max fanelli

LASCIATECI MORIRE IN PACE - LA LETTERA ALLA POLITICA DI UN MALATO DI SLA (LETTERA SCRITTA CON GLI OCCHI L’UNICA PARTE DEL CORPO CHE ANCORA RIESCE A MUOVERE) RIAPRE IL DIBATTITO SULL’EUTANASIA - 160 PARLAMENTARI SI ATTIVANO: “CALENDARIZZARE SUBITO LA LEGGE”

Max Fanelli Max Fanelli

Ilario Lombardo per “la Stampa”

 

Max Fanelli  Max Fanelli

Max Fanelli l' ha scritta con gli occhi, l' unica parte del corpo che è ancora capace di muovere: ha scritto una lettera alla politica, allo Stato, per annunciare l' interruzione delle cure per la Sla. Max, da Senigallia, ha 55 anni e da due convive con la fase più terribile della malattia: a dicembre ha lanciato il primo appello per chiedere l' immediata calendarizzazione della legge sull' eutanasia di iniziativa popolare depositata alla Camera dall' Associazione Luca Coscioni nel settembre 2013.

 

In questi mesi, nonostante sia nato un movimento, «#iostoconmax» con tanto di testimonial, nonostante la presidente della Camera Laura Boldrini e l' ex Capo dello Stato Giorgio Napolitano abbiano sollecitato una risposta del Parlamento, non è successo nulla. E così Max ha deciso: «Caro Stato, se non mi dai la libertà e la dignità tieniti pure le medicine per la Sla». Questa è la chiusa della sua lettera, pubblicata cinque giorni fa con tutta la fatica di chi può scrivere, solo grazie a una particolare macchina, tre righe ogni due ore.

MATERIALE DOLCE MORTE EUTANASIA MATERIALE DOLCE MORTE EUTANASIA

 

Una prima risposta è arrivata da Boldrini che gli ha chiesto di riprendere le cure, poi ieri dagli oltre 160 parlamentari che compongono l' intergruppo "Eutanasia e testamento biologico" che al testo di iniziativa popolare ha affiancato altre due proposte di legge su fine vita e testamento biologico di Sel. «Noi non pensiamo che l' esito del provvedimento sia scontato - spiega il capogruppo dei vendoliani Arturo Scotto -. Ma è importante che il Parlamento non rimanga insensibile alla richiesta di tanti malati».

 

È lo stesso augurio che si fa dal governo il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni, promotrice dell' intergruppo per il Pd, assieme ad altri colleghi di partito: «Si tratta della difesa del principio di autodeterminazione sulla propria vita: un principio che uno stato laico deve difendere se vuole essere uno stato veramente civile».

 

img eutanasia img eutanasia

La legge ha una struttura molto semplice: prevede la depenalizzazione dell' eutanasia, se una persona maggiorenne, malata terminale, e aspettativa di vita molto ridotta, chiede di morire. Solo in questi casi, ben circoscritti, non si applicherebbe più la pena al medico. Il riconoscimento legale del diritto al rifiuto dell' accanimento terapeutico e del diritto all' eutanasia, sono temi che spesso vivono nell' ombra del dibattito pubblico.

 

Max Fanelli    Max Fanelli

Emergono solo con la forza della cronaca, come è stato per il caso di Eluana Englaro e prima ancora di Piergiorgio Welby. Quando gli staccarono il respiratore, nel 2006, al suo capezzale, accanto alla moglie Mina e al leader radicale Marco Pannella, c' era anche Marco Cappato, oggi tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni: «Non pretendiamo che la nostra legge venga approvata - spiega -. Ma i politici almeno ascoltino l' opinione pubblica italiana sempre più favorevole all' eutanasia». Il 59 per cento secondo l' Eurispes, il 60 secondo uno studio dell' Economist.

 

Max Fanelli     Max Fanelli

Attualmente, a consentire una qualche forma di eutanasia sono pochi Paesi europei, la Colombia e cinque stati Usa. In Italia, morire con l'aiuto di un medico, a certe condizioni, non si può. È un reato, assimilabile all'omicidio di consenziente o all'istigazione al suicidio, con pene che possono arrivare anche a 16 anni. «Ma qualcosa sta cambiando - dice Cappato - Le malattie neurogenerative stanno trasformando la morte in un processo più lungo, della durata di anni, una prospettiva di fronte alla quale tante persone vogliono esercitare la propria libertà».

eutanasia eutanasia eutanasia eutanasia

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO