda intorno e vuole capire e conoscere, parole che ripeteva ai suoi amici e

colleghi: “il Tribunale va vissuto…e la giustizia non è l’avventura di un giorno !”

 

Erano questa sua visione della giustizia e la dignità con cui viveva la sua professione

che mi rendevano e mi rendono orgoglioso di avere avuto un “figlio-avvocato”.

Sono queste sue parole che mi consentono di avere sempre mio figlio accanto.

 

Voglio ringraziarvi ancora, con tutto il cuore ed insieme a mia moglie, per l’affetto

che ci avete manifestato in questi giorni di dolore, un affetto dedicato ad Andrea.

 

Armando Spataro

 

 

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...