LA LEVA RENZISTICA DEL 2014 - IL PREMIER SI BUTTA SU “SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE” E “LEVA PER LA DIFESA DELLA PATRIA” ALLA RICERCA DEI VOTI DEL TERZO SETTORE - MA PER LA SUA RIFORMA CI VOGLIONO ALTRI MILIARDI (NON PERVENUTI)

Antonio Castro per "Libero quotidiano"

Matteo Renzi una ne fa e 100 ne propone. Ieri -presentando le linee guida di riforma per il Terzo settore -ha ipotizzato un vasto intervento normativo di riforma del no profit. Intervento che, tra l'altro, prevede «una leva per la difesa della Patria», un «servizio civile universale per 100mila giovani all'anno nel primo triennio, della durata di 8 mesi prorogabili di 4, al quale possono partecipare anche gli stranieri».

E di far risorgere l'Autority per il Terzo settore (abolita solo qualche mese fa da Enrico Letta perché costava meno di 1 milioni di euro). Se la vaga riapertura della leva militare appare come un paradosso, in un periodo in cui agli organici delle forze armate si vogliono applicare i rigidi diktat della spending review (ipotizzati tagli di organico tra i 40 e i 50mila militari), è ben più comprensibile (politicamente) l'attenzione per il variegato mondo del sociale.

Tanto sottovalutato (proprio dai politici), quanto imponente nei numeri. Stando all'ultimo monitoraggio Istat (IX censimento generale dell'industria e dei servizi), in Italia ci sono 301.191 società no profit attive. L'aspetto sorprendente è che, in barba alla crisi e alla recessione, queste realtà economiche sono cresciute del 28% rispetto al 2001. E poi coinvolgono in vario modo circa il 10% degli italiani: i volontari censiti sono ben 4,7milioni, ai quali bisogna aggiungere gli oltre 681mila dipendenti, i 271mila lavoratori esterni e 5mila lavoratori temporanei.

Non a caso questo rinnovato interesse per il sociale - spuntato giusto alle porte della tornata elettorale per le Europee - ha raccolto l'entusiastica accoglienza di quasi tutte le associazioni e sigle del no profit. Quasi tutte, appunto. C'è infatti chi teme che dietro gli annunci roboanti ci sia ben poco. E per questo Fabrizio Ferraro, responsabile dei progetti servizio civile del Cesc (Coordinamento enti servizio civile) Project, mette subito le mani avanti e dice «no» a un servizio civile obbligatorio proprio per «non creare di nuovo gli obiettori di coscienza, come ai tempi della leva militare».

Ferraro fa due conti e smonta anche gli ambiziosi progetti del presidente del Consiglio. Servirebbero, dice, «finanziamenti adeguati per progetti che in caso contrario rimarrebbero solo sulla carta. Basti pensare che quest'anno i fondi hanno coperto solo 19mila posti sulle 80mila richieste giunte complessivamente». Certo la riforma del Terzo Settore annunciata dal presidente del Consiglio, che ha anche chiesto a cittadini e operatori del settore di partecipare alla consultazione on line per raccogliere contributi e proposte, è un primo passo ma poi si va comunque a sbattere contro la mancanza di risorse economiche e i tempi lunghissimi della burocrazia.

«Agli annunci », taglia corto Ferraro, «devono seguire i fatti concreti. Siamo già in ritardo con l'apertura del bando per la presentazione dei progetti che permettano la partenza dei volontari nel 2015». E la riesumazione della naja militare? Se l'idea stride con i ventilati tagli al personale alla Difesa che giusto qualche settimana fa il commissario Carlo Cottarelli ha suggerito di attuare, c'è chi sfida Renzi a dimostrare la sostenibilità finanziaria della nuova proposta.

Come l'ex ministro della Difesa, Ignazio La Russa che ai vertici delle forze armate aveva fatto fuoco e fiamme per racimolare risorse e poter proporre ad un limitato gruppetto di aspiranti militari in erba una mini naja. «Ho sentito la proposta di Renzi sul servizio civile nazionale universale», ribatte ironico La Russa, «mi piacerebbe, ma quando, come, con quali soldi?», si chiede l'esponente di FdI- AlleanzaNazionale.

«Renzi annunci, almeno, che le tre settimane che io ho indetto quando ero ministro (la cosiddetta mininaja) quest'anno si facciano con tre corsi di tre settimane per un gruppo limitato di giovani, annunci che ci sono i soldi almeno per questo. I miliardi che ci vogliono per quello che ha promesso lui vedremo dopo dove li trova», ironizza. Belle le proposte, stupende le promesse. Peccato che vadano ad infrangersi contro la realtà finanziaria. I soldi non ci sono. Renzi se volesse veramente essere solidale potrebbe - ad esempio - concedere alle famiglie la detraibilità completa per le spese di assistenza domiciliare dei familiari disabili.Ma è più facile ipotizzare grandi riforme che attuare piccole migliorie.

 

renzi e obamarenzi al cie di lampedusa.ROBERTA PINOTTI FA JOGGINGROBERTA PINOTTI LARUSSA CHE ARAGOSTA!ingnazio la russa

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO