macron gilet

MACRON, LA RETROMARCIA DEL COJON: “SONO GIUSTE LE RIVENDICAZIONI DEI GILET GIALLI” - IL PRESIDENTE FRANCESE, CON LA CODA TRA LE GAMBE, E’ COSTRETTO AD AMMETTERE DI AVER SOTTOVALUTATO LE RICHIESTE DEL MOVIMENTO PROMETTENDO PIÙ DEMOCRAZIA DIRETTA, TAGLI ALLE TASSE, PENSIONI MINIME A MILLE EURO E RIFORME POLITICHE - MA MARINE LE PEN LO SUPERA NEI SONDAGGI

Leonardo Martinelli per “la Stampa”

 

EMMANUEL MACRON BRIGITTE GILET GIALLI

Ha iniziato parlando subito a quei francesi che dal novembre scorso scendono in piazza per gridargli contro: così arrabbiati, così ostinati. Ed Emmanuel Macron ieri, in diretta tv dall' Eliseo, ha teso la mano ai gilet gialli, riconoscendo «le giuste rivendicazioni del movimento» e ammettendo di «averle sottovalutate». Umile in maniera ostentata, quasi spirituale («bisogna riportare l' umano al centro del nostro progetto»), il «monarca repubblicano», perché questo è stato fino all' altroieri, ha ostentato umiltà (nel salone delle feste, tanto carico di lustri e stucchi dorati, forse incongruo palcoscenico per rimettersi al pari del «popolo»).

 

i gilet gialli rubano ritratto di macron 2

Ha poi proceduto alla sua raffica di misure, promettendo più democrazia diretta (una delle richieste dei gilet gialli) e sgravi fiscali, con l' obiettivo di riportare più giustizia sociale in Francia a favore di un ceto medio dimenticato, soprattutto nella provincia profonda. E a breve, per rimettersi in gioco, con il suo partito, la République En Marche, in vista delle elezioni europee, che anche lui dovrà affrontare il prossimo 26 maggio.

 

Ecco, a questo proposito ieri è stato reso noto un nuovo sondaggio (di OpinionWay-Tilder) che ha indicato per la prima volta il sorpasso della formazione macronista da parte del Rassemblement National, il partito di Marine Le Pen, 21% contro il 24%.

La discesa tra gli «umani» arriva tardi? Ha tirato troppo in lungo la crisi dei gilet gialli? La sua risposta, in ogni caso, è stata molto strutturata e precisa, spiegata con innegabile piglio didattico anche ai giornalisti, che per la prima volta hanno potuto animare una vera e propria conferenza stampa dopo il discorso del presidente.

macron

 

Per iniettare più democrazia nella politica francese, ha promesso «una quota del 20% di proporzionale nell' Assemblea nazionale». Non accetta la proposta di un «referendum d'iniziativa cittadina» dei gilet gialli, supergeneralizzato, ma accetta di renderne possibile la convocazione se sarà un milione di cittadini a richiederlo.

 

Già in giugno, inoltre, farà tirare a sorte 150 francesi, che andranno a integrare il Consiglio economico, sociale e ambientale e potranno subito proporre nuove misure ecologiche. In un Paese ancora troppo centralizzato, sposterà una parte dei dipendenti pubblici concentrati a Parigi sul territorio, ma ha precisato che forse ritornerà sulla promessa di eliminare 120mila posti a fine mandato. Le europee si avvicinano davvero. Per lo stesso motivo, nonostante gran parte degli economisti lo ritenga inevitabile, Macron ha negato di voler alzare l'età pensionabile, oggi a 62 anni.

EMMANUEL MACRON DA GIOVANE

 

Ha invece stabilito in maniera vaga che «i francesi devono lavorare di più», tanto più che si dovranno finanziarie gli sgravi e gli aiuti di vario tipo invocati ieri sera: una riduzione dell'equivalente francese dell'Irpef per un totale di cinque miliardi e l' indicizzazione sull' inflazione di tutte le pensioni inferiori ai 2mila euro netti (e quella minima salirà a mille euro).

 

Il presidente non ha dimenticato certe categorie particolarmente rappresentate fra i gilet gialli (come le madri single: l' amministrazione pubblica potrà pompare direttamente dai conti dei padri gli alimenti che si rifiutano di pagare). Ha invocato pure la soppressione o almeno una riforma profonda dell' Ena, la prestigiosa scuola dell' amministrazione pubblica, fucina dell' élite e spauracchio dei soliti gilet gialli. Nella speranza che tutto questo serva a cambiare la Francia. E a vincere le elezioni.

EMMANUEL MACRON

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....