renzi elezioni lavagna scuola

LA MAESTRA EUROPA RIMANDA IL CIUCCIO RENZI - LA LEGGE DI STABILITÀ "PASSA CON RISERVA". I CONTI SONO A ''RISCHIO" DI DEVIARE RISPETTO ALLE REGOLE - LA VALUTAZIONE DELLA FLESSIBILITÀ CHIESTA DALL'ITALIA SLITTA IN PRIMAVERA. E LO STOP ALLA TASI, PER BRUXELLES, NON È IN LINEA CON GLI OBIETTIVI

1.L.STABILITÀ: PRIMO OK UE CON RISERVA, RISCHIO CONTI

 (ANSA) - La legge di stabilità italiana passa, con riserve, il primo esame ma l'Ue avverte che è "a rischio di non conformità" con il Patto, essendoci nel 2016 "un rischio di significativa deviazione" dall'aggiustamento richiesto verso il pareggio di bilancio. Ci sarà una nuova valutazione in primavera. L'Ue chiede anche "le necessarie misure" per assicurare il rispetto dei target.

 

JUNCKER RENZIJUNCKER RENZI

Il rischio di non conformità è quella categoria che la Commissione Ue assegna quando "la bozza di legge di stabilità non assicura il rispetto degli obblighi del Patto di stabilità e crescita. La Commissione quindi invita le autorità a prendere le misure necessarie all'interno del loro processo di bilancio per assicurare che quello 2016 rispetti" le regole. In particolare, per l'Italia il rischio è di una "significativa deviazione dal percorso di aggiustamento verso l'obiettivo di medio termine (MTO o pareggio di bilancio in termini strutturali, ndr) nel 2016".

 

JUNCKER RENZIJUNCKER RENZI

E quindi si chiede "alle autorità di prendere le misure necessarie" per assicurare il rispetto del Patto nel 2016. "La Commissione continuerà a monitorare da vicino la convergenza con gli obblighi del Patto, in particolare in connessione con la valutazione del prossimo programma di stabilità", scrive Bruxelles. E anche la richiesta di flessibilità verrà esaminata allora, essendo una deviazione dai target: "Nel contesto di un'analisi generale di una possibile deviazione dal percorso di aggiustamento, la Commissione prenderà in considerazione l'eventuale eleggibilità dell'Italia per la flessibilità".

 

2.RINVIO A PRIMAVERA PER FLESSIBILITÀ

DombrovskisDombrovskis

 (ANSA) - La valutazione della flessibilità chiesta dall'Italia slitta in primavera, quando Bruxelles valuterà il prossimo programma di stabilità. La Ue valuterà se le deviazioni richieste "sono usate effettivamente per aumentare investimenti", se "esiste un piano credibile di aggiustamento" verso il pareggio e i "progressi su riforme".

 

La Commissione Ue rileva intanto che concedere flessibilità in questo momento sarebbe "fuori dal normale ciclo del Semestre europeo e si allontanerebbe dal processo previsto dalla comunicazione sulla flessibilità", perché la richiesta andrebbe fatta i primi mesi dell'anno, come l'Italia già fece a febbraio con la richiesta di flessibilità per riforme. Bruxelles poi precisa che, sulla base delle previsioni economiche, l'Italia "sembra soddisfare i criteri di eleggibilità per la clausola degli investimenti", e quindi "terrà questo in considerazione nell'ambito della valutazione del prossimo programma di stabilità".

 

RENZI PADOAN RENZI PADOAN

"Particolare attenzione - scrive Bruxelles - sarà dedicata a vedere se la deviazione dal cammino di aggiustamento è effettivamente usata per aumentare gli investimenti, e ai piani per riprendere l'aggiustamento verso l'obiettivo di medio termine (pareggio di bilancio, ndr)". La Commissione inoltre valuterà "se i progressi delle riforme sono in linea con le raccomandazioni del Consiglio". Per quanto riguarda la clausola migranti, chiesta anche da Austria, Belgio e Germania, la Commissione spiega che farà la sua valutazione finale, che comprende anche le quote concesse ad ognuno, "quando esaminerà 'ex post', la deviazione temporanea dagli obblighi per il 2015 e 2016".

 

3.L.STABILITÀ:UE,STOP TASI NON IN LINEA CON TARGET FISCO

TASSA SULLA CASA jpegTASSA SULLA CASA jpeg

 (ANSA) - "Le recenti decisioni sulla tassazione della casa non appaiono in linea con l'obiettivo di raggiungere una struttura fiscale più efficiente spostando il peso della tassazione dai fattori produttivi ad altre basi di reddito": lo scrive la Ue nell'opinione sulla legge di stabilità.

 

4.L.STABILITÀ: UE, PASSI SU FISCO MA MANCA ATTUAZIONE LEGGI

IMUIMU

 (ANSA) - L'Italia "ha fatto dei passi per ridurre il cuneo fiscale e per riformare il fisco, ma i decreti attuativi per rendere il sistema fiscale più efficiente e giusto sono stati solo parzialmente attuati e la raccomandata riforma dei valori catastali e tutte le incluse revisioni delle spese fiscali nonché la razionalizzazione delle tasse ambientali, non sono state attuate": così la Commissione Ue nell'opinione sulla legge di stabilità.

Ultimi Dagoreport

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’