macron napoleone

MACRON SOTTO LE ARMI – L’UNICO PRESIDENTE A NON AVER FATTO IL SERVIZIO DI LEVA, VUOLE RIPRISTINARLA – MA INCASSA SOLO SGANASSONI: DAGLI STUDENTI E DAI MILITARI – CON BRIGITTE COMPRA I BISCOTTI DEL CANE, MA HA CHIESTO ED OTTENUTO LO SCONTO SULLA CAMPAGNA ELETTORALE

 

1. L’ARMEE DICE NO

Francesco De Remigis per “il Giornale”

 

macron in mali

La reintroduzione della leva obbligatoria annunciata da Emmanuel Macron fa infuriare i militari. Costa troppo e non piace a nessuno. Ecco perché il gruppo di lavoro incaricato dall' Eliseo di definire i contorni della proposta presidenziale raccomanda una durata di massimo un mese, nettamente inferiore all' ambizione mostrata da Macron in campagna elettorale, che proponeva 3-6 mesi.

 

Il motivo sono i costi: tra i 2,4 e i 3,1 miliardi di euro l' anno, stimati e al momento senza coperture. Un piano «complesso e pieno di contraddizioni». Così un gruppo di esperti incaricati dal premier Edouard Philippe definiva la proposta appena pochi giorni da. Ora siamo alla resa dei conti. Sono infatti state pubblicate le conclusioni del gruppo di lavoro di stanza all' Eliseo, guidato dal generale Daniel Menaouine, giunte giovedì sul tavolo di Macron. Entro maggio il piano sarà dettagliato e comunicato dal presidente. Quel che è certo è che i ragazzi non imbracceranno fucili. Almeno non all' inizio del percorso, rivela il Journal du dimanche.

MACRON TRA I SOLDATI

 

Il servizio militare cancellato nel 1997 non sarà dunque reintrodotto. Al suo posto, un servizio nazionale universale (SNU) per i giovani a partire dai 16 anni, cioè tra 600mila e 800mila ragazzi, donne comprese. Il presidente, primo capo di Stato francese a non aver effettuato il servizio militare, è stato costretto ad accogliere le rimostranze delle commissioni Difesa ed Esteri dell' Assemblée Nationale: «Prima dobbiamo tutelare i mezzi a disposizione delle nostre forze armate», gli hanno fatto sapere.

 

Lo scorso gennaio Macron disse che il Servizio nazionale sarebbe stato «guidato da tutti i dicasteri interessati, e non semplicemente dalla Difesa»; con «finanziamenti ad hoc» che non sarebbero dovuti comparire nella legge di programmazione militare 2019-2025. Nessuno si aspettava che il presidente coinvolgesse diversi ministeri nel reperimento delle risorse. Così i deputati e perfino il premier sono corsi ai ripari ingaggiando esperti che facessero i conti.

MACRON TRA I SOLDATI

 

Tra Difesa ed Eliseo la rotta di collisione era già evidente. Una difficilissima mediazione a colpi di studi di fattibilità è tuttora in corso. Il Parlamento resta scettico. «Il servizio nazionale avrà un impatto inevitabile sul bilancio». Il rapporto presentato in commissione Difesa preferirebbe infatti un «corso di cittadinanza» in tre fasi, rispetto all' idea di un servizio nazionale obbligatorio sotto la supervisione dell' esercito. «Non si diventa cittadini in un mese e la parola obbligatoria è piuttosto ripugnante per i ragazzi», spiega la deputata Les Républicains e relatrice Marianne Dubois.

 

MACRON TRA I SOLDATI

La promessa lanciata a marzo 2017 dal Macron era però di ripristinare la leva obbligatoria. Dunque come la mettiamo? L' Eliseo ha preso atto di tutte le perplessità e ha fatto sapere che, più che una leva, sarà un periodo dedicato ad attività sportive, all' insegnamento del primo soccorso e dei riflessi in caso di crisi e alla trasmissione di valori civici e repubblicani.

 

Stando ai conteggi, è parso evidente che tre mesi di leva sarebbero impossibili da sostenere, sia come costi, sia come strutture. «Non si tratta di reinventare il servizio militare», ma di «dare alla gioventù francese delle cause da difendere, lotte da condurre in campo sociale, ambientale, culturale», si legge nelle conclusioni del gruppo di lavoro dell' Eliseo. Si vedrà se Macron si accontenterà.

 

2. LA COPPIA DELL’ELISEO SI COMPRA IL DENTIFRICIO

Stefano Montefiori per il Corriere della Sera

 

CANE DI MACRON

Tutti gollisti, ma fino un certo punto. L' eredità del Generale viene continuamente evocata dai politici francesi, Emmanuel Macron compreso, ma c' è un aspetto sul quale Charles de Gaulle rimane insuperato: l' attenzione alle spese e i costi della politica. Su questo tema, e il modo in cui lo affronta l' attuale presidente della Repubblica, negli ultimi giorni in Francia si è concentrata una certa attenzione.

 

CANE DI MACRON CON BRIGITTE 2

Venerdì il giornale online Mediapart ha sottolineato alcune stranezze dei conti della campagna elettorale di Macron. La società GL Events, leader in Francia nella produzione di eventi, avrebbe praticato prezzi di favore a Macron, e solo a lui. Uno sconto di quasi 10 mila euro per il comizio del 10 dicembre 2016 alla porte de Versailles (da 39.490 a 29.663 euro), e meglio ancora la concessione della sala della Mutualité a titolo gratuito per la serata del 12 luglio 2016: costava in teoria 14 mila 129 euro, gentilmente condonati con uno sconto del 100 per cento.

 

La società GL Events è di proprietà di Olivier Ginon, imprenditore lionese amico di Gérard Collomb, ex sindaco di Lione oggi ministro dell' Interno. Mediapart sottolinea che un altro candidato alla presidenziale, François Fillon, non ha goduto delle stesse condizioni e ha dovuto pagare prezzi di listino fino all' ultimo euro. L' Eliseo ha risposto a Mediapart che «il movimento En Marche è riuscito a contenere il costo dei vari eventi grazie a un approccio aggressivo nei negoziati commerciali». La tesi è che gli uomini di Macron siano stati più bravi a chiedere lo sconto e a ottenerlo. Il sospetto, insinua Mediapart, è che un giorno o l' altro l' uomo d' affari Ginon chieda che il favore gli venga restituito.

CANE DI MACRON CHE FA PIPI

 

Ieri invece il Parisien ha diffuso informazioni ottenute dall' Eliseo sul modo in cui il presidente e la première dame gestiscono le spese personali. Dal dentifricio alle crocchette del cane Nemo, tutto è pagato con la carta di credito personale. E ci mancherebbe altro, verrebbe da dire, ma non è scontato: queste attenzioni sono state introdotte da Hollande, mentre alcuni predecessori rubricavano acquisti personali come spese di funzionamento della presidenza e quindi a carico del contribuente.

 

melania trump brigitte macron lato b 638x425

Il presidente Georges Pompidou poi rivoluzionò l' arredamento perché con la moglie Claude era appassionato di arte e design contemporaneo e fece ricorso al lavoro spettacolare di Pierre Paulin, dal set del «Dottor No» di James Bond all' Eliseo. I tempi oggi non lo consentono e i Macron non hanno cambiato nulla, tranne il materasso. Quando viaggiano a titolo privato pagano di tasca loro, solo il servizio di scorta resta a carico dello Stato. Molto è cambiato rispetto all' epoca di Mitterrand, che arrivò a impiegare fino a otto uomini tra sicurezza e servizi - pagati dai contribuenti - per vegliare sull' amante Anne Pingeot e la figlia Mazarine e mantenere segreta la sua seconda vita.

 

BRIGITTE MACRON

In tempi di moralismo e rivolta contro le élite, Macron cerca di evitare spese superflue. Resta comunque insuperabile l' esempio di de Gaulle, che fece installare all' Eliseo i contatori in modo da pagare personalmente la bolletta dell' elettricità, usava i suoi piatti e stoviglie per non consumare quelli della République da utilizzare solo nelle occasioni ufficiali, e insisteva per pagare la benzina quando lasciava Parigi per andare nella residenza di Colombey-les-deux-Eglises.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)