E LUCE NON FU - MISTER SPENDING REVIEW COTTARELLI VUOLE SPEGNERE LE LUCI PER RISPARMIARE. MA GLI APPALTI DEL TESORO PER L'ENERGIA ELETTRICA, PER LA GIOIA DELLA FRANCESE EDISON, COSTANO SEMPRE DI PIU'

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Un maxi-appalto il cui costo continua ad aumentare di anno in anno. Così come continua a crescere il volume massimo di energia elettrica acquistabile dal ministero dell’economia per tutta la pubblica amministrazione. Questa volta si è raggiunto il record, almeno a seguire la serie degli ultimi sei anni.

COTTARELLI COTTARELLI

Si dà infatti il caso che la Consip, la società di via XX Settembre che cura gli approvvigionamenti di beni e servizi per lo Stato, abbia proprio in questi giorni predisposto un bando di gara del valore monstre di 1 miliardo 52 milioni e 800 mila euro. Si tratta del valore massimo che può raggiungere la gara per “la fornitura di energia elettrica e dei servizi connessi per le pubbliche amministrazioni”.

Il tutto, spiegano i documenti di gara, per acquistare una fornitura di 5.760 GWh (Gigawattora). Come nelle edizioni precedenti parliamo di una convenzione che durerà un anno, prorogabile di ulteriori 6 mesi. A dare nell’occhio, però, è soprattutto l’aumento delle cifre. La stessa gara di un anno fa, infatti, valeva 1 miliardo 5 milioni e 500 mila euro, per un totale massimo di 5.500 GWh. L’escalation è addirittura impressionante rispetto al 2012, quando la medesima fornitura di energia elettrica predisposta dalla Consip valeva “solo” 373 milioni e 200 mila euro, a fronte di un fabbisogno stimato in 2.800 Gwh.

CARLO COTTARELLI CARLO COTTARELLI

Insomma, possibile che in un momento in cui si cerca di risparmiare ovunque, e in cui anche il commissario alla spending review, Carlo Cottarelli, propone di spengere le luci pubbliche per non spendere troppo, gli appalti della società di via XX Settembre siano sempre più consistenti da un punto di vista economico?

Naturalmente la risposta è complessa, perché come spiega la società, guidata dall’amministratore delegato Domenico Casalino, l’incremento di costi e fabbisogni è in gran parte determinato dall’aumento del perimetro delle amministrazioni pubbliche che si devono obbligatoriamente riferire agli appalti Consip o che comunque devono prendere queste commesse come parametro di riferimento.

carlo cottarellicarlo cottarelli

Questo significa che le impennate in questione non necessariamente significano consumi maggiori. Anche se, va detto, le convenzioni sono “elastiche”, nel senso che all’interno dei massimali gli acquisti e i consumi finali possono anche aumentare o diminuire da un anno all’altro. Quindi il vero conto per stabilire un maggior consumo e una maggior spesa può essere fatto solo a fine anno considerando la situazione in ogni singola amministrazione. Lavoro a dir poco titanico.

Naturalmente, come sempre avviene in presenza di grandi appalti di questo tipo, gli appetiti dei colossi dell’energia non mancano mai. Se si va a vedere chi ha vinto le edizioni dei precedenti bandi Consip, ci si rende conto che Edison Energia l’ha spesso fatta da padrona. Tanto per dirne una la società, controllata dai transalpini di Électricité de France, nell’edizione dell’anno scorso ha fatto suoi ben 7 lotti su 10, lasciando gli altri tre alla Gala spa.

EDISON GetContentEDISON GetContent

Nell’edizione 2012, che era divisa in quattro lotti, Edison Energia ne ha incassati due, lasciando il resto a Gala spa e agli svizzeri di Alpiq. Ancora Gala e Alpiq si erano divise in parti uguali i quattro lotti dell’edizione 2011 della gara. Tanto basta per dire che dal 2011 a oggi la torta è fondamentalmente stata divisa tra Edison, Gala e Alpiq. Bisogna risalire al 2010 per veder spuntare come vincitrice di due lotti Acea, partecipata al 51% dal comune di Roma e con altre quote importanti dal gruppo Caltagirone e dai francesi di Gdf. La stessa Acea che, nel 2009, si era aggiudicata la metà dei quattro lotti in palio. E a chi erano andati gli altri due? All’onnipresente Edison.

EDISONEDISONNuovo Logo AceaNuovo Logo Acea

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)