CUBA MAI LIBRE - UN LIBRO SVELA I RAPPORTI TRA GLI USA E L’AVANA - NEL 1973 KISSINGER TENTÒ DI NORMALIZZARE I RAPPORTI MA IL PIANO SALTÒ: CASTRO, APPROFITTANDO DELLA GUERRA IN VIETNAM, RIEMPIVA L’AFRICA DI MILITARI CUBANI

Maurizio Stefanini per “il Foglio

 

COPERTINA DEL LIBRO BACK CHANNEL TO CUBA COPERTINA DEL LIBRO BACK CHANNEL TO CUBA

Nel 1975 Kissinger stava per bombardare Cuba. Nel 1980 Jimmy Carter stava per ristabilire le relazioni diplomatiche con Fidel Castro. Nel 1994 Clinton ci provò di nuovo, utilizzando i buoni uffici di García Márquez. Nel 2009 Barack Obama ricorse a una mediazione di Zapatero per convincere Raúl Castro a fare un’apertura pluralista in cambio della revoca dell’embargo.

 

A raccontare i tumultuosi rapporti tra America e Cuba sono i documenti ufficiali desecretati e pubblicati in “Back Channel to Cuba: The Hidden History of Negotiations between Washington and Havana”, un libro di 536 pagine a cura di William M. LeoGrande e Peter Kornbluh, rispettivamente docente alla American University School of Public Affairs e direttore del Progetto di documentazione su Cuba e Cile del National Security Archive di Washington. E’ un momento di particolare intensità sui misteri cubani.

 

La stampa di Miami sta pubblicando le testimonianze dei sopravvissuti della guerriglia sulle montagne dell’Escambray, mentre nello scorso ottobre è stato presentato, sempre a Miami, “Muerte bajo sospecha”, il volume in cui Ángel Carromero, dirigente dei giovani popolari spagnoli, ha presentato la sua verità sulla morte del dissidente Oswaldo Payá, con prefazione della figlia dello stesso Payá.

henry kissinger 01 laphenry kissinger 01 lap

 

Il primo a pensare di normalizzare le relazioni con Cuba era stato Kissinger nel 1973.

Ma il progetto diplomatico andò a monte quando Washington scoprì che Castro stava approfittando della guerra in Vietnam per riempire l’Africa di militari cubani, dall’Angola all’Etiopia. Kissinger pensò a un’azione di bombardamento accompagnata da un attacco di marine dalla base di Guantánamo, un’idea però bloccata nel 1976 dalla sconfitta elettorale di Ford. Un’altra sconfitta elettorale bloccò nel 1981 il progetto di normalizzazione di Carter.

 

Tentò di riattivare le comunicazioni anche Clinton, nel 1994, attraverso Gabo. L’ultimo tentativo, attraverso l’ex premier spagnolo e il ministro degli Esteri Moratinos, fu nell’ottobre del 2009. “Di’ a Raúl che se lui non fa passi neanch’io posso farli”, fu il messaggio del presidente americano, pur riconoscendo che “le cose non possono cambiare dalla notte alla mattina”.

barack obama 4barack obama 4

 

Raúl rispose semplicemente proponendo un canale di comunicazione segreto, un’iniziativa che Obama giudicò inutile. L’obiettivo dichiarato degli autori del volume è che possa favorire nuovi approcci con Cuba. Gli fa eco un editoriale del New York Times che, tempo fa, chiedeva a Washington di togliere l’embargo a Cuba. A muovere le acque è in particolare l’apertura economica di Raúl Castro, con occasioni che molti imprenditori americani temono di perdere favorendo invece russi e cinesi. Restano però altri misteri che richiederanno una risposta per iniziare a costruire una nuova Cuba.

 

cuba fidel castrocuba fidel castro

Il primo è l’Escambray, dove tra 1959 e 1966 alcune migliaia di guerriglieri tentarono di opporsi al regime castrista. Si sa che per ripulire l’area il regime dovette utilizzare ben 250 mila uomini, si sa per ammissione di Raúl Castro che almeno 500 di questi furono uccisi. Si dice che quando Fidel lesse il racconto dei fatti che Norberto Fuentes aveva scritto in “Condenados de Condado”, lanciò il libro contro il muro per la rabbia. La regione montuosa fu spopolata con metodi di repressione della Vandea o dei Cristeros, ma il numero esatto di uccisi e arrestati è tuttora un mistero.

Raul CastroRaul Castro

 

E poi, più recente, c’è la morte in un incidente automobilistico del dissidente Payá mentre viaggiava su un’auto guidata da Carromero, poi condannato per omicidio colposo a una pena che gli è stato concesso di scontare in Spagna. Ma nel suo libro rilancia l’accusa all’urto di un’auto misteriosa, e sottintende un omicidio dei servizi segreti. 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO