LUSI E ABUSI - IL TRIBUNALE RESPINGE LA RICHIESTA DELL’EX TESORIERE: LA MARGHERITA HA IL DIRITTO DI SEQUESTRARE I BENI DA LUI SOTTRATTI

Francesco Grignetti per "La Stampa"

Incostituzionale: così il procuratore regionale del Lazio della Corte dei Conti, Angelo Raffaele De Dominicis, vede la legge sui rimborsi elettorali ai partiti. De Dominicis ha chiesto alla sezione giurisdizionale di impugnare davanti alla Consulta le leggi che finanziano i partiti. «Le leggi varate tra il 1997 e il 2012 - sostiene - sono in aperto contrasto con l'articolo 75 della Costituzione. Si manifestano elusive e manipolative della volontà popolare». Come la politica aggirò il referendum del 1993 è noto. Secondo il procuratore De Domincis, infatti, le norme abrogate «sono state ripristinate con camuffamento e al gran completo». Di qui il sospetto di incostituzionalità.

Tutto discende dal caso Lusi, il tesoriere infedele che s'è intascato 22,8 milioni di euro. La sua storia non solo ha gettato discredito sulla ex Margherita, ma sulla politica intera. E per causa sua, la Corte dei Conti ha aperto le ostilità sui soldi. Nei tribunali italiani, infatti, è quasi guerra per decidere del tesoro dell'ex senatore. Nel giro di poche ore, tra mercoledì e giovedì, ci sono state due decisioni contraddittorie.

Da una parte la Sezione giurisdizionale per il Lazio della Corte dei Conti ha escluso dal procedimento contabile i liquidatori della ex Margherita, perchè i denari sottratti da Lusi sarebbero dello Stato e non del partito. Dall'altra, il tribunale civile ha respinto le istanze dei signori Lusi (semplificando: di vedersela solo con la Corte dei Conti) e ha riconosciuto ai liquidatori il diritto di andare avanti sulla strada dei sequestri.

Una via che rischia di divenire molto dolorosa per i coniugi Lusi e per i loro parenti in Canada dato che il tribunale ha autorizzato i liquidatori ad aggredire il patrimonio della signora e dei loro complici che rispondono in solido per la sottrazione dei milioni dalle casse del partito.

Il vero nodo del contendere è il patrimonio dell'ex senatore in Canada. Patrimonio che resterebbe a lui se la Corte dei Conti, per usare le parole dei suoi legali Luca Petrucci e Renato Archidiacono, «sulla base di quanto sottoscritto dal Lusi», accettasse di chiudere il procedimento «con la restituzione allo Stato delle somme oggetto di contestazione». E qui bisogna fare attenzione alle cifre: la Corte dei Conti chiede la restituzione di 16 milioni di euro, Lusi sostiene che tanto valgono i suoi beni fin qui sequestrati in Italia, la partita potrebbe chiudersi d'un colpo.

Ma a Toronto c'è una villa intestata ai Lusi, appena ultimata, mai sequestrata, che vale circa 3 milioni di dollari. «Dell'asserito tesoro in Canada non v'è traccia da nessuna parte», scrivono alla Stampa i legali dell'ex senatore. «Quella villa è stata realizzata con fondi propri e della moglie accantonati fra 2001 e 2007. Nessuno ha mai trasferito 3 milioni di euro e nessuno ha mai trasferito in Canada fondi della Margherita».

Al tribunale civile di Roma, però, risulta il contrario. In una sentenza del 27 novembre si ricorda che la signora, quanto ai progetti del marito, aveva detto ai pm: «Voleva investire in immobili per alimentare il futuro della sua carriera politica e mi disse che, se la sua carriera fosse finita, il patrimonio sarebbe rimasto alla nostra famiglia». E il Canada? Il tribunale, rifacendosi, a una nota della Banca d'Italia: «Ben 114 operazioni di versamento (della signora, ndr), dal dicembre del 2008 all'aprile del 2010, che ammontano complessivamente alla cifra di euro 3,2 milioni di euro».

Lo stesso Lusi, il 21 settembre 2012, propose ai liquidatori di vendere la villa di Toronto. Dal ricavato - scriveva - sarebbero stati detratti 1,6 milioni di euro, che avrebbe restituito alla Margherita, e il resto gli sarebbe rimasto in tasca. In cambio però, voleva un accordo tombale. Non se ne fece niente.

 

 

LUIGI LUSI E LA MOGLIE GIANNA PETRICONE LA VILLA DI LUSI E PETRICONE A TORONTO FOTO CORRIERE CANADESE LA VILLA DI LUSI E PETRICONE A TORONTO FOTO CORRIERE CANADESE partito la MARGHERITAcorte conti

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…