NEMO PIKETTY IN PATRIA - IL LIBRO DELL’ECONOMISTA THONAS PIKETTY, “IL CAPITALE NEL XXI SECOLO”, SPOPOLA NEGLI USA E NON NELLA SUA FRANCIA, DOVE LO SPERNACCHIANO CHIAMANDOLO “KARL MARX DA SOTTO PREFETTURA”

Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

«Che cosa hanno in comune Barack Obama, il Papa, Marine Le Pen e Christine Lagarde (direttrice del Fondo monetario internazionale, ndr )? Hanno tutti letto il libro di Thomas Piketty», dice Daniel Cohn-Bendit, l'eurodeputato franco-tedesco a sua volta entusiasta del «Capitale nel XXI secolo».

In questi giorni Piketty trionfa negli Stati Uniti. Il suo ponderoso volume (quasi 1.000 pagine nell'edizione francese, oltre 700 in quella americana) è una storia delle diseguaglianze attraverso i secoli e un atto d'accusa al capitalismo contemporaneo, basato a suo dire sui patrimoni accumulati senza fatica e non sui redditi frutto di merito e talento. Una struttura economica ridiventata ottocentesca, sostiene Piketty, dopo due guerre mondiali che avevano avuto come effetto collaterale la distruzione di grandi fortune e la creazione di enormi opportunità. Oggi, secondo Piketty, siamo tornati a un'era in cui non vale la pena lavorare: per arricchirsi, l'unica è ereditare.

Le tesi del 42enne economista francese stanno avendo un enorme successo nel mondo anglosassone. Dopo i britannici Financial Times e Economist , di solito pronti a lodare, della Francia, più i croissant che le teorie economiche, Piketty domina il dibattito e le copertine di New Yorker , Nation , New Republic , New York Review of Books , viene criticato dal Wall Street Journal ma incensato dai premi Nobel Paul Krugman e Joseph Stiglitz. Sul New York Times , giovedì, è stato il «Piketty day» come lo ha definito lo stesso Krugman, con il suo editoriale intitolato «The Piketty Panic» e il commento dell'altra grande firma, David Brooks, che in «The Piketty Phenomenon» arriva a evocare (con ironia) la Beatlemania.

L'impazzimento americano per Thomas Piketty rende orgogliosi i francesi, che mettono in prima pagina l'ex consigliere economico di Ségolène Royal a sei mesi dall'uscita del libro in Francia. Per Piketty è una consacrazione insperata, cinque anni dopo l'interrogatorio in commissariato per le percosse all'allora compagna Aurélie Filippetti, oggi ministro della Cultura (lei dopo le scuse ritirò la denuncia).

«Piketty è primo in classifica su Amazon», si ripete. Eppure, in Francia al primo posto in classifica non ci era arrivato. «Il premio Nobel Krugman scrive che cambierà il modo in cui pensiamo la società e ci occupiamo di economia», riportano i giornali. Ma quando «Le Capital au XXIe siècle» è stato pubblicato a Parigi, l'accoglienza è stata meno calorosa. E non solo perché il collega economista Nicolas Bavarez, di area conservatrice, ha dato a Piketty del «Karl Marx da sotto-prefettura».

La sinistra francese ha apprezzato sicuramente il libro ma senza i toni americani, e soprattutto con una eccezione di peso: quella di François Hollande. Se Piketty è stato ricevuto alla Casa Bianca dai consiglieri economici di Obama, nessun tappeto rosso per lui all'Eliseo.

Il presidente della Repubblica in campagna elettorale aveva promesso una «rivoluzione fiscale» largamente basata sugli studi di Piketty sulle diseguaglianze, ma una volta eletto ha abbandonato il progetto. Le ricette ormai diventate Pikettynomics prevedevano la trattenuta alla fonte (in Francia si paga dopo) e una tassazione progressiva dei redditi e dei capitali insieme.

Di quell'idea è rimasta solo la famosa tassa-simbolo del 75%, che Hollande ha brandito prima del voto suscitando grande scalpore: ma avrebbe riguardato al massimo 5.000 persone, e in ogni caso è stata bocciata dalla Corte costituzionale. L'economista fenomeno, adorato in America, in patria era già stato scaricato. Tutti leggono «Il Capitale nel XXI secolo», tranne Hollande. I due non si parlano più, e il giudizio di Piketty sul suo presidente è senza appello: assez nulle , «vale poco».

 

THOMAS PIKETTYTHOMAS PIKETTYTHOMAS PIKETTYTHOMAS PIKETTYTHOMAS PIKETTY

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…