O IL RIMBORSO O LA VITA! IL M5S VUOL DARE ALLE IMPRESE I SOLDI DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO

Matteo Pucciarelli per "la Repubblica"

Per Gianroberto Casaleggio doveva essere la prima volta di un confronto pubblico in cui partecipavano anche altri esponenti politici: e invece alla fine non si è presentato. A Castelbrando era tutto pronto, tra le mura amiche della Confapri, associazione di piccole e medie imprese nata un anno fa e che - scherzando - il suo ideatore Arturo Artom non disdegna di chiamare "Forum Ambrosetti a Cinque Stelle".

Verso le 18 arriva la notizia del forfait, accolta con un po' di delusione dalla vasta platea che nel frattempo stava ascoltando il sindaco di Verona, il leghista Flavio Tosi. Che a sua volta doveva confrontarsi con il collega grillino di Parma, Federico Pizzarotti, altro assente.

Il guru piemontese era l'ospite più atteso, anche per capire quale sarebbe stata l'accoglienza riservata al cofondatore del M5S. Delusione? Rabbia? Rinnovata fiducia? Speranza? Impossibile saperlo. L'altro padrone di casa, il fondatore del gruppo edilizio Permasteelisa Massimo Colomban, allargava le braccia: «Strano, di solito è sempre stato molto preciso e puntuale. Aveva detto che stava arrivando da Trento...».

E chissà se a Casaleggio - è una delle ipotesi circolate per spiegare il forfait - non sono andate giù le parole dello stesso Colomban all'Unità, decisamente critiche verso l'operato dei grillini: «Ma quel titolo era forzatissimo. Non ho rimproveri da muovere ai Cinque Stelle, solo un invito a dialogare di più al loro interno e con le altre forze politiche» spiegava però l'imprenditore.

Casaleggio ha comunque inviato un suo breve messaggio, letto da un grillino della prima ora e molto vicino allo "staff", il trevigiano David Borrelli («Non son degno...», ha esordito): una lunga sequela di dati macroeconomici, dall'aumento della disoccupazione al calo della produzione interna, per spiegare che occorre rinegoziare il debito pubblico, perché altrimenti il default è dietro l'angolo. È un concetto più volte ribadito da Beppe Grillo e stavolta esposto davanti a una platea di operatori dell'economia.

Ma l'asse tra il M5S e la Confapri non si incrina. E anzi, l'incontro riservato avvenuto domenica scorsa a cena tra un gruppo di imprenditori e alcuni parlamentari grillini (tra cui Vito Crimi, Walter Rizzetto e Gianni Girotto) ha partorito un'idea che presto potrebbe diventare realtà: prendersi i 42 milioni del finanziamento pubblico, finora rifiutati, e girarli - come avviene in Sicilia - in un fondo per le piccole e medie imprese. Stessa cosa per i soldi dei prossimi "Restitution day": non più da versare nel mare magnum del fondo di abbattimento del debito pubblico, ma alle aziende.

Artom ha provato a spiegare quale sarà la strategia dei prossimi mesi del movimento: fare «l'apriscatole extraparlamentare ». Troppo complicato incidere da dentro, e dall'opposizione. Meglio imparare a comunicare cose concrete: «Nei prossimi giorni sarò a Roma per incontrarmi con altri parlamentari del M5S. Ogni settimana saremo in grado di spiegare fattivamente come e dove risparmiare un miliardo di euro. Di spese da tagliare ce ne sono una montagna».

Intanto però a essere tagliate sono le consulenze dello stesso Casaleggio il quale - lo annuncia il sito di Vanity Fair - dopo l'estate perderà la gestione della comunicazione del gruppo Mauri Spagnol, che comprende il portale cadoinpiedi.it. Anche l'avventura politica cui ha deciso di dedicarsi il manager sarebbe tra le ragione dell'imminente divorzio.

 

GIANROBERTO CASALEGGIO casaleggiostefano mauri Arturo Artom BEPPE GRILLO A MONTECITORIO SFERZA I GRILLINI Sebastiano Mauri Massimo-Colomban

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…