LA LOTTA ALL’EVASIONE SERVE SOLO PER TAPPARE I BUCHI DI BILANCIO – COL NOSTRO DEBITO PUBBLICO LE TASSE NON POTRANNO CHE AUMENTARE…

Roberto Petrini per "La Repubblica"

Ottanta miliardi di promesse. Che sono state regolarmente disattese. La "formula magica" che consentirebbe di abbassare le tasse ricorrendo alle risorse provenienti dall'evasione fiscale si ripresenta regolarmente nella storia recente del Paese. Appare e poi scompare. Crea aspettative e poi le delude.

Sul fronte della lotta all'evasione ci sono gli uomini dell'Agenzia delle Entrate che anno dopo anno snocciolano le cifre del "raccolto" frutto del contrasto agli evasori. Quanto nel 2011? Circa 12,7 miliardi. Nel 2012 una cifra analoga: 12,5 miliardi. Quest'anno, come ha confermato il direttore dell'Agenzia Attilio Befera, facendo i conti, in cassa ci sono 12-13 miliardi. Il dibattito politico, raccoglie, trasforma l'incasso in "tesoretto" e lo utilizza per ipotizzare diminuzioni di tasse.

Anche il premier Enrico Letta, di cui tuttavia non si hanno ancora le prove se rispetterà o meno l'impegno, ha detto martedì, in visita all'Agenzia delle Entrate, che con il gettito dell'evasione si ridurranno le tasse. Tuttavia, qualora la promessa fosse mantenuta, riguarderebbe il prossimo anno perché i 12-13 miliardi di cui parla Befera sono stati già inglobati dal Bilancio dello Stato del 2013.

In realtà l'unica manovra di restituzione delle tasse avvenne nel 2000: il ministro delle Finanze Ottaviano Del Turco sostituì Visco nel governo Amato e distribuì un bonus di 150 mila lire a testa (77,4 euro), si limarono gli scaglioni ed eliminò l'Irpef dalla prima casa. Non c'erano particolari risorse dovute alla lotta all'evasione fiscale, ma il 2001 era un anno elettorale.

Successivamente la prassi fu quella, storicamente consolidata, di usare la voce "lotta all'evasione" per mettere una toppa al bilancio dello Stato: quando le coperture non erano sufficienti si ricorreva al gettito dell'evasione che, come ha dimostrato la Corte dei Conti, si rivelava regolarmente sovrastimato.

Solo nella Finanziaria 2011, paradossalmente sotto il governo Berlusconi-Tremonti, fu approvato un emendamento del Pd, a firma di Morando-Rossi, che ribaltava la vecchia prassi: diceva in sostanza che il bilancio dell'evasione andava fatto a consuntivo, cioè una volta che i soldi erano al sicuro in cassa, e che a quel punto l'extragettito doveva essere destinato alla riduzione delle tasse sul lavoro e sulle imprese.

Una delle tante leggi dello Stato disattese, perché da allora, in un modo o nell'altro, la lotta all'evasione è diventata una priorità dei governi e i risultati parlano negli ultimi tre anni di circa 38 miliardi recuperati. Nessuno di questi è tornato nelle tasche dei contribuenti onesti. Perché il bilancio dello Stato non ha margini, perché siamo costantemente costretti a rispettare le regole europee e perché l'operazione di taglio delle spese correnti non va avanti.

Tentare di rispettare, in queste condizioni, il meccanismo Morando-Rossi, è un'impresa difficile. Come risultano giuste ma di complessa risoluzione le richieste di sindacati e Confindustria di ridurre il cuneo fiscale: si tratterebbe di un'ottima occasione per mettere in azione quella norma, ma è obbligatorio in prima battuta uniformarsi ai dettati del pareggio di bilancio imposto dal Fiscal compact.

Non c'è dunque alternativa se non quella di rilanciare la spending review, sempre che non si vogliano percorrere strade "creative" come quella che propone il capogruppo del Pdl alla Camera Brunetta della rivalutazione delle quote che gli istituti di credito detengono in Bankitalia. Oppure quella, più fattibile, ma una tantum, di utilizzare il maggior gettito Iva derivante dall'accelerazione dei pagamenti dei debiti dello Stato alle imprese. Risorse che comunque avrebbero già come destinazione la copertura del mancato aumento dell'Iva e del taglio dell'Imu.

 

evasione fiscaleEVASIONE FISCALE EVASIONE FISCALEEvasione FiscaleATTILIO BEFERALETTA, ALFANO, SACCOMANNIBerlusconi TremontiGIULIANO AMATO GIULIO TREMONTI - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…