UN PASTICCIO MACRO PER UN MICRO-SINDACO - IL MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA, SENZA DIRETTORE DA MESI, RISCHIA DI ESSERE LA CAPORETTO DELLA CULTURA DEL MARZIANO MARINO

1. IL MACRO, SENZA DIRETTORE DA MESI, RISCHIA DI ESSERE LA CAPORETTO DI MARINO
Giovanna Vitale per "la Repubblica - Edizione Roma "

Hanno aspettato per 40 minuti l'arrivo dell'assessore alla Cultura, attesa al Macro per la presentazione della mostra di Giulio Paolini. Poi, quando finalmente si è materializzata sotto le arcate dell'ex fabbrica Peroni, l'impaziente drappello di curatori, critici e addetti ai lavori capitanati da Beatrice Bulgari è partito all'assalto di Flavia Barca, contestandole il disinteresse suo e del Campidoglio tutto nei confronti del museo d'arte contemporanea di Roma. Acefalo da mesi, senza più direttore dalla sconfitta di Alemanno e addirittura a rischio declassamento.

Un episodio che racconta il malumore diffuso in città per come l'amministrazione di centrosinistra, sulla carta più sensibile del centrodestra, sta (mal)trattando le sue istituzioni culturali. Una questione non più rinviabile. Destinata, subito dopo il varo del previsionale 2013, a diventare una delle partite cruciali della giunta Marino. Sulla quale si sta ragionando già da qualche settimana, dopo aver archiviato l'idea di commissariare i gioielli di famiglia, cercando con pazienza di comporre il quadro delle nomine pezzo dopo pezzo come in un gigantesco (e fragilissimo) puzzle.

A cominciare proprio dal museo d'arte contemporanea, dove «il direttore sarà un dirigente esterno, scelto in tempi brevi con un avviso pubblico che faremo partire subito dopo l'approvazione del bilancio. Guarderemo i curricula ma anche i progetti di rilancio del museo», ha rassicurato l'assessore Barca. La notizia che gli "amici del Macro" aspettavano.

Anche per tirare la volata al loro beniamino, quel Bartolomeo Pietromarchi che è stato già direttore e ora si candida a succedere a se stesso. Ma dovrà vedersela con il suo predecessore, il trentino Danilo Eccher, già responsabile del museo negli anni di Veltroni, che quasi certamente sarà fra i partecipanti al bando del Campidoglio. Come pure l'attuale direttore del Maxxi Arte, Anna Mattirolo.

O il critico Ludovico Pratesi. Una rosa di tutto rispetto, che potrebbe riproporsi per la sovrintendenza capitolina, anch'essa sottoposta ad avviso pubblico per il dopo-Broccoli. A contendersi l'incarico ci saranno di sicuro due dirigenti interni e autorevoli come Claudio Parisi Presicce (attualmente titolare dell'interim) e Alberta Campitelli, ma potrebbero farsene avanti altri, magari provenienti dal ministero dei Beni culturali. Mentre sempre l'avviso pubblico, ma stavolta per individuare i membri del cda, verrà utilizzato sia per il Palaexpo (dove il direttore Mario De Simoni resterà in carica fino al 31 dicembre,
poi si vedrà) sia per le Biblioteche.

Una partita chiusa è invece quella sul Teatro di Roma: a prendere il posto di Gabriele Lavia sarà l'ex direttore generale dell'Eti Ninni Cutaia, mentre il presidente
Franco Scaglia verrà sostituito da Gianni Borgna, storico assessore alla Cultura di Rutelli prima e Veltroni poi.

Come risolto è pure il rebus sul teatro dell'Opera: niente commissariamento, alla scadenza del cda, il 3 dicembre, ne verrà nominato uno nuovo che porterà con sé il cambio del soprintendente.

A rimpiazzare Catello De Martino sarà il manager della cultura Carlo Fuortes, che però ha posto come condizione, già accettata, di non lasciare la guida dell'Auditorium (avendo peraltro fatto lo stesso col Petruzzelli di Bari). Dove potrebbe anche arrivare l'ex assessore alla Cultura Umberto Croppi, il jolly che il sindaco Marino potrebbe utilizzare come soluzione-ponte. Fermo restando che il risiko è ancora da completare e, dunque, ancora tutto da giocare.

2. MACRO STORY
Alessandra Mammì per L'Espresso

Vive la France e Odile Decq. Che è scesa a Roma per difendere il suo museo. "Le Macrò", come lo chiama lei. Non solo un progetto architettonico,ma un organismo dentro la città a immagine e somiglianza di città. In quell'auditorium rosso come un cuore del Museo di Roma, nel mezzo della tempesta che lo vede commissariato e incerto, l'architetto (non archistar) è venuta formalmente a presentare il suo libro "L'Espace comme expérience de sensations" e a raccontare cos'è per lei un museo, ma anche a chiarire che le spiace molto dover constatare che "Italia tutto è politica e poiché la politica è una cosa complicata, in Italia tutto diventa complicato".

Invece il Macrò è semplicissimo: nella struttura che prevede passeggiate, soste in piazza con fontana e ristorante come tutte le piazze di questa città eterna. E semplicissimo anche nella funzione che è quella di essere (come in tutte le città d'Europa) una chiesa laica e un luogo di ricerca, di studi, di pensieri, di esperienza, di sensazioni, appunto.

E ha ripetuto Odile - perchè anche la politica capisca- non stiamo parlando di un edificio ma del pensiero intorno al quale quell'edificio è stato costruito. Interno e esterno, grande sala, auditorium che batte al centro come un cuore/cervello, le passerelle, le scale, i corridoi e le improvvise apertura. Perchè camminare in un museo è camminare in un paesaggio.

E la presenza di un museo è un centro di energia capace di cambiare il suo quartiere e da lì, l'intera città. Se non fosse così un architetto (che non vuole farsi chiamare archistar ma ha il suo da fare in giro per il mondo), non sarebbe arrivata fin qui in un pomeriggio d'inverno a difendere il suo Macrò.

MACRO 2. Arriva l'assessore ed è subito tumulto. Che Flavia Barca, assessore alla cultura della giunta Marino, non sia popolare al Macro è evidente. Non le perdonano neanche dieci minuti di ritardo. A Roma poi. Segno che il suo indice di popolarità è davvero basso. Eppure lei è arrivata in pace. Ammette degli errori, promette un direttore esterno (se il sindaco e il bilancio glielo concederanno), giura di non aver mai pensato di snaturare il museo facendone una location per eventi, confessa di non sapere se mai si farà una fondazione, si confonde alquanto sui destini futuri del luogo ma convoca tutti per metà gennaio. La platea molto diffidente passa dal tumulto al borbottio. Timeo Danaos et dona ferentes....

 

 

MUSEO MACRO ROMA MUSEO MACRO A TESTACCIO ignazio marino e napolitano all opera di roma per la prima di ernani diretto da riccardo muti Ignazio Marino e Anna Falchi DANILO ECCHER E CLAUDIA LUDOVICO PRATESI UMBERTO CROPPI Bartolomeo Pietromarchi e

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)