la tecnostruttura tecnici mandarini mattarella tria visco zampetti cozzoli vecciarelli

ECCO CHI SONO I “PEZZI DI M…” CITATI DA ROCCO CASALINO NEL SUO AUDIO - LO STRAPOTERE DEI MANDARINI NON È MAI STATO COSÌ EVIDENTE DAL QUIRINALE PARTE UNA FILIERA DI BUROCRATI CHE GESTISCE IL MEF E IL MISE. SENZA DIMENTICARE BANKITALIA E DIFESA: LA LISTA DI TUTTI I “MINISTRI” DEL CONTROGOVERNO CHE INTRALCIANO LE POLITICHE DI LEGA E M5S

IGNAZIO VISCO

Claudio Antonelli per “la Verità”

 

Ieri mattina il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, ha diffuso un report snello quanto greve. Al convegno della Corte dei conti ha spiegato che il «rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo potrebbe rapidamente portarsi su una traiettoria insostenibile». Il messaggio è diretto a Lega e 5 stelle, e all' idea condivisa di mettere l' asticella del deficit al 2%: ben 0,4 punti percentuali sopra l' idea originariamente caldeggiata dal ministro dell' Economia, Giovanni Tria.

 

GIUSEPPE CONTE ROCCO CASALINO

Questo nonostante il dato di crescita del Pil sia in fase di rallentamento. Un modo per dire: occhio, la manovra la decide il Colle, e per conto di Sergio Mattarella agisce il ministro Tria. Ha fatto scandalo la diffusione di un audio del portavoce del premier Giuseppe Conte. Rocco Casalino ha attaccato rozzamente i dirigenti del Mef, a suo dire colpevoli di bloccare il reddito di cittadinanza.

 

Al di là dei toni (e soprattutto se l' audio è stato diffuso consapevolmente), il tema riporta la discussione politica dritta dritta al cosiddetto deep State. Non esiste un termine italiano per tradurre questa rete profonda che gestisce lo Stato indipendentemente o contro i partiti eletti. Molti suggeriscono di usare in italiano la parola «Quirinale». Mai come in questo momento esiste un «controgoverno» che ha in mano le leve di comando.

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI

 

Che oppone alle idee politiche (oggi spesso confuse nelle ipotesi di realizzazione, soprattutto nei 5 stelle) i paletti della burocrazia delle leggi e della lentezza ministeriale. Tempo fa ci capitò di afferrare un ragionamento dell' unico vero commissario alla spending review in Italia, Enrico Bondi. Anch' egli, come gli altri e nonostante l' età e le capacità non riuscì a realizzare nulla. Motivo?

 

Se un capo di gabinetto decide che una cosa non è da realizzare, troverà il modo che le informazioni necessarie non arrivino mai sulla scrivania del titolare. Se non è riuscito a gestire la macchina un grande come Bondi, figuriamoci politici acerbi (e in alcuni casi impreparati) come quelli dell' attuale maggioranza. Quando sono state fatte le nomine a giugno, forse non hanno compreso quanto fosse estesa la rete del Quirinale.

 

ENRICO BONDI

Adesso se ne rendono conto. E non parliamo solo di Tria (che era considerato vicino a Paolo Savona) ma anche di Ignazio Visco, che - vale la pena segnalare - ieri è stato riabilitato dal Pd e dai renziani. Lo scorso ottobre era il male assoluto per via del crac Etruria, da ieri è il faro da seguire nella nebbia del bilancio pubblico. Il vero «deep State» però è composto da nomi che spesso gli elettori ignorano.

 

giovanni tria

Tra gli uomini più potenti del presidente oggi c' è Ugo Zampetti. È colui che scandisce i tempi delle consultazioni davanti alle telecamere, ma soprattutto è il consigliere di fiducia di Mattarella. Da storico segretario generale della Camera, è diventato il 17 febbraio del 2015 segretario generale del Quirinale. Ha conservato tutte le relazioni degli ultimi 20 anni e le ha implementate. Basti pensare che l' attuale capo di gabinetto del Mef è Roberto Garofoli , che oltre ad aver ricoperto il medesimo incarico con Matteo Renzi e Gianni Letta ha lavorato con Filippo Patroni Griffi e ha gestito la commissione di contrasto alla corruzione alla quale partecipava anche Bernardo Giorgio Mattarella, il cui cognome riporta al Colle.

