theresa may jean claude juncker

LA BREXIT PUÒ SALTARE SE NON SI APPROVA L’ACCORDO RAGGIUNTO DALLA MAY CON BRUXELLES” - IL MINISTRO DEL COMMERCIO BRITANNICO, LIAM FOX, EVOCA I RISCHI DI UN DIETROFRONT NELL’USCITA DEL REGNO UNITO DALL’UNIONE EUROPEA - LA BREXIT È IN CALENDARIO PER LA SERA DEL 29 MARZO DEL 2019, MA CON L'INCERTEZZA ATTUALE NESSUNA IPOTESI PUÒ ESSERE ESCLUSA…

Cristina Marconi per “il Messaggero”

 

BATTIBECCO TRA THERESA MAY E JUNCKER

O Westminster approva l' accordo raggiunto dalla premier Theresa May con Bruxelles o si rischia che il Regno Unito resti nell' Unione europea. A dirlo è uno dei principali esponenti pro-Brexit del governo britannico, il ministro della Commercio internazionale Liam Fox, secondo cui le possibilità che si esca dalla Ue scendono a «50 e 50» se verrà bocciata la proposta sul tavolo, la cui adozione, a suo avviso, è l'unica via «per essere sicuri al 100%» che il risultato del referendum del 23 giugno 2016 abbia seguito.

 

Dopo le settimane infuocate che hanno portato alla decisione della May di rimandare il voto previsto per l'11 dicembre scorso davanti alla certezza matematica di una sconfitta, ci si prepara al nuovo voto in Parlamento a metà gennaio.

 

IL LAVORO DI DOWNING STREET

MAY JUNCKER

Sebbene il dibattito sia entrato in pausa per le feste, è facile immaginare che a Downing Street si continui a lavorare per garantire che i Tories sostengano la linea della May, cercando di risanare le fratture che hanno portato parte del partito a chiedere un voto di sfiducia nei confronti della premier. Voto che ha portato alla riconferma della May e all'impossibilità di sfidarla nuovamente per i prossimi dodici mesi, ma che non le garantisce quel sostegno parlamentare senza il quale la premier, e con lei tutto il paese, è destinata a rimanere in una situazione di stallo.

 

LIAM FOX

La Brexit è in calendario per la sera del 29 marzo del 2019, ma con l' incertezza attuale nessuna ipotesi può essere esclusa, neppure quella che il Regno Unito finisca col restare nella Ue, magari in seguito ad un secondo referendum. Oppure che esca in maniera disordinata, senza accordo con Bruxelles e con le regole penalizzanti del Wto. «Se non approviamo questo (l'accordo della May, ndr), non sono sicuro che darei più di un 50% di chances» alla Brexit, ha spiegato Fox.

 

I Brexiteers sostengono che l'intesa raggiunta con Bruxelles lasci troppo potere alla Ue attraverso la cosiddetta clausola di salvaguardia sull'Irlanda, quella che per impedire che venga posto un confine fisico tra le due parti dell'isola celtica prevede che in caso di mancato accordo sui rapporti futuri tra Ue e Regno Unito l'Irlanda del nord resti parte del mercato interno.

 

MAY JUNCKER

In caso di no deal il confine verrebbe comunque messo. In un' intervista al Sunday Times, Fox ha cercato di parlare agli euroscettici come lui, parte più riottosa del partito conservatore, spiegando che la bocciatura del piano della May «manderebbe in frantumi il legame di fiducia con l'elettorato», di fatto «tradendo» la volontà dell' elettorato. Un punto, questo, su cui la May è più volte tornata, visto che il suo compromesso altro non è che l'interpretazione più coerente e attuabile del risultato delle urne. Piani alternativi che tengano conto della richiesta di porre fine alla libera circolazione dei lavoratori non ce ne sono, mentre il secondo referendum per la premier sarebbe una grave violazione della volontà popolare, oltre che l' inizio di una fase di ulteriore spaccatura del paese.

 

brexit

MALUMORI EUROPEI

L'incertezza a Londra, alimentata anche dai laburisti che cavalcano l'onda del dissenso verso la May, continua a creare malumori a Bruxelles. «Mettetevi d'accordo e diteci cosa volete, le nostre soluzioni sono sul tavolo da mesi», ha spiegato il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker in un'intervista, giudicando «del tutto irragionevole che parte dei britannici pensi che spetterebbe all'Ue proporre una soluzione a tutti i loro futuri problemi» e in particolare a quelli irlandesi. Juncker ha anche respinto i «sospetti» che l'Ue voglia tenere dentro i britannici «a qualsiasi prezzo» ed ha insinuato che la «maggioranza dei deputati britannici provi una profonda diffidenza verso l' Ue e la signora May».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO