1- COME HANNO REAGITO I QUOTIDIANI ALLA “PACCATA” DELLA FRIGNERO? COME LO HANNO COMMENTATO GLI EDITORIALISTI, QUELLI CHE TUTTI I GIORNI ESALTANO "LA SOBRIETÀ" DEL MINISTRO, E LA SANTITÀ DEL GOVERNO IN LODEN? COSA DIRANNO MAI I SOLONI? 2- LUCA TELESE: “LA NOTIZIA É OVUNQUE IN PRIMA PAGINA E IN PRIMO PIANO. MA - INCREDIBILMENTE - NESSUNO DEI GRANDI QUOTIDIANI HA OSATO SCRIVERE COSA NE PENSI” 3- “SI ERA GIÀ VISTO AI TEMPI DI BERLUSCONI QUESTO STILE. SE IL CAVALIERE FACEVA CAZZATE (NON OGGI, NEI BEI GIORNI IN CUI ERA BACIOPANTOFOLATO DA QUASI TUTTI) SILENZIO: CI SI RIFUGIAVA NELLA TRINCEA RASSICURANTE DELLO STILE-ANSA. NOTIZIE SENZA COMMENTI” 4- “AVREI PREFERITO MILLE VOLTE LEGGERE QUALCUNO CHE MI DICESSE: BENE, BRAVA, SE PICCHIA I SINDACATI FA BENE. MA IN FONDO ANCHE QUESTO SILENZIO PAVIDO É UN COMMENTO: DI FRONTE AL POTERE REALE, IN ITALIA, PER NON SBAGLIARSI, O SI LISCIA IL PELO O SI TACE”

1- IL GIORNO DELLA "PACCATA"
Luca Telese per Il Fattoquotidiano.it

Avevo scritto per oggi un articolo sulla ormai celebre "paccata" della Fornero e - come capita spesso a noi giornalisti - ero molto curioso di leggere altri pareri. Come reagiranno i quotidiani? Come lo commenteranno gli altri editorialisti, magari quelli che tutti i giorni esaltano "la sobrietà" del ministro, e la santità del governo in Loden? Su twitter le parole della Fornero erano in testa a ogni classifica, Cosa diranno mai i soloni?

Per questo la rassegna stampa mi ha regalato una bella sorpresa. La notizia é ovunque in prima pagina e in primo piano. Ma - incredibilmente - nessuno dei grandi quotidiani di opinione ha osato scrivere cosa ne pensi. Si era già visto ai tempi di Berlusconi questo stile.

Se il Cavaliere faceva cazzate (non oggi, nei bei giorni in cui era baciopantofolato da quasi tutti) silenzio: ci si rifugiava nella trincea rassicurante dello stile-ANSA. Notizie senza commenti. Avrei preferito mille volte leggere qualcuno che mi dicesse: bene, brava, se picchia i sindacati fa bene.

Ma in fondo anche questo silenzio pavido é un commento: di fronte al potere reale, in Italia, per non sbagliarsi, o si liscia il pelo o si tace.

2- MARCEGAGLIA, PACCATE DI SOLDI? PACCATE E BASTA
(ANSA) - "Non mi pare, ci danno paccate e basta". Così il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia risponde a chi gli chiede delle dichiarazioni del ministro del Lavoro Elsa Fornero che aveva ammonito: il governo "non darà una paccata di miliardi" per finanziare gli ammortizzatori nel caso in cui il sindacato dovesse dire no alla riforma.

3- MARCEGAGLIA, SU 'PACCATE' BATTUTE, NESSUNA POLEMICA
(ANSA) - "Conoscendo il minsitro Fornero, credo che parlando di 'paccate di miliardi' ieri abbia fatto solo una battuta che è poi diventata il titolo dei giornali", dice la leader degli industriali, Emma Marcegaglia, che aggiunge: "Anche la mia di oggi è solo una battuta, sono cose che fanno parte del modo di parlare". Solo battute, sottolinea, anche perché "non sappiamo quanti soldi ci sono".

