IL BLITZ DI CORTINA? “SOLO PROPAGANDA. LA LOTTA ALL’EVASIONE È ALTRA COSA” - NON LO DICE LA SANTADECHE’ MA IL TRE VOLTE MINISTRO DELLE FINANZE PER IL CENTROSINISTRA VINCENZO VISCO CHE SCODELLA LA SUA RICETTA: “TRACCIARE GLI STIPENDI DEI LAVORATORI DIPENDENTI, RIPRISTINARE L’ELENCO CLIENTI E FORNITORI E IMPORRE LA TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI DEI NEGOZI AL FISCO” - D’ACCORDO CON BEFERA SULLA STRATEGIA DELLA “TENSIONE”: FIATO SUL COLLO DEI CONTRIBUENTI PER INDURRE I FURBETTI A COMPORTARSI MEGLIO…

R. Gi. per "la Stampa"

Chi non conosce Vincenzo Visco, tre volte ministro delle Finanze per il centrosinistra, magari si aspetta che plauda ai blitz antievasori fatti a Cortina. «Non c'è nulla da indignarsi o da applaudire - spiega invece lui - sono cose che si fanno ogni tanto, ma non particolarmente incisive salvo l'effetto di annuncio o di propaganda. La lotta all'evasione è altra cosa».

Dunque, i blitz solo propaganda? Non servono?
«Figuriamoci, io sono il teorico della deterrenza. Dico solo che non si può basare la lotta all'evasione su questi blitz. Noi del governo Prodi avevamo varato una norma - poi abolita da Berlusconi e Tremonti - che consentiva di chiudere anche temporaneamente le attività che non davano ricevute e scontrini. Di questi controlli ne facevamo 60-70mila l'anno. Negli ultimi anni sono stati di fatto eliminati, neanche 4000 ne hanno fatti. Il guaio di questa operazione a Cortina è che resta sospesa per aria, perché è in contraddizione con una linea che sembra andare da un'altra parte».

Allora, come si fa la «vera» lotta all'evasione?
«Primo, bisogna creare le condizioni per avere una tracciabilità effettiva, non come quella prevista nella manovra Monti: la possibilità di conoscere quello che accade nell'economia. Tracciamo gli stipendi dei lavoratori dipendenti, devono essere tracciati anche gli altri redditi. Nel 2006-2008 la questione del contante l'avevo affrontata in modo del tutto diverso: la stragrande maggioranza delle transazioni sono sotto i 1000 euro.

Per i pagamenti ai professionisti avevamo stabilito che sopra i 100 euro non si potessero usare i contanti. Secondo, ripristinare il fondamentale elenco clienti e fornitori, abolito da Tremonti e non reintrodotto da Monti. Terzo, la trasmissione telematica dei corrispettivi dei negozi al Fisco. Insomma, bisogna far capire alla gente che può essere controllata, e convincerla spontaneamente a comportamenti corretti».

Lo stato di polizia tributaria temuto da Berlusconi?
«Sciocchezze. La lotta all'evasione non si fa con la repressione, ma con la dissuasione. E funziona, ha già funzionato quando il centrosinistra ha governato: dal 1996 al 2000 l'evasione Iva si è ridotta di 10 punti, nel 2007 sempre sull'Iva abbiamo avuto il livello di evasione più basso della storia d'Italia, poi ovviamente risalito. E poi bisogna cambiare completamente il modo di operare dell'Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza. Quei 4, 5 milioni di contribuenti a rischio vanno seguiti uno per uno e anno per anno. Ormai le informazioni delle banche dati ci sono...

E il sistema «Serpico» che sarebbe stato predisposto ora con la manovra Monti?
«Ma quale potenziamento, non mi facciano arrabbiare. "Serpico"? L'ho fatto io dodici anni fa, e mi piacerebbe sapere come è stato usato di recente. Certo, adesso il governo Monti ha reso possibile l'uso dei dati delle banche, una cosa importante. Ma prima di riuscire a adoperarli ci vorrà tempo, perché le banche danno la miriade di singole transazioni dei singoli cittadini, e non i risultati di sintesi, che sarebbero sufficienti. Bisogna lavorare molto per "pulire" le banche dati, che potrebbero avere un notevole effetto deterrente. Il problema di questo paese è se si vogliono far pagare le tasse a tutti o no».

Pare di no, a sentire le reazioni del centrodestra dopo Cortina...
«Quante stupidaggini abbiamo sentito! Il guaio è che c'è una parte politica che la lotta al'evasione non la vuole fare, la considera una violazione della privacy. Ma per avere risultati bisogna mantenere la stessa tensione per dieci anni di seguito».

 

VINCENZO VISCO ROMANO PRODI Attilio BeferaBERLUSCONI-TREMONTICORTINAarticle

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....