 

Ovviamente Garofoli è molto vicino a Zampetti come lo è il suo vice, Antonio Malaschini. Il dirigente è in pensione ma presta i suoi servizi per passione e come il consigliere di Mattarella è stato segretario generale in Parlamento. Il che spiega come il Mef sia un ambiente blindato e impermeabile. Fatto da grandi professionisti legati tra di loro da un background comune, anche culturale.

UGO ZAMPETTI

 

D'altronde, le scelte di Tria sono state tutte nell' onda della riconferma. Vale per il direttore generale del Tesoro e per le altre cariche. Anche al di fuori del Mef: un esempio su tutti, quelle in Cassa depositi e prestiti. Luigi Di Maio potrebbe però fare il medesimo ragionamento anche per il proprio dicastero. Vito Cozzoli è il capo di gabinetto del Mise. Ha un curriculum lunghissimo ed è stato consigliere parlamentare.

 

ROBERTO GAROFOLI

Ha dunque avuto modo di conoscere benissimo Zampetti e i due conservano ancora oggi un legame di stima reciproca. Immaginiamo che spesso si confrontino. Sempre al Mise lavora l' avvocato Francesco Fortuna, il quale da Di Maio ha ricevuto l' incarico di coordinatore dell' ufficio segreteria tecnica del capo di gabinetto. Fortuna ha partecipato all' ultimo concorso indetto dalla presidenza della Repubblica, piazzandosi ai primi posti.

filippo patroni griffi

 

Inutile dire che anche i vertici della Difesa sono molto vicini al Quirinale. L'osservazione è lapalissiana, visto che Mattarella è capo delle Forze armata, ma lo stesso capo di Stato è stato un influente ministro della Difesa, e molti dirigenti hanno lavorato con lui in passato. Un passaggio va dedicato pure all' ufficio legislativo del Quirinale, oggi guidato da Giancarlo Montedoro. Potentissimo quanto la ragioneria dello Stato e la protezione civile. Sono tutti in modo diverso centri spesa e quindi stanze dei bottoni.

ANTONIO MALASCHINI

 

la grande reteLa rete del deep State chiaramente non finisce qui. Anzi, assume forme complesse e spesso contorte. Basti pensare a Tito Boeri. Il numero uno dell' Inps è molto vicino al Quirinale e ai mandarini della Repubblica, eppure in questo momento sembra sostenere (apparentemente) il lavoro di Di Maio. I calcoli e gli schemi che sostengono il progetto di legge del taglio delle cosiddette pensioni d' oro sono suoi.

 

Boeri ha consentito l' operazione. Perché? Perché egli sa bene che la legge permetterà di remare a favore della legge Fornero. Sa che quota 100 smina la riforma del governo Monti, mentre il taglio alle pensioni d' oro blinda la Fornero, in quanto rende la sforbiciata retroattiva e in molti casi più penalizzante. Esattamente ciò che raccomanda l' Ocse, e quindi Mattarella. I 5 stelle se ne accorgeranno più avanti.

 

TITO BOERI MATTEO RENZI

Ieri sera Di Maio su Facebook ha scritto che nella macchina dei ministeri «c'è però chi rema contro, una parte della burocrazia dei ministeri. È chiaro ed evidente che il sistema ha piazzato nei gangli fondamentali dello Stato dei servitori dei partiti e non dello stato. E questo mi preoccupa molto». È vero anche quanto ieri ha diramato il Mef: i dirigenti sono tecnici che forniscono risposte alle domande dei politici. Ma le riposte possono portare ad altre domande e attese, che sembrano quelle di Godot.

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO