AVANTI UN ALTRO! IL LIBRO DEI SOGNI DI “LURCH” COTTARELLI, IL CACCIATORE DI SPRECHI CHE GIA’ FRENA SULLE AUTO BLU

1. LURCH, IL MAGGIORDOMO DELLA FAMIGLIA ADDAMS, HA UN GEMELLO: CARLO COTTARELLI
Ci hanno messo tempo poi quelle malelingue del Tesoro sono riuscite a trovare un soprannome per Carlo Cottarelli. Mr. Spending Review è stato ribattezzato Lurch, come il maggiordomo della famiglia Addams, che inglese vuol dire barcollare. Un personaggio sicuramente meno famoso di Morticia, Gomez o zio Fester, ma ugualmente ben conosciuto dal grande pubblico per quel "chiamatooooo" urlato ogni volta di cui c'era bisogno di lui e per la sua ossessione a giocare a nascondino.

2. AVANTI UN ALTRO! IL LIBRO DEI SOGNI DEL "RAGIONIER" COTTARELLI
Alessandro Barbera per "La Stampa"

C'è un gruppo di lavoro sulle cure termali dei militari, che evidentemente costano più dei benefici che arrecano ai nostri generali. Quello su Aci e Motorizzazione Civile, due enti che da sempre fanno la stessa cosa ma che nessun governo ha mai osato fondere. Alzi la mano chi conosce la differenza che corre fra capitanerie di porto, guardia costiera e autorità portuali: un gruppo si occuperà anche di loro.

E ancora: revisione delle centrali appaltanti dei provveditorati alle opere pubbliche (ricordate lo scandalo Balducci?), coordinamento fra militari e forze di polizia, archivi di Stato, scuole di formazione, «razionalizzazione della gestione del servizio intercettazioni telefoniche», «della rete delle prefetture», dell'«attività dei corpi forestali» e del coordinamento di questi ultimi con «Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza».

Per capire cosa sia davvero la spesa pubblica italiana, quella che secondo alcuni sarebbe tutto sommato «in linea con la media europea» basta scorrere l'allegato che Carlo Cottarelli ha inserito alle dieci pagine del suo piano di lavoro. Per tentare di venire a capo dei mille rivoli di sprechi l'ex direttore del Fondo monetario ha dovuto costituire otto gruppi trasversali ai centri di spesa «orizzontali» più altri sessantotto (68) «verticali» più specifici e divisi fra Palazzo Chigi, ministeri, Regioni, Province, Comuni.

«Più mobilità»
Uno dei gruppi «orizzontali» si occuperà del terreno vergine della mobilità dei dipendenti pubblici, nella storia imposta solo a militari e prefetti. Il burocratese è incerto, le finalità chiare: si va dall'«esplorazione dei canali di uscita e rivalutazione delle misure sul turnover» all'«armonizzazione del sistema retributivo e contrattualistico».

Le imprese si fan per tre
Alle Infrastrutture qualcuno si occuperà di cercare gli sprechi che si annidano nelle oscure «gestioni governative». La voce «contributi alle imprese» vale trenta miliardi di trasferimenti annui: metà se li prende lo Stato, il resto le Regioni. Nessun contribuente conosce la destinazione di questi denari. Ebbene, per venirne a capo Cottarelli ha deciso di dividere il lavoro in tre gruppi, uno per ciascuno dei ministeri che li governa e li distribuisce: Tesoro, Sviluppo economico, Infrastrutture.

L'intoccabile voce «Ferrovie dello Stato» vale ogni anno cinque miliardi di trasferimenti all'azienda: nessuno, al di fuori dei suoi vertici, sa come vengano spesi questi fondi, da soli sufficienti a finanziare una riforma danese degli ammortizzatori sociali. Non c'è ministero che non abbia «enti vigilati» di cui valutare qualità ed efficienza. E poi «enti fiera», «enti di ricerca», «enti lirici».

Alla terza pagina della lista ci si arriva sfiancati a immaginare quante tasse se ne vadano in spese che nessuno ha mai davvero monitorato. Basti dire che quando l'allora ministro Passera convinse Monti a iniziare a pagare i cento miliardi di arretrati dello Stato e degli enti locali ai privati, a Grilli servirono settimane solo per censire quanti fossero i centri di spesa autorizzati: 23mila.

Auto blu, niente gruppo
Restano fuori dai gruppi di lavoro di Cottarelli gli organi di rilevanza costituzionale (Camera e Senato, Corte Costituzionale, Banca d'Italia), perché la Carta garantisce a questi enti il potere di far da soli. Restano escluse anche auto blu e consulenze. Curiosa la motivazione addotta nel documento: «Alcuni temi trasversali verranno sviluppati direttamente dal gruppo di base (i dieci collaboratori diretti di Cottarelli) perché non abbastanza complessi da giustificare la creazione di gruppi di lavoro». Il sospetto è che il tema sia troppo sensibile per essere trattato direttamente in enti e ministeri.

«Più tagli se possibile»
È almeno la terza volta che un governo tenta di venire a capo della giungla degli ottocento e più miliardi di spesa italiana, somma di piccoli privilegi, burocrazie inefficienti, governi troppo deboli per imporre cambiamenti veri. Cottarelli ci mette l'entusiasmo di chi questo lavoro l'ha fatto in giro per il mondo e ora è chiamato a ottenere risultati nel suo Paese.

A differenza di Saccomanni, che a voce promette due punti di Pil nel prossimo triennio, il documento di Cottarelli si limita a ripetere più o meno le grandezze già indicate dalla legge di Stabilità, quei risparmi che - se non ci saranno - si tramuteranno in un taglio delle agevolazioni fiscali per gli italiani: 3,6 miliardi nel 2015, 8,3 nel 2016, 11,3 nel 2017. Nel documento non c'è traccia nemmeno della volontà di Saccomanni di anticipare all'anno prossimo un po' di questi risparmi.

Dalle sue parole si capisce però che il governo lo ha messo sotto pressione nella speranza di arrivare dove la politica non è mai arrivata: «Contiamo di avere qualche risultato già per la fine di febbraio». Ci riuscirà?

I poteri che la legge istitutiva gli ha garantito sono effettivamente importanti, molto più estesi di quelli che il governo Monti garantì a Enrico Bondi. Ha firmato un contratto triennale al riparo dallo spoil system, potrà disporre ispezioni della Guardia di Finanza, studiare un sistema di incentivi finanziari per premiare gli enti virtuosi, organizzare corsi di formazione per migliorare l'efficienza degli uffici, arrivare fin nell'ultima società comunale, purché non quotata in Borsa. Come un ministro, più di un ministro.

 

 

LURCH FAMIGLIA ADDAMS LURCH FAMIGLIA ADDAMS Fester lurch COTTARELLI carlo cottarelli CARLO COTTARELLI CARLO COTTARELLI

Ultimi Dagoreport

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…