luigi di maio

LOBBISMO STELLARE - DOPPIA BUFERA SU LUIGI DI MAIO, CHE INCONTRA UN GRUPPO DI LOBBISTI E SCRIVE: “ESISTONO LE LOBBY DEGLI INCENERITORI E DEI MALATI DI CANCRO, DEI PETROLIERI E DEGLI AMBIENTALISTI” - POLEMICHE ANCHE SULLA RIUNIONE SEGRETA PER L’EMERGENZA RIFIUTI A ROMA

Andrea Carugati per “la Repubblica

 

LUIGI DI MAIO IN ISRAELELUIGI DI MAIO IN ISRAELE

Nel giorno in cui il direttorio M5s si riunisce a Genova per festeggiare i 68 anni di Beppe Grillo, e decide di trasferire la proprietà del simbolo per evitare che ricorsi e richieste di risarcimento degli espulsi ricadano su «Beppe», Luigi Di Maio finisce al centro di una doppia bufera. La scelta di Grillo di donare il simbolo - di proprietà di una associazione di cui fa parte con il nipote - era già stata anticipata nello scorso autunno alla festa di Imola.

 

Ora Grillo con i suoi legali ha messo a punto i dettagli del passaggio. Per decidere sulle espulsioni sarà creato un comitato ad hoc. Di Maio mercoledì ha incontrato riservatamente un gruppo di lobbisti nel centro di Roma. Il giorno dopo ha scritto un post su Facebook per spiegare e giustificare la scelta. E ha elencato: «Esistono le lobby degli inceneritori e dei malati di cancro, dei petrolieri e degli ambientalisti...».

RAGGI DE VITO LOMBARDI DI MAIO FRONGIARAGGI DE VITO LOMBARDI DI MAIO FRONGIA

 

Subito è partita una raffica di critiche dal Pd e da Forza Italia. «Tocca il punto più basso, incredibile che sia vicepresidente della Camera», attacca il renziano Andrea Marcucci. Protestano anche alcune associazioni di malati. Più tardi Di Maio verga un altro post di scuse. «Sono dispiaciuto, ma il Pd sta facendo una becera polemica politica». Di Maio prova a chiarire l’«infelice» accostamento tra i malati e le lobbies.

 

«In Parlamento ci sono portatori di interessi negativi e positivi, come quelli delle associazioni dei malati di cancro, che devono poter dialogare con le istituzioni...».

Gaffe a parte, resta il nodo politico del summit con i lobbisti, da sempre nel mirino del movimento, che aveva esordito proponendo di impedire loro l’accesso al Parlamento.

 

L’incontro è stato organizzato dalla «Fb & Associati », e ha visto presenti, tra gli altri, rappresentanti di Enel, Vodafone, Confindustria, Fastweb. Di Maio ha spiegato ai nuovi interlocutori la proposta M5S per regolamentare l’accesso dei lobbisti in Parlamento («Va regolato per legge») e ha dedicato buona parte del suo intervento a smontare la riforma costituzionale.

LUIGI DI MAIO IN ISRAELELUIGI DI MAIO IN ISRAELE

 

Poi su Facebook ha ribadito: «Bisogna sapere chi entra nei palazzi della politica, quali proposte sponsorizza e quali partiti finanzia. Non ce l’ho con le lobbies. Il problema è la politica senza spina dorsale...».

 

Il Pd ironizza sul grillino «a braccetto con le lobbies». Nel M5S la notizia viene minimizzata. «Non ne so nulla e non commento», svicola l’ex capogruppo alla Camera Giorgio Sorial. Così anche Alessio Villarosa. L’ordine di scuderia dello Staff è quello del silenzio, l’imbarazzo tra i deputati è palpabile. Su Facebook non mancano critiche dagli attivisti. «Ha tempo per le lobbies e non per vedere me», punge il sindaco Pizzarotti. «Luigi ha fatto bene, noi non ci facciamo condizionare», lo difende il senatore Gianluca Castaldi.

 

Polemiche anche a Roma, per un incontro riservato di fine giugno - rivelato da Repubblica–tra il deputato Stefano Vignaroli (vicepresidente della commissione parlamentare sui rifiuti), la futura assessora Paola Muraro, i vertici di Ama e della società che gestisce la discarica di Malagrotta. Location: lo studio privato di un assistente del deputato.

luigi di maio e la delegazione m5s in palestinaluigi di maio e la delegazione m5s in palestina

 

Oggetto: come gestire l’emergenza spazzatura. Pd e Sinistra italiana insorgono contro la sindaca Raggi e chiedono lumi sui rapporti tra Vignaroli e il patron di Malagrotta Manlio Cerroni. Il dem Stefano Esposito annuncia: «Lo convocheremo in Antimafia». Vignaroli alza le spalle: «Il Pd abbia almeno il pudore di tacere». Sul tavolo della cena tra Grillo e il Direttorio anche l’espulsione di Pizzarotti, che appare sempre più vicina.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”