4- E VENNE IL GIORNO DELLA "PACCATA"
Luca Telese per "il Fatto Quotidiano"

E venne il giorno della "Paccata". Il ministro del lavoro Elsa Fornero ieri si é rivelata ieri un meraviglioso esempio di nuova mutazione genetica. Prima professoressa secchiona, poi statista lacrimale, quindi sado-riformista alla dottor Stranamore ("Chiedere agli "esodati' senza stipendio n'é pensione). Adesso si rivela una tecno-berlusconiana intonata allo stile feroce dei tempi, anche linguisticamente riconvertita alla neolingua marchionniana: "Metto una pacata di miliardi, ma solo se dite sì".

Meno male che Luigi Angeletti e Raffaele Bonanni sembrano più indignati di Susanna Camusso. Già era folle l'idea di un ministro che apre la trattativa dicendo: "In ogni caso entro un mese varo la riforma". una strana idea del concetto di "trattativa", evidentemente confuso, nella testa di Elsa, con quello di "ultimatum".. Ancora più strana l'esternazione di ieri: ''E' chiaro - ha detto - che se unocomincia a dire no, perchè dovremmo mettere una paccata di miliardi e dire 'poi voi ci dite di sì? Non si fa così".

Il ministro ha proseguito spiegando come si fa: "Noi proponiamo qualcosa. Mi sono impegnata a che le risorse non vengano tolte dall'assistenza. Mi sembra sia un buon impegno. Avrei voluto sentire una piccola parola di apprezzamento per questo impegno". Quindi la sua idea é che i sindacati siano dei perditempo molesti e che la si debba ringraziare per il solo fatto di esistere (o di fare il ministro).

Per questo é ancora più illuminante il resto del discorso che la Fornero, in pieno delirio egotico ha fatto: ''Confido nell'accordo e lavoro per questo - ha detto - l'entità del cambiamento è tale che posso capire che l'interpretazione di primo acchitto sia uno choc. Però io ritengo che la riforma sia una buona riforma e mi risulterebbe molto difficile capire da parte del sindacato italiano che non si dichiari d'accordo".

Ecco così delineata, con questo simpatico mix di spocchia accademica e lessico da shampista del grande Fratello la nuova finalità del sindacato nell'era Fornero: essere d'accordo con lei. L'ultima perla: "La riforma del mercato del lavoro per renderlo più inclusivo e dinamico dovrebbe prevedere maggiore facilità di entrata e un pò più di facilità di uscita". Cioè la possibilità di cacciare anche gli anziani a un passo dalla pensione. Andrebbe tutto bene, tranne per un dettaglio. "La paccata" di cui Elsa parla e dispone con tanta affabilità sono soldi nostri. Non suoi.


5- LAVORO: DI PIETRO, 'PACCATE' DI LICENZIAMENTI IN VISTA
(ANSA) - "La ministra Fornero non solo insulta i lavoratori con battute indecenti come quella di ieri sulla 'paccata di miliardi', ma racconta anche bugie. La verità é che di quei miliardi nel progetto di riforma non se ne vede nemmeno l'ombra. Il governo vuole fare le nozze con i fichi secchi e nasconde l'assenza di idee e di risorse dietro il polverone ideologico e propagandistico dell'intervento inutile e dannoso sull'art.18". Lo scrive sul suo blog il presidente dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro.

"La riforma degli ammortizzatori sociali - spiega - si limita a riorganizzare e raggruppare quelli già esistenti senza aggiungere niente di niente. Infatti, non c'é un solo lavoratore in tutta Italia che otterrà, grazie a questa riforma, una copertura che prima non aveva. Ma quando si passa dal dare al prendere il discorso cambia. Per erogare la cassa integrazione straordinaria il governo vuole che le aziende in crisi dicano subito se ci sarà il risanamento o la chiusura. Ma come si fa a indovinarlo prima ancora di iniziare il percorso?". Per Di Pietro "é una richiesta assurda, che servirà solo a tagliare i due anni di cassa integrazione straordinaria, che nel sud diventano tre, e a incentivare i licenziamenti".

 

Elsa ForneroLUCA TELESE Emma Marcegaglia SUSANNA CAMUSSO LUIGI ANGELETTI RAFFAELE BONANNI SUSANNA CAMUSSO LUIGI ANGELETTI RAFFAELE BONANNI ANTONIO DI PIETRO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....