LA LEVA RENZISTICA DEL 2014 - IL PREMIER SI BUTTA SU “SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE” E “LEVA PER LA DIFESA DELLA PATRIA” ALLA RICERCA DEI VOTI DEL TERZO SETTORE - MA PER LA SUA RIFORMA CI VOGLIONO ALTRI MILIARDI (NON PERVENUTI)

Antonio Castro per "Libero quotidiano"

Matteo Renzi una ne fa e 100 ne propone. Ieri -presentando le linee guida di riforma per il Terzo settore -ha ipotizzato un vasto intervento normativo di riforma del no profit. Intervento che, tra l'altro, prevede «una leva per la difesa della Patria», un «servizio civile universale per 100mila giovani all'anno nel primo triennio, della durata di 8 mesi prorogabili di 4, al quale possono partecipare anche gli stranieri».

E di far risorgere l'Autority per il Terzo settore (abolita solo qualche mese fa da Enrico Letta perché costava meno di 1 milioni di euro). Se la vaga riapertura della leva militare appare come un paradosso, in un periodo in cui agli organici delle forze armate si vogliono applicare i rigidi diktat della spending review (ipotizzati tagli di organico tra i 40 e i 50mila militari), è ben più comprensibile (politicamente) l'attenzione per il variegato mondo del sociale.

Tanto sottovalutato (proprio dai politici), quanto imponente nei numeri. Stando all'ultimo monitoraggio Istat (IX censimento generale dell'industria e dei servizi), in Italia ci sono 301.191 società no profit attive. L'aspetto sorprendente è che, in barba alla crisi e alla recessione, queste realtà economiche sono cresciute del 28% rispetto al 2001. E poi coinvolgono in vario modo circa il 10% degli italiani: i volontari censiti sono ben 4,7milioni, ai quali bisogna aggiungere gli oltre 681mila dipendenti, i 271mila lavoratori esterni e 5mila lavoratori temporanei.

Non a caso questo rinnovato interesse per il sociale - spuntato giusto alle porte della tornata elettorale per le Europee - ha raccolto l'entusiastica accoglienza di quasi tutte le associazioni e sigle del no profit. Quasi tutte, appunto. C'è infatti chi teme che dietro gli annunci roboanti ci sia ben poco. E per questo Fabrizio Ferraro, responsabile dei progetti servizio civile del Cesc (Coordinamento enti servizio civile) Project, mette subito le mani avanti e dice «no» a un servizio civile obbligatorio proprio per «non creare di nuovo gli obiettori di coscienza, come ai tempi della leva militare».

Ferraro fa due conti e smonta anche gli ambiziosi progetti del presidente del Consiglio. Servirebbero, dice, «finanziamenti adeguati per progetti che in caso contrario rimarrebbero solo sulla carta. Basti pensare che quest'anno i fondi hanno coperto solo 19mila posti sulle 80mila richieste giunte complessivamente». Certo la riforma del Terzo Settore annunciata dal presidente del Consiglio, che ha anche chiesto a cittadini e operatori del settore di partecipare alla consultazione on line per raccogliere contributi e proposte, è un primo passo ma poi si va comunque a sbattere contro la mancanza di risorse economiche e i tempi lunghissimi della burocrazia.

«Agli annunci », taglia corto Ferraro, «devono seguire i fatti concreti. Siamo già in ritardo con l'apertura del bando per la presentazione dei progetti che permettano la partenza dei volontari nel 2015». E la riesumazione della naja militare? Se l'idea stride con i ventilati tagli al personale alla Difesa che giusto qualche settimana fa il commissario Carlo Cottarelli ha suggerito di attuare, c'è chi sfida Renzi a dimostrare la sostenibilità finanziaria della nuova proposta.

Come l'ex ministro della Difesa, Ignazio La Russa che ai vertici delle forze armate aveva fatto fuoco e fiamme per racimolare risorse e poter proporre ad un limitato gruppetto di aspiranti militari in erba una mini naja. «Ho sentito la proposta di Renzi sul servizio civile nazionale universale», ribatte ironico La Russa, «mi piacerebbe, ma quando, come, con quali soldi?», si chiede l'esponente di FdI- AlleanzaNazionale.

«Renzi annunci, almeno, che le tre settimane che io ho indetto quando ero ministro (la cosiddetta mininaja) quest'anno si facciano con tre corsi di tre settimane per un gruppo limitato di giovani, annunci che ci sono i soldi almeno per questo. I miliardi che ci vogliono per quello che ha promesso lui vedremo dopo dove li trova», ironizza. Belle le proposte, stupende le promesse. Peccato che vadano ad infrangersi contro la realtà finanziaria. I soldi non ci sono. Renzi se volesse veramente essere solidale potrebbe - ad esempio - concedere alle famiglie la detraibilità completa per le spese di assistenza domiciliare dei familiari disabili.Ma è più facile ipotizzare grandi riforme che attuare piccole migliorie.

 

renzi e obamarenzi al cie di lampedusa.ROBERTA PINOTTI FA JOGGINGROBERTA PINOTTI LARUSSA CHE ARAGOSTA!ingnazio la russa

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO