IL LUPO MARSICANO CHE HA AZZANNATO I CAPPUCCETTI ROSSI

Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

La sua ultima vittoria all'attacco fu alle Politiche del ‘92, quando a Roma prese più voti dello "squalo" andreottiano Vittorio Sbardella. Da allora si è chiuso in difesa. Ha difeso Marcello Dell'Utri in nome dei tre gradi di giudizio, Clemente Mastella e Francesco Rutelli che andarono al Gran premio di Monza con il volo di Stato ("non vedo lo scandalo"). Quando i senatori berlusconiani festeggiarono la caduta di Romano Prodi mangiando mortadella in aula, si limitò a un paterno "non siamo all'osteria".

E quando gli stessi berluscones insultavano i senatori a vita, lui la metteva giù dura: "Comportamenti che fanno riflettere". Franco Marini ha compiuto la settimana scorsa 80 anni e si prepara all'ultimo tentativo di coronare una carriera tutta nel nome della prudenza, dell'equidistanza, del buon vicinato, sempre in nome di una saggezza popolare della quale si ritiene magistrale profeta.

Abruzzese, laureato in Giurisprudenza, allievo e protetto del fondatore della Cisl Giulio Pastore, arriva al vertice del sindacato cattolico nel 1985, chiudendo la parentesi "operaista" di Pierre Carniti. Il suo quindicennio definisce in modo indelebile la natura della Cisl di sindacato radicato più che altro nel pubblico impiego, la categoria dove è cresciuto e nella quale cresce il suo delfino Sergio D'Antoni.

È tanto vicino al mondo del lavoro che nel 1991 diventa ministro del Lavoro nel governo Andreotti detto del Caf (Craxi-Andreotti-Forlani). È l'estrema formula politica della Prima Repubblica, che sarà travolta dall'inchiesta Mani pulite. Marini è uno dei pochi di quella stagione a restare a galla. Ha ereditato da Carlo Donat Cattin la corrente Forze Nuove, ha dalla sua i numeri e la forza organizzativa della Cisl.

Alle Politiche del ‘92 sfida a Roma Sbardella e lo sbaraglia con oltre 300 mila preferenze personali. Gli andreottiani lo accusano di aver militarizzato il voto cislino (a Roma come è noto il pubblico impiego non manca), ma i suoi uomini fanno spallucce: "La verità è che molti andreottiani in libera uscita hanno votato per noi". Arriva l'onesto Mino Martinazzoli a rianimare la Dc morente, e lui è lì, segretario organizzativo.

Nel ‘97 è segretario del partito, che nel frattempo ha cambiato nome. Quando cade il governo dell'Ulivo di Romano Prodi, autunno 1998, è pronto a fare l'accordo con Massimo D'Alema per fare il nuovo governo con le truppe cossighiane. In cambio ottiene la promessa del Quirinale. Ma sei mesi dopo Walter Veltroni inventa la candidatura di Carlo Azeglio Ciampi, e lo fa secco. Vuoi mettere il sindacalista dc forte alle Poste con il banchiere antifascista rispettato in tutto il mondo? Marini la prende malissimo. "So che è ancora arrabbiato", ammetterà D'Alema due anni dopo.

Ma Marini non è uomo che si arrende, la sua rivendicata natura di abruzzese tosto prevale sempre. Ostacola l'ulivismo di Romano Prodi, ma sempre dietro le quinte, perché rivendica di essere un padre del bipolarismo. Quando nasce la Margherita si piazza nuovamente alla segretaria organizzativa, la sua passione.

Nel 2006 agguanta la presidenza del Senato, è una delle legislature più brevi della storia repubblicana, quella con il governo Prodi sempre in bilico perché non ha abbastanza voti proprio a Palazzo Madama. Serafico, Marini lascia che il Pdl, guidato in aula da Renato Schifani, trasformi il Senato in un bivacco.

Adesso il suo nome torna a galla perché, se serve al Quirinale un uomo che non disturbi le larghe intese con Berlusconi, la sua biografia certifica che è lui la persona giusta. Che non disturba e non chiede, a parte aver preteso e ottenuto la deroga per ricandidarsi dopo 21 anni in Parlamento.

In Abruzzo con la sua popolarità e il radicamento in quel fiero popolo ha guidato il Pd alla sconfitta, ed è rimasto trombato. Ma anche questo lo rende adatto al momento politico, al contrario di quanto sostenuto da Matteo Renzi e altri innovatori giovani e ignari.

 

FRANCO MARINI a Bressanone per il raduno nazionale alpini 2012 - foto ellemmeFRANCO MARINI FOTO LA PRESSE FRANCO MARINI FOTO LA PRESSE ROSI BINDI FRANCO MARINIFRANCO MARINI E MOGLIE - copyright PizziFranco Marini e Livio Turco - Copyright Pizzilbrtrntn06 franco marini franco giordanosen25 anna finocchiaro franco mariniGIORGIO NAPOLITANO E FRANCO MARINI FOTO LA PRESSE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....