macron e scholz

DISTINTI E DISTANTI - MACRON E SCHOLZ SI INCONTRANO A PARIGI PER TRE ORE MA EVITANO LA CONFERENZA STAMPA PER NON DOVER AMMETTERE CHE TRA FRANCIA E GERMANIA C’E’ UN GRANDE GELO - I DUE PAESI HANNO POSIZIONI DISTANTI SU TUTTO, DAI PREZZI DELL’ENERGIA, AGLI AIUTI A IMPRESE E FAMIGLIE FINO ALLA DIFESA - MENTRE MACRON DEDICA ENERGIE A COSTRUIRE UNO STRACCIO DI DIFESA COMUNE EUROPEA, SCHOLZ PREFERISCE COMPRARE I CACCIA F35 AMERICANI E COINVOLGERE USA E ISRAELE NELLA COSTRUZIONE DI UNO SCUDO ANTI-MISSILE PER PROTEGGERSI DALLE MINACCE RUSSE...

Stefano Montefiori per www.corriere.it

 

MACRON E SCHOLZ

L’incontro dell’accordo ritrovato era cominciato con un disaccordo: sì alla conferenza stampa finale secondo i tedeschi, niente conferenza stampa secondo i francesi. E siccome il vertice Macron-Scholz era a Parigi si è fatto come voleva l’Eliseo: al termine di un pranzo di lavoro e un colloquio durato in totale tre ore e 20 minuti i leader dei due Paesi non si sono sottoposti alle domande dei giornalisti, come invece succede di solito in queste occasioni.

 

Un modo per evitare eventuali fastidiose insistenze; per non dovere ripetere dal vivo, a viso aperto, le formule un po’ prefabbricate affidate ai comunicati ufficiali; e anche, almeno da parte francese, per rimarcare che i problemi in effetti ci sono stati e la relazione tra i due grandi Paesi non è ancora tornata al suo meglio.

EMMANUEL MACRON OLAF SCHOLZ

 

Oltre alla conferenza stampa, è mancata anche una dichiarazione congiunta. Comunque, secondo l’Eliseo l’incontro è stato «molto costruttivo» e ha permesso di evocare «la relazione franco-tedesca in uno spirito di lavoro molto stretto a medio-lungo termine» (sul breve termine è quindi lecito nutrire qualche dubbio). Berlino definisce il colloquio «amichevole e costruttivo» annunciando che le prossime settimane vedranno «un’ottima e intensa cooperazione» del «motore» franco-tedesco, che i francesi invece chiamano più romanticamente «coppia». Ma «la verità è che si tratta di un matrimonio di convenienza», dice una fonte diplomatica francese.

 

emmanuel macron olaf scholz

L’annuncio più concreto, se così si può dire, riguarda la prossima nascita di «gruppi di lavoro» su energia, difesa e innovazione in modo da «collaborare in vista delle prossime tappe». Ma il fatto stesso che si debba ripartire dal basso, dai gruppi di lavoro, indica che sui singoli problemi — prezzi dell’energia, aiuti a imprese e famiglie, difesa — le posizioni sono distanti.

 

C’è stato un tempo in cui i governi di Francia e Germania erano così vicini da tenere consigli dei ministri congiunti: proprio ieri avrebbe dovuto svolgersene uno a Fontainebleau, ma è stato annullato ufficialmente per problemi di agenda di alcuni esponenti tedeschi, tra i quali la ministra degli Esteri, Annalena Baerbock. È così che la scorsa settimana a Bruxelles Macron aveva fatto arrivare il dissidio in superficie: «Io penso che l’isolamento della Germania non sia un bene né per la Germania stessa né per l’Europa».

emmanuel macron olaf scholz

 

E ieri, al di là di dichiarazioni di intenti piuttosto rituali, né Macron né Scholz hanno indicato come intendono trovare una risposta unica alle questioni che li dividono: la Francia è favorevole al tetto sul prezzo del gas sostenuto dall’Italia, mentre la Germania è contraria; Parigi ripete che bisogna reagire alla crisi economica e all’inflazione con solidarietà europea, su scala continentale, mentre Berlino senza avvisare nessuno ha lanciato un piano nazionale da 300 miliardi per aiutare le famiglie e le imprese tedesche; mentre Macron dedica da mesi molte energie a costruire almeno un embrione di una difesa comune europea, Scholz preferisce comprare i caccia F35 americani e coinvolgere Usa e Israele nella costruzione di uno scudo anti-missile per proteggersi dalle minacce russe.

emmanuel macron olaf scholz

 

Quanto agli sforzi diplomatici per fermare l’aggressione russa e arrivare alla pace in Ucraina, Macron ha fatto da solo chiedendo al Papa di provare a coinvolgere insieme il patriarca ortodosso Kirill, il presidente russo Putin e quello americano Biden.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO