emmanuel macron xi jinping

MACRON QUESTA VOLTA L’HA FATTA GROSSA: CON LE SUE DICHIARAZIONI FILO-CINESI SI È INIMICATO GLI STATI UNITI E MEZZA EUROPA – IL DISCORSO SULL’EQUIDISTANZA TRA USA E CINA HA FATTO INCAZZARE WASHINGTON E I SUOI ALLEATI DURI E PURI IN UE (POLONIA E BALTICI). A PECHINO INVECE IL MESSAGGIO È ARRIVATO FORTE E CHIARO: L’EUROPA NON HA INTENZIONE DI SPORCARSI LE MANI SU TAIWAN – LA STRANA COINCIDENZA TEMPORALE E IL TRAPPOLONE TENTATO A URSULA VON DER LEYEN

XI JINPING EMMANUEL MACRON

DAGONEWS

 

La sparata filo-cinese di Macron ha fatto incazzare tutti: da Washington alle cancellerie europee! Il toyboy dell’Eliseo, che ha parlato apertamente di “equidistanza” tra Usa e Cina, ricicciando il vecchio pallino del concetto di “autonomia strategica” dell’Ue, questa volta l’ha fatta grossa. Per uscire dall’impasse interna, Macron si vuole ergere a grande leader internazionale: sull’onda lunga del gollismo, crede di essere in grado di mediare in Ucraina, e spera di ritagliare alla Francia – più che all’Europa – un ruolo di grande regista dei negoziati mondiali.

 

XI JINPING EMMANUEL MACRON - MEME BY OSHO

Ma ha fatto i conti senza l’oste: in un mondo sempre più polarizzato, con l’Ue che non ha la spinta politica per essere autonoma dagli Stati Uniti, dichiararsi equidistanti tra l’alleato storico (gli Usa) e il loro nemico pubblico numero uno (la Cina), equivale a una dichiarazione di guerra.

 

Come riepilogato accuratamente dal “Wall Street Journal”, anche se la Casa Bianca non ha commentato, a Washington le dichiarazioni di Macron non sono passate inosservate: “un importante legislatore statunitense ha definito i commenti imbarazzanti e vergognosi, mentre altri, come il senatore repubblicano Marco Rubio della Florida, si sono chiesti se le opinioni del presidente francese riflettessero la posizione dell'Europa”.

POLITICO - INTERVISTA A EMMANUEL MACRON DOPO IL VIAGGIO IN CINA

 

In particolare, a fare effetto è anche il tempismo delle dichiarazioni: subito dopo il suo incontro con Xi Jinping e mentre la Cina stava effettuando operazioni militari intorno all’isola di Taiwan: “Martedì, un gruppo di parlamentari europei ha dichiarato che questo è ‘il momento peggiore per inviare un segnale di indifferenza su Taiwan’”.

 

Le dichiarazioni di Macron hanno fatto infuriare anche la Polonia, il paese più atlantista dell’Unione europea, in prima linea nell’assistenza militare (e umanitaria) all’Ucraina: “Il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki ha preso di mira la dottrina di ‘autonomia strategica’ portata avanti da Macron. ‘Ancora oggi, alcuni leader occidentali sognano di cooperare con tutti: con la Russia e con alcune potenti nazioni dell'Estremo Oriente’, ha detto Morawiecki. ‘Noi vogliamo vivere in pace con tutti, questo è certo, ma invece di costruire un'autonomia strategica dagli Stati Uniti, propongo un partenariato strategico con gli Stati Uniti’.

 

Continua il WSJ: “La maggior parte dei leader europei si è astenuta dal commentare le dichiarazioni del presidente francese, ma in privato i funzionari di Bruxelles e dei Paesi baltici hanno affermato che esse hanno danneggiato la posizione dell'Europa.

EMMANUEL MACRON E XI JINPING A PECHINO

 

Macron non è nuovo a questo tipo di posizioni: già nel 2019 dichiarò la “morte cerebrale” della Nato. Una previsione che, alla luce del conflitto in Ucraina e del rinnovato ruolo dell’alleanza atlantica, non si è rivelata proprio azzeccata.

 

Si legge ancora sul “Wall Street Journal”: “Olivier Schmitt, un ex funzionario francese che ora è professore presso il Center for War Studies in Danimarca, ha affermato che questa volta i commenti di Macron ‘inviano a tutti una serie di messaggi sbagliati’.

 

Secondo Schmitt, gli alleati europei della Francia saranno frustrati dalla gestione del rapporto con gli Stati Uniti da parte di Macron, mentre le sue osservazioni hanno favorito la tesi cinese secondo cui l'Europa non aiuterà Washington in uno scontro su Taiwan”.

emmanuel macron arriva a pechino

 

Non a caso, i media di propaganda di Pechino, hanno interpretato le parole di Macron come un via libera dell’Ue all’invasione di Taipei. In un articolo pubblicato domenica dal quotidiano statale China Daily si legge che se dovesse scoppiare una guerra su Taiwan, gli alleati di Washington non solo si rifiuteranno di unirsi agli Stati Uniti, ma "faranno tutto ciò che è in loro potere per persuadere o costringere gli Stati Uniti ad evitare la guerra".

emmanuel macron e xi jinping a pechino

 

Come sottolinea “Les Echos”, giornale che, insieme a Politico, ha raccolto le dichiarazioni bomba di Macron, anche in Germania le reazioni sono state molteplici. Norbert Röttgen, deputato conservatore ed esperto di politica estera, ha sostenuto su Twitter che l'Europa dovrebbe "diventare più indipendente, non contro gli Stati Uniti, ma in collaborazione con i nostri alleati transatlantici". Sulla stampa tedesca si sono moltiplicate le caricature e gli editoriali infiammati, secondo i quali, in sostanza, Emmanuel Macron, non contento di aver messo sottosopra la Francia, starebbe seminando discordia nel campo occidentale.

 

xi jinping accoglie emmanuel macron a pechino

A Bruxelles, in Commissione e al Parlamento europeo, ci si interroga anche sull'invito di Emmanuel Macron a Ursula von der Leyen ad accompagnarlo a Pechino, che si è rivelato essere un trappolone. La scorsa settimana è stato percepito positivamente come la volontà dell'Eliseo di dare una dimensione europea alla ridefinizione del rapporto con una Cina più aggressiva.

 

Ma termine del viaggio, gli ambienti europei si chiedono se Emmanuel Macron non abbia piuttosto sfruttato la presenza del Presidente della Commissione europea per proporsi come portavoce dell'UE.

 

emmanuel macron xi jinping xi jinping emmanuel macron xi jinping emmanuel macron xi jinping emmanuel macron xi jinping emmanuel macron 2incontro emmanuel macron xi jinping emmanuel macron xi jinping xi jinping accoglie emmanuel macron a pechino

